A Roma apre il campo che farà sentire tutti in Provenza
Aprirà a pochi passi dal Santuario del Divino Amore e per un attimo farà sentire chiunque in Provenza. Sapevate che a giugno verrà inaugurato un enorme campo di lavanda a Roma? Arriva a […]
Caricamento...
Suggerito:
La città di Roma porta alle sue spalle una lunga storia, spesso attraversata da potenti invasioni ed assedi che hanno visto vacillarne il destino. L’attacco più strano di tutti è avvenuto però nel 2017 a causa dei puffi.
Negli anni la città di Roma ha subito una serie di invasioni e di saccheggi che sono rimasti nella storia. La più strana di tutte però avviene in una giornata del 2017, durante la quale la città è stata invasa da decine di puffi.
Questi erano stati posizionati nei luoghi principali della città come Piazza Navona, Piazza del Popolo e Piazza Venezia ed erano parte della campagna pubblicitaria promossa dal governo della regione di Brussels, “Where will Brussels take you”. La pubblicità aveva come obiettivo quello di far andare i turisti sul sito takemeto.brussels, nel quale ogni settimana era possibile vincere un soggiorno di 2 notti a Bruxelles che l’eventuale vincitore poteva personalizzare con i propri interessi e dati personali creando così la propria vacanza su misura.
Quale modo migliore di attirare l’attenzione se non attraverso i puffi, creati tra l’altro da un fumettista belga?
La campagna pubblicitaria è durata oltre 6 mesi ed ha coinvolto le più grandi città europee come Amsterdam, Parigi, Londra, Madrid e la stessa Bruxelles, che sono state riempite da tantissime statuine, posizionate con lo scopo di risollevare il turismo belga, che era stato fortemente colpito dagli attacchi terroristici nel 2017.
Questa mossa ha permesso poi di far conoscere la città di Bruxelles all’Europa ed ha fatto anche si che i turisti potessero sentirla propria, attraverso la creazione di un soggiorno vacanziero fatto apposta per loro.
I puffi sono quindi dei simpatici invasori romani, che negli anni hanno fatto visita alla città diverse volte. Nel 2013 infatti durante la Giornata Mondiale Del Puffo, oltre 4000 statuine sono state posizionate per la città di Roma, con lo scopo di fare pubblicità al film sui Puffi che sarebbe uscito quell’anno.
Nel 2021 invece i Puffi sono comparsi a Genova, nelle fotografie di Claudio Tallone, chiamato anche “Il fotografo dei puffi”. L’uomo appassionato di fotografia ha pensato di inserire all’interno dei propri scatti la presenza delle statuine dei puffi, permettendo così di far conoscere a tutti il proprio territorio, la Liguria, in modo ironico ed originale. Le sue foto hanno poi sono diventate virali ed hanno fatto il giro del mondo, giungendo anche in America.
Roma negli ultimi anni è diventato così il centro di numerose campagne pubblicitarie che sono nate con lo scopo di promuovere dei progetti solidali. Nel 2019 ad esempio è stato organizzato un tango solidale durante la Giornata Internazionale Per L’eliminazione Della Violenza Contro Le Donne. Tutti gli appassionati del tango sono stati invitati ad esibirsi durante la giornata in una piazza di Roma, indossando alcuni elementi di colore rosso come le rose o le stesse scarpe da ballo.
Nel 2020 durante il lockdown è stata poi avviata la campagna pubblicitaria “Viaggio in Italia-per un’estate italiana” con lo scopo di rilanciare il turismo in Italia. Con questa pubblicità il territorio italiano veniva raccontato tramite i social ed attraverso dei manifesti che rappresentavano le località più belle e pittoresche d’Italia, sia esse famose che sconosciute, arrivando così non solo sul territorio nazionale ma in tutto il mondo.
Aprirà a pochi passi dal Santuario del Divino Amore e per un attimo farà sentire chiunque in Provenza. Sapevate che a giugno verrà inaugurato un enorme campo di lavanda a Roma? Arriva a […]
La sua prima stagione è riuscita a conquistare chiunque, tant’è che per qualche tempo nella città sono stati realizzati anche dei murales in suo onore. Ora però è arrivata la sua seconda stagione. […]
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]