Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Se pensate che i cartelloni pubblicitari in giro per la città siano cosa recente, vi sbagliate di grosso! Ancora una volta gli usi degli antichi romani vi stupiranno….
Come avviene per noi oggi, anche anticamente il popolo romano veniva informato di ciò che accadeva attraverso specifiche comunicazioni. E tuttavia, gli “avvisi” non avvenivano solo mediante gli oratori in piazza. Pare infatti, da molte iscrizioni sui muri uniche nel loro genere, che gli antichi amassero comunicare qualcosa, soprattutto esponendola agli occhi di tutti, attraverso vere e proprie incisioni murarie o epigrafi. D’altra parte, l’alfabetizzazione era molto diffusa ai tempi e non solo fra i patrizi, ovvero tra gli appartenenti alla classe sociale dei romani più abbienti. Molti plebei, infatti, riuscivano a leggere e a scrivere, a maggior ragione se erano impegnati in campo mercantile e da quello dipendeva la sopravvivenza della propria famiglia. A non essere esclusi, inoltre, gli schiavi, che a volte scribi, altre addirittura precettori, potevano accedere a vere e proprie scuole. A riguardo, Roma poteva vantare la presenza di numerosi luoghi adibiti al sapere, aperti a chiunque volesse imparare.
Ma arriviamo alle tipologie di comunicazione adottate dai romani. Dovete sapere che, i nostri antenati, avevano due modi principali di comunicare, come ogni lingua odierna: uno più formale, l’altro più informale. Se della prima facevano parte gli avvisi istituzionali, alla seconda appartenevano, invece, tutte quelle comunicazioni, frasi, aforismi o parole, scritte in bella vista, in determinati luoghi pubblici e alla mercé di ogni passante. Un esempio può ancora oggi considerarsi Pompei, nella scritta – unpolitically correct (a mo’ di alcuni moderni street’s artists):
«Admiror, paries, te non cecidisse ruina qui tot scriptorum taedia sustineas»
Questa scritta sta a significare: «Mi stupisce, o parete, che tu non sia ancora caduta in rovina, poiché rechi il peso delle fesserie di tanti scrittori». Non mancano, infine, scritte intenzionali, rivolte a specifici lettori.
Insomma non si può certo dire che Pasquino o le sue pasquinate siano nate casualmente a Roma! Con inchiostro, scalpello per incisioni o pennelli, le scritte di Roma potevano considerarsi alla pari dei nostri disclaimer, delle nostre pubblicità, delle nostre “strategie di marketing” o dei nostri cartelli per gli avvisi! Anche quando si trattava di “scritture vulnerabili“, come direbbero gli esperti: frasi dipinte, e per via della pittura più inclini alle intemperie e alla rovina, quindi utilizzate per avvisi veloci, temporanei, simil “post it“, di cui si trovano esempi all’interno del meraviglioso parco di Villa Pamphili, in particolare nelle sue nicchie. Luoghi in cui spesso venivano tracciati con un’apposita vernice rossa, i nomi dei defunti.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]