Volto femminile del cinema italiano, oggi l’attrice romana Monica Vitti compie 89 anni! Quanti di voi la ricordano?
Chi è Monica Vitti
All’anagrafe Maria Monica Luisa Ceciarelli Vitti, Monica Vitti è una delle attrici romane più celebri nel panorama cinematografico italiano. Dalla bellezza fuori dubbio e i grandi occhi verdi ha segnato un pezzo di storia del cinema, vestendo i panni dei più svariati personaggi. Con una carriera alle spalle di oltre quarant’anni, lavorò con artisti del calibro di Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Ettore Scola. Tanti, però, la ricorderanno per aver interpretato magistralmente ruoli drammatici nella “tetralogia dell’incomunicabilità” di Michelangelo Antonioni. Film come L’avventura, La notte (a fianco del grande Marcello Mastroianni), L’eclisse e Deserto Rosso la videro in prima linea, come protagonista ineguagliabile. D’altra parte il suo legame con Antonioni, artistico e sentimentale, la rese una vera e propria musa ispiratrice, per il regista. Fu tuttavia, Mario Monicelli a scovarne il lato più comico, dirigendola nella celebre commedia La ragazza con la pistola. Attrice incantevole, versatile, capace di un’eleganza mai fuori luogo, Monica Vitti ha segnato un’epoca, vi sfidiamo a dire il contrario.
Le apparizioni di Monica Vitti
Per questo, a conferma della sua bravura, non tardarono ad arrivare numerosi premi: cinque David di Donatello, tre Nastri d’Argento, dodici Globi d’oro (di cui due alla carriera), un Ciak d’oroalla carriera, un Leone d’oro alla carriera a Venezia, un Orso d’argento alla Berlinale, una Concha de Plata a San Sebastián e una candidatura al premio BAFTA. Ma voi lo sapevate che era anche un’ottima doppiatrice? Non a caso, Pier Paolo Pasolini la volle nel suo Accattone, nel quale prestò la voce ad Ascenza.
Solo intorno agli anni ’90, cominciò a diradare le sue apparizioni pubbliche, restando però presente nell’immaginario d’ognuno, come una delle donne più abili del mondo dello spettacolo. Non è stata mai dimenticata, nonostante da oltre dieci anni abbia deciso di non mostrarsi più sopra e fuori il grande schermo. Poche voci circolano ormai sul suo conto, qualcuna ha persino speculato sulla sua ormai nota malattia degenerativa, di cui si sa però poco o nulla. Vero e proprio modello per le attrici odierne, la Vitti è una delle attrici più amate, addirittura, a livello mondiale (come ammette Helen Mirren): tra mostre e manifestazioni si trova sempre il modo di omaggiarla.
Il modello Monica Vitti
Vi incuriosirà sapere che, sebbene a chiunque la osservi recitare, in una pellicola, Monica Vitti rubi lo sguardo, ai suoi tempi, secondo i canoni vigenti, non era affatto considerata una donna perfetta. Molte delle sue caratteristiche, come il naso leggermente allungato e la voce roca, non erano infatti considerate adeguate, secondo gli standard vigenti in quegli anni. Eppure, senza arrendersi a ciò che l’esterno imponeva, la Vitti non si arrese mai: fece virtù delle sue connotazioni, le rese qualità uniche, attirando l’attenzione sulle sue capacità recitative, e di donna. Riuscì a far ridere milioni di italiani, in un periodo in cui le attrici comiche facevano fatica ad emergere (recitò, per esempio ne Il Cilindro accanto ad Eduardo de Filippo); riuscì a dare un volto a ogni tipologia di donna, e con lei c’era riuscita solo la Magnani! Dall’Accademia del maestro Silvio d’Amico, riuscì a calcare le scene di ogni palcoscenico, smentendo con verve chi credeva non ce l’avrebbe mai fatta. Insomma, un esempio di donna, prima che di attrice! Monica Vitti, nata a Roma il 3 novembre del 1931, spesso affettuosamente chiamata Sette sottane (titolo che diede al suo libro, pubblicato nel 1993), per via della sua freddolosità, riuscì a distinguersi con forza e contro ogni stereotipo, che potesse incasellarla! Perciò, orgoglio romano, non ci resta che farle i migliori auguri!
È un genio della comicità, della satira e ovviamente è romano doc. Tanti auguri a Corrado Guzzanti, simbolo di Roma! Corrado Guzzanti, dalla filosofia al teatro Corrado Guzzanti, classe 1965, nasce a Roma. […]
Massimo esponente della commedia all’italiana, Mario Monicelli oggi avrebbe compiuto 107 anni! Vediamo cinque curiosità su di lui… 1 – Il dubbio sulle origini romane Mario Monicelli nacque a Roma, e forse questo […]
Andiamo alla scoperta di tre donne (e tre madri) dell’Antica Roma che sono passate alla storia per qualche motivo… 1 – Cornelia, la madre forte Matrona romana, molti conoscono Cornelia soprattutto perché madre […]
100 anni fa nasceva Raimondo Vianello, personaggio celebre del mondo dello spettacolo italiano. Quante cose sai su di lui? Ecco cinque curiosità che forse non conoscevi… Il ricordo della Rai Il 7 maggio […]