Il 21 settembre riaprirà le proprie porte la Sala Troisi, il cinema di Trastevere rimasto chiuso dal 2015 che rivedrà la propria luce grazie alle azioni dell’Associazione Piccolo America.
Una struttura nata nel 1937 divenuta proprietà di Roma
Il cinema Troisi è una struttura che nasce nel 1933 grazie a Luigi Moretti e che viene poi inaugurata nel 1937 con il nome di Cinema Induno. Nel 1997 questa subisce diverse modifiche e lavori di ristrutturazione e viene inserita all’interno del Circuito Cecchi Gori, che cambia il nome all’edificio in “Sala Troisi”.
Successivamente la Sala Troisi subisce ulteriori modifiche e passaggi di proprietà. Diventa ad esempio parte della Ferrero Cinemas e nel 2015 di Roma Capitale. Nello stesso anno però il cinema viene chiuso a causa di ostacoli burocratici e lavori di ristrutturazione per cui la sua rinascita viene affidata all’Associazione Piccolo America, che è stata costantemente seguita dall’Archeologia Belle Arti e da Paesaggio di Roma.
Questa nasce grazie ad alcuni ragazzi nel 2012 con lo scopo di salvare i cinema storici di Roma che rischiano la chiusura definitiva e la trasformazione in un parcheggio o centro residenziale e che già qualche anno prima aveva salvato il Cinema America dalla sua totale demolizione.
Titane; il primo film trasmesso nella nuova apertura
Il tempo di ristrutturazione ed attesa però è terminato e di conseguenza il cinema potrà riaprire al pubblico il 21 settembre. Ad inaugurare la sua attività sarà il film “Titane”, che verrà trasmesso in anteprima ed esclusiva nazionale, in presenza della regista Julia Ducournau e dei suoi attori principali. La pellicola ha già vinto la Palma D’oro al Festival di Cannes e la sua trasmissione sarà un ottimo pretesto per poter festeggiare il ritorno di una struttura chiusa negli anni e salvata da un gruppo di giovani appassionati di cinema. I biglietti del film saranno disponibili dal 10 settembre e permetteranno ad oltre 300 persone di accedere alla struttura.
Titane sarà quindi il primo tassello di una ricca programmazione cinematografica, che vedrà inseriti in questa diversi tipi di film che vanno dai grandi classici alle piccole novità. La Sala Troisi farà quindi avvicinare un grande pubblico che proverrà dal centro di Roma ma anche dalle sue periferie e che darà una nuova luce alla struttura. Sarà un compito duro per i ragazzi del Piccolo America ma ne varrà sicuramente la pena svolgerlo.
Un punto di ritrovo per gli amanti della cultura
Il cinema Troisi non sarà soltanto un luogo nel quale rilassarsi con la visione dei film, ma anche un punto di ritrovo per gli studenti e gli amanti della lettura. Il 21 settembre oltre alla sala cinematografica verrà anche allestita una grande biblioteca ed aula studio dotata di 80 posti ed il Troisi sarà il primo cinema in Europa ad averne una al suo interno.
La sala sarà disponibile ogni giorno ad ogni ora e permetterà quindi a chi vorrà, di concedersi qualche piacevole momento in compagnia di un libro accompagnato da un caffè, disponibile nella nuova area ristoro della struttura.
Il Comitato del quartiere Labaro, la zona a Nord di Roma, trasforma antiche panchine in opere d’arte, scopriamo questa curiosa e apprezzata iniziativa popolare per valorizzare gli spazi verdi Labaro, le panchine letterarie, […]
Ronciglione si aggiudica il premio de Il Borgo dei Borghi 2023, il paese di Marco Mengoni selezionato tra i 20 in gara all’interno del programma di Rai3 Kilimangiaro Ronciglione è il Borgo dei […]
86 anni fa erano inaugurati gli studi cinematografici di Cinecittà, tra i più grandi di tutta Europa, ripercorriamo la storia del cinema italiano fino a quel giorno del 1937 Cinecittà, i suoi imponenti […]
Compie 100 anni l’Aeronautica Militare italiana che festeggia con una cerimonia alla Terrazza del Pincio di Roma un traguardo storico per una forza armata che è una vera e propria eccellenza per il […]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda Villa Bonaparte, gli orari, […]
La Galleria Alberto Sordi ospita lo storico negozio inglese di giocattoli Hamleys che ha scelto la Capitale per il suo primo negozio in Italia, la storia di un imprenditore che ha trasformato il suo essere […]