“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che è stata stabilita per la prima volta nel 1980 in Colombia. Da allora in questa giornata ogni anno vengono organizzate nel mondo delle manifestazioni, affinchè le donne possano avere una maggiore tutela e rispetto. Quali manifestazioni o flash mob sta realizzando la Capitale?
All’interno del nostro calendario ci sono molte feste, come il Natale e la Pasqua, ma anche delle giornate nate per non dimenticare alcuni avvenimenti. Ad esempio il 27 di ogni gennaio si ricordano le vittime della Shoah. Il 25 di ogni novembre si celebra invece la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La giornata è stata stabilita per la prima volta nel 1981 durante un incontro di femministe in Colombia. Viene scelto il 25 novembre proprio perchè in quel giorno, nel 1960 due donne domenicane sono state brutalmente uccise. Erano le sorelle Mirabel, due giovani ed innocenti donne che erano andate a trovare i loro mariti nelle carceri ma che nel tragitto avevano trovato la morte.
Anche l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite stabilisce nel 1999 la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne. Da allora in questa giornata vengono organizzate manifestazioni e flash mob con lo scopo di annullare una volta per tutte la violenza, anche se questo è in realtà un miraggio.
Nelle città di tutto il mondo ogni anno vengono quindi organizzate delle manifestazioni. Anche le strade di Roma ogni 25 novembre si riempiono di gente che celebrano la giornata realizzando dei bellissimi flash mob. Nel 2019 è stato ad esempio organizzato un tango solidale. Gli appassionati del tango si sono radunati in una piazza della Capitale ed hanno iniziato a ballare. Ogni ballerino indossava un elemento di colore rosso come un nastro, un fiore nei capelli o un paio di scarpe, per simboleggiare e ricordare la giornata.
Quest’anno invece la facciata del Palazzo dell’Istruzione della zona di Trastevere si colorerà di rosso mentre nelle strade della Capitale verranno distribuiti tanti piccoli nastrini rossi. Il 27 novembre prenderà invece piede una grande manifestazione organizzata dal movimento politico “Non una di meno“. Durante la protesta si richiederà al governo di attuare un nuovo piano anti-violenza, che è scaduto nel 2020 e non è stato ancora rinnovato. Si piangeranno poi tutte quelle donne vittime della violenza che durante la pandemia non hanno ricevuto alcun sostenimento. Sarà quindi un momento piuttosto commovente.
Tutta la Capitale ed i suoi abitanti si impegnano quindi a celebrare al meglio la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Anche la Roma si schiera a favore delle donne e durante la partita contro lo ZoryaLuhansk i giocatori giallorossi indosseranno una fascetta. In questa sarà scritto “Stop violence against women. #savethtactic” con accanto il 1522. Quest’ultimo è il numero verde che accoglie richieste di aiuto e sostegno per le donne vittime della violenza. Un centralino aperto ogni giorno ad ogni ora che può fare davvero la differenza.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]