Roma celebra i 700 anni dalla morte di Dante organizzando una mostra alle scuderie del Quirinale
27 Novembre 2021
2.200
foto di: Immagini prese dal web
Per ricordare i 700 anni dalla morte di Dante, è stata organizzata una mostra alle Scuderie del Quirinale che rappresenta l’inferno in tutte le sue sfaccettature, accompagnata dall’Inferno di Dante che fa da narrazione.
Una mostra in onore di un grande poeta
Dante Alighieri è stato un poeta che attraverso le sue opere ha segnato la storia della letteratura. Tutti conoscono la sua “Divina Commedia“, il lungo testo che racconta dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Pare che Dante durante una notte di Pasqua abbia fatto un sogno, nel quale attraversava questi tre luoghi guidato prima dal poeta Virgilio e poi da Beatrice ed infine da San Bernardo.
È una fantastica opera di redenzione che per secoli è rimasta nel cuore delle persone, che in qualche modo hanno voluto renderle onore. Ad esempio il regista ed attore Roberto Benigni ha voluto interpretare e spiegare i passi della Divina Commedia. A Roma invece in occasione dei 700 anni dalla morte del poeta è stata aperta una mostra dal 15 ottobre che terminerà il prossimo gennaio. Questa vuole rendere omaggio a Dante ed in particolar modo alla prima sezione della Divina Commedia, l’Inferno.
È un’esposizione che è stata organizzata da Jean Clair e Laura Bossi che si tiene alle Scuderie del Quirinale, un luogo di grandi incontri culturali.
Un’esposizione infernale
Per la prima volta nella storia viene quindi organizzata questa grande mostra che ha come protagonista l’Inferno. In questa Dante fa da narratore in un percorso all’interno del quale viene mostrato l’inferno in ogni suo concetto ed epoca. Un viaggio che mette in mostra oltre duecento opere d’arte provenienti da diversi artisti del mondo. Vengono quindi riunite in un solo luogo tutte le visioni dell’inferno che gli artisti hanno avuto dal Medioevo ai giorni nostri.
Non si vedrà quindi soltanto l’inferno visto da Dante ma molto più. Per il poeta, l’inferno era una enorme voragine divisa in gradoni, in ognuno dei quali le persone subivano delle punzioni per i peccati commessi. Per gli artisti di altre epoche, l’inferno erano invece la follia e la guerra.
Non sarà quindi un percorso facile quello che verrà illustrato ma sarà sicuramente affasciante e sul finale lascerà un velo di speranza. L’Inferno di Dante si conclude con il protagonista che guidato riesce ad uscire da quel mondo, tornando così a vedere le stelle. Non aa caso quindi, l’ultima sala della mostra si chiama “Riveder le stelle“.
L’inferno visto con gli occhi del mondo
Sono tante quindi le opere che sono esposte nella mostra e che rendono la mostra davvero unica. Queste sono state concesse dai musei più grandi di tutta l’Europa. Anche la Biblioteca Apostolica Vaticana ha voluto dare il suo contributo, prestando per due settimane la “Voragine infernale” di Sandro Botticelli. Si tratta di un’opera magnifica che è stata disegnata sulla pergamena e che illustra la Divina Commedia, tra cui anche l’Inferno.
Ci sono poi tante altre opere strepitose, tra cui anche il “Demonio” di Valladolid ed alcuni quadri di Goya, Bosh e Beato Angelico. Vi è poi persino un piccolo teatrino di marionette che è stato realizzato a Palermo con pupi catanesi e palermitani, che mostra l’inferno in modo creativo. Una mostra unica da non perdere.
Tra i culti più importanti dell’Antica Roma c’è quello dedicato alla Bona Dea, protettrice dell’Urbe e a cui era dedicata una giornata speciale e molti templi sparsi per l’Italia, tra cui il più […]
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]