La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Che Roma fosse una città unica, antica ma sempre piena di sorprese, questo si sapeva, ma che oltre alle bellezze antiche detenesse anche dei primati moderni forse questo è meno risaputo; vediamo quindi quali sono i record detenuti dalla nostra Capitale.
Roma caput mundi, così dicevano i latini e secondo voi gli antichi romani dicevano cose a caso? Pare proprio di no e infatti ancora oggi dobbiamo registrare come il territorio comunale della Capitale sia quello più esteso in Italia ma anche tra gli stati dell’Unione Europea. La sua superficie infatti si estende per mille e 287 km quadrati, accogliendo circa 2 milioni e 800 mila abitanti, producendo come densità media 2 mila e 162 abitanti per km quadrato. Come detto in Italia questi dati sono imbattibili e inavvicinabili, basti pensare che la seconda città in termini di superficie in Italia è Ravenna, che ne conta più o meno la metà. Nell’area geografica del vecchio continente invece Roma è la quinta città per estensione, venendo dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo; tra queste città però la nostra Capitale è l’unica ad essere all’interno dell’Unione Europea, registrando così un altro primato.
Anche a livello di popolazione, Roma in Italia non è seconda a nessuno e registrando quasi 3 milioni di abitanti, come visto precedentemente, si attesta saldamente al primo posto tra le città italiane, doppiando quasi esattamente la sua eterna rivale del nord, Milano (che registra 1 milione e 400 mila abitanti circa). In Europa invece la battaglia si fa più ardua, ma diciamo che facciamo sempre la nostra figura! Arriviamo infatti sul podio, terzi in classifica dopo Berlino e Madrid che registrano rispettivamente 3 milioni e 800 mila e 3 milioni e 200 mila abitanti.
Tra i record attribuibili alla città di Roma c’è anche quello di comune agricolo più grande d’Europa. Infatti il rapporto della capitale con il suo agro, con i suoi dintorni agricoli, con la sua campagna è stato sempre ottimo e tra i più fruttuosi. Fin dall’antichità lo scambio di materie prime, il commercio dei prodotti freschi, che oggi si direbbero a km 0, è stato il sale della Capitale e anche la culla per lo sviluppo di una gastronomia eccezionale e dei piatti indimenticabili. A testimoniare questa unione anche i diversi mercati rionali in cui si commerciano alimenti freschi. Unito a questo c’è anche il primato del comune costiero più grande in Europa, con i suoi circa 20 km di costa che fanno di Ostia o Lido di Roma, come si chiama ora, lo sbocco al mare della Capitale d’Italia e del suo fiume il biondo Tevere.
Infine l’ultimo record da registrare è quello di comune europeo con maggior superficie di aree verdi. Vivere a Roma infatti può risultare caotico a volte, il traffico sul Grande Raccordo Anulare può farvi uscire fuori di testa, ma basta entrare in una delle diverse ville romane adibite a aree verdi per ritrovare silenzio, serenità e alle volte anche il canto degli uccelli. Si può passare da Villa Borghese a Villa Torlonia, dal Parco degli Acquedotti a Villa Doria Pamphili, dal Gianicolo alla Pineta Sacchetti, dalla Tenuta di Tormarancia a Villa Ada. Si potrebbe continuare l’elenco ancora a lungo prendendo in considerazioni diversi parchi in cui i romani possono rilassarsi e trovare ristoro dalle fatiche quotidiane. Una città da record dunque, senza calcolare i beni archeologici, di cui probabilmente siamo la città più piena al mondo! Una Capitale dunque di cui andare orgogliosi e di cui forse, insieme all’unione di tutti questi record, che danno sicuramente lustro e valore al territorio, sia coloro che la vivono tutti i giorni che la politica dovrebbero prendersi più cura. In ogni modo Roma, resti sempre la più bella del mondo!
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]