Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Per ricordare i 700 anni dalla morte di Dante, è stata organizzata una mostra alle Scuderie del Quirinale che rappresenta l’inferno in tutte le sue sfaccettature, accompagnata dall’Inferno di Dante che fa da narrazione.
Dante Alighieri è stato un poeta che attraverso le sue opere ha segnato la storia della letteratura. Tutti conoscono la sua “Divina Commedia“, il lungo testo che racconta dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Pare che Dante durante una notte di Pasqua abbia fatto un sogno, nel quale attraversava questi tre luoghi guidato prima dal poeta Virgilio e poi da Beatrice ed infine da San Bernardo.
È una fantastica opera di redenzione che per secoli è rimasta nel cuore delle persone, che in qualche modo hanno voluto renderle onore. Ad esempio il regista ed attore Roberto Benigni ha voluto interpretare e spiegare i passi della Divina Commedia. A Roma invece in occasione dei 700 anni dalla morte del poeta è stata aperta una mostra dal 15 ottobre che terminerà il prossimo gennaio. Questa vuole rendere omaggio a Dante ed in particolar modo alla prima sezione della Divina Commedia, l’Inferno.
È un’esposizione che è stata organizzata da Jean Clair e Laura Bossi che si tiene alle Scuderie del Quirinale, un luogo di grandi incontri culturali.
Per la prima volta nella storia viene quindi organizzata questa grande mostra che ha come protagonista l’Inferno. In questa Dante fa da narratore in un percorso all’interno del quale viene mostrato l’inferno in ogni suo concetto ed epoca. Un viaggio che mette in mostra oltre duecento opere d’arte provenienti da diversi artisti del mondo. Vengono quindi riunite in un solo luogo tutte le visioni dell’inferno che gli artisti hanno avuto dal Medioevo ai giorni nostri.
Non si vedrà quindi soltanto l’inferno visto da Dante ma molto più. Per il poeta, l’inferno era una enorme voragine divisa in gradoni, in ognuno dei quali le persone subivano delle punzioni per i peccati commessi. Per gli artisti di altre epoche, l’inferno erano invece la follia e la guerra.
Non sarà quindi un percorso facile quello che verrà illustrato ma sarà sicuramente affasciante e sul finale lascerà un velo di speranza. L’Inferno di Dante si conclude con il protagonista che guidato riesce ad uscire da quel mondo, tornando così a vedere le stelle. Non aa caso quindi, l’ultima sala della mostra si chiama “Riveder le stelle“.
Sono tante quindi le opere che sono esposte nella mostra e che rendono la mostra davvero unica. Queste sono state concesse dai musei più grandi di tutta l’Europa. Anche la Biblioteca Apostolica Vaticana ha voluto dare il suo contributo, prestando per due settimane la “Voragine infernale” di Sandro Botticelli. Si tratta di un’opera magnifica che è stata disegnata sulla pergamena e che illustra la Divina Commedia, tra cui anche l’Inferno.
Ci sono poi tante altre opere strepitose, tra cui anche il “Demonio” di Valladolid ed alcuni quadri di Goya, Bosh e Beato Angelico. Vi è poi persino un piccolo teatrino di marionette che è stato realizzato a Palermo con pupi catanesi e palermitani, che mostra l’inferno in modo creativo. Una mostra unica da non perdere.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]