I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Esistono oltre venti scale sante nel mondo, ma la più famosa è sicuramente quella di Roma. Dove si trova? Di cosa si tratta esattamente?
Ne abbiamo contate circa 22. Questo sembra essere il numero delle scale sante nel mondo, da Lourdes a Gerusalemme, da Napoli a Brembate, da Siena a Praga. Eppure, e ancora una volta non stupisce, quella di Roma, trasportata all’incirca nel 322 da Santa Elena, madre dell’Imperatore Costantino, è la più conosciuta e celebre al mondo. Ne hai mai sentito parlare? Per raggiungerla ti basterà prendere la metro A o la metro C e scendere a San Giovanni. È lì, nelle immediate vicinanze della Basilica di San Giovanni in Laterano che, nel complesso denominato “pontificio santuario della Scala Santa”, si trova (come intuibile dal nome dell’edificio) la Scala Santa di Roma.
(Fonte: TgTourism)
Ma di cosa si tratta? Composta di ventotto scalini, leggenda vuole si tratti della famosa scalinata percorsa da Gesù, per raggiungere l’aula della sua condanna a morte, del suo giudizio finale. In altre parole, quella in cui avrebbe subito il noto interrogatorio di Ponzo Pilato, prima della sua crocifissione. A volerla fortemente, nel Santa Sactorum, Papa Sisto V che, intorno alla seconda metà del ‘500, ne chiese il trasferimento dal Palazzo Laterano, luogoin cui precedentemente era stata collocata da papa Silvestro I. Lo spostamento di sede fu però tutt’altro che semplice, come racconta la storia sulla sua posa. Il papa ordinò, infatti, che la messa in opera della scala si iniziasse dall’alto, anziché dal basso. Cosicché, gli operai non ne avrebbero potuto calpestare gli scalini.
Questo perché, tuttora in vigore, regola voleva non se ne potessero salire gli scalini (in quanto santi) nella maniera usuale, ma vi si dovesse procedere in ginocchio, dal primo all’ultimo. In sostanza, come fanno ancor oggi molti fedeli cattolici: genuflessi in segno di penitenza, preghiera e ringraziamento. Non che nel corso del tempo qualcuno non abbia provato a fare il contrario, anzi, secondo alcune cronache del 1600, un non credente tentò di salire i gradini in piedi, ma arrivato all’undicesimo una forza invisibile gli piegò le ginocchia, facendolo cadere.
(Fonte: SiViaggia)
Successivamente, le pareti della scala furono abbellite di decorazioni e affreschi, facendo di questo luogo la meta di numerosi, futuri pellegrinaggi. A stupire, non era solo il valore della reliquia, ma anche la velocità di esecuzione dei dipinti e il loro consistente numero.
Più tardi, sempre per tutelarne l’integrità, sotto papa Innocenzo XIII, i gradini furono coperti con delle tavole di legno. In questo modo, il rivestimento in noce ne avrebbe impedito l’usura e il danneggiamento. Intorno all’800, infine, vennero collocate nell’atrio, sempre ad ornare, una serie di sculture. Come Il bacio di Giuda e l’Ecce Homo di Ignazio Jacometti, il Cristo alla colonna di Giosuè Meli, Pio IX in preghiera e La Pietà di Tomasz Oskar Sosnowski e Gesù nel Getsemani di Giuseppe Sartorio.
Propriamente, infine, l’edificio chiamato Scala Santa è un intero complesso edilizio eretto alla fine del XVI secolo, sempre su richiesta di papa Sisto V.
(Fonte: Roma a piedi)
Firmato dall’architetto Domenico Fontana, il progetto del palazzo comprende: la scala santa vera e propria, munita di altre quattro rampe, due a sinistra e sue a destra, anche protagonista di una scena del film pluripremiato La grande Bellezza di Paolo Sorrentino; l’oratorio di San Silvestro; e la cappella di San Lorenzo in Palatio, detta Sancta Sanctorum, e ornata di meravigliosi pavimenti cosmateschi. Non solo luogo privato del papa fino agli inizi del XIV secolo, ma scrigno dell’Acheropita lateranense. La particolare pala d’altare papale che, secondo la tradizione, conserverebbe dipinta un’antichissima icona di Gesù Rendentore non realizzata da mano umana, ma creata per opera divina. Pare infatti che, affidata all’apostolo Luca, l’immagine si completò da sola, di notte. Per questo venne definita acheropita, in greco bizantino “dipinto d’origine miracolosa”.
(Fonte: Scala Santa)
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]