La fontana della balena di San Basilio, un angolo d’acqua e storia nel cuore di Roma
La Fontana della balena di San Basilio, con la sua elegante semplicità, si inserisce armoniosamente nel tessuto urbano di Roma. Tra giochi d’acqua[...]
Il 21 settembre riaprirà le proprie porte la Sala Troisi, il cinema di Trastevere rimasto chiuso dal 2015 che rivedrà la propria luce grazie alle azioni dell’Associazione Piccolo America.
Il cinema Troisi è una struttura che nasce nel 1933 grazie a Luigi Moretti e che viene poi inaugurata nel 1937 con il nome di Cinema Induno. Nel 1997 questa subisce diverse modifiche e lavori di ristrutturazione e viene inserita all’interno del Circuito Cecchi Gori, che cambia il nome all’edificio in “Sala Troisi”.
Successivamente la Sala Troisi subisce ulteriori modifiche e passaggi di proprietà. Diventa ad esempio parte della Ferrero Cinemas e nel 2015 di Roma Capitale. Nello stesso anno però il cinema viene chiuso a causa di ostacoli burocratici e lavori di ristrutturazione per cui la sua rinascita viene affidata all’Associazione Piccolo America, che è stata costantemente seguita dall’Archeologia Belle Arti e da Paesaggio di Roma.
Questa nasce grazie ad alcuni ragazzi nel 2012 con lo scopo di salvare i cinema storici di Roma che rischiano la chiusura definitiva e la trasformazione in un parcheggio o centro residenziale e che già qualche anno prima aveva salvato il Cinema America dalla sua totale demolizione.
Il tempo di ristrutturazione ed attesa però è terminato e di conseguenza il cinema potrà riaprire al pubblico il 21 settembre. Ad inaugurare la sua attività sarà il film “Titane”, che verrà trasmesso in anteprima ed esclusiva nazionale, in presenza della regista Julia Ducournau e dei suoi attori principali. La pellicola ha già vinto la Palma D’oro al Festival di Cannes e la sua trasmissione sarà un ottimo pretesto per poter festeggiare il ritorno di una struttura chiusa negli anni e salvata da un gruppo di giovani appassionati di cinema. I biglietti del film saranno disponibili dal 10 settembre e permetteranno ad oltre 300 persone di accedere alla struttura.
Titane sarà quindi il primo tassello di una ricca programmazione cinematografica, che vedrà inseriti in questa diversi tipi di film che vanno dai grandi classici alle piccole novità. La Sala Troisi farà quindi avvicinare un grande pubblico che proverrà dal centro di Roma ma anche dalle sue periferie e che darà una nuova luce alla struttura. Sarà un compito duro per i ragazzi del Piccolo America ma ne varrà sicuramente la pena svolgerlo.
Il cinema Troisi non sarà soltanto un luogo nel quale rilassarsi con la visione dei film, ma anche un punto di ritrovo per gli studenti e gli amanti della lettura. Il 21 settembre oltre alla sala cinematografica verrà anche allestita una grande biblioteca ed aula studio dotata di 80 posti ed il Troisi sarà il primo cinema in Europa ad averne una al suo interno.
La sala sarà disponibile ogni giorno ad ogni ora e permetterà quindi a chi vorrà, di concedersi qualche piacevole momento in compagnia di un libro accompagnato da un caffè, disponibile nella nuova area ristoro della struttura.
La Fontana della balena di San Basilio, con la sua elegante semplicità, si inserisce armoniosamente nel tessuto urbano di Roma. Tra giochi d’acqua[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
Tanti auguri ai nati sotto il segno del Capricorno, scopriamo le caratteristiche di chi compie gli anni all’inizio dell’inverno, dalla spiccata ironia al[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]