Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
La città di Roma porta alle sue spalle una lunga storia, spesso attraversata da potenti invasioni ed assedi che hanno visto vacillarne il destino. L’attacco più strano di tutti è avvenuto però nel 2017 a causa dei puffi.
Negli anni la città di Roma ha subito una serie di invasioni e di saccheggi che sono rimasti nella storia. La più strana di tutte però avviene in una giornata del 2017, durante la quale la città è stata invasa da decine di puffi.
Questi erano stati posizionati nei luoghi principali della città come Piazza Navona, Piazza del Popolo e Piazza Venezia ed erano parte della campagna pubblicitaria promossa dal governo della regione di Brussels, “Where will Brussels take you”. La pubblicità aveva come obiettivo quello di far andare i turisti sul sito takemeto.brussels, nel quale ogni settimana era possibile vincere un soggiorno di 2 notti a Bruxelles che l’eventuale vincitore poteva personalizzare con i propri interessi e dati personali creando così la propria vacanza su misura.
Quale modo migliore di attirare l’attenzione se non attraverso i puffi, creati tra l’altro da un fumettista belga?
La campagna pubblicitaria è durata oltre 6 mesi ed ha coinvolto le più grandi città europee come Amsterdam, Parigi, Londra, Madrid e la stessa Bruxelles, che sono state riempite da tantissime statuine, posizionate con lo scopo di risollevare il turismo belga, che era stato fortemente colpito dagli attacchi terroristici nel 2017.
Questa mossa ha permesso poi di far conoscere la città di Bruxelles all’Europa ed ha fatto anche si che i turisti potessero sentirla propria, attraverso la creazione di un soggiorno vacanziero fatto apposta per loro.
I puffi sono quindi dei simpatici invasori romani, che negli anni hanno fatto visita alla città diverse volte. Nel 2013 infatti durante la Giornata Mondiale Del Puffo, oltre 4000 statuine sono state posizionate per la città di Roma, con lo scopo di fare pubblicità al film sui Puffi che sarebbe uscito quell’anno.
Nel 2021 invece i Puffi sono comparsi a Genova, nelle fotografie di Claudio Tallone, chiamato anche “Il fotografo dei puffi”. L’uomo appassionato di fotografia ha pensato di inserire all’interno dei propri scatti la presenza delle statuine dei puffi, permettendo così di far conoscere a tutti il proprio territorio, la Liguria, in modo ironico ed originale. Le sue foto hanno poi sono diventate virali ed hanno fatto il giro del mondo, giungendo anche in America.
Roma negli ultimi anni è diventato così il centro di numerose campagne pubblicitarie che sono nate con lo scopo di promuovere dei progetti solidali. Nel 2019 ad esempio è stato organizzato un tango solidale durante la Giornata Internazionale Per L’eliminazione Della Violenza Contro Le Donne. Tutti gli appassionati del tango sono stati invitati ad esibirsi durante la giornata in una piazza di Roma, indossando alcuni elementi di colore rosso come le rose o le stesse scarpe da ballo.
Nel 2020 durante il lockdown è stata poi avviata la campagna pubblicitaria “Viaggio in Italia-per un’estate italiana” con lo scopo di rilanciare il turismo in Italia. Con questa pubblicità il territorio italiano veniva raccontato tramite i social ed attraverso dei manifesti che rappresentavano le località più belle e pittoresche d’Italia, sia esse famose che sconosciute, arrivando così non solo sul territorio nazionale ma in tutto il mondo.
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]