Roma, il comune dei record! Tutti i primati della capitale
3 Maggio 2021
4.657
foto di: Immagini prese dal web
Che Roma fosse una città unica, antica ma sempre piena di sorprese, questo si sapeva, ma che oltre alle bellezze antiche detenesse anche dei primati moderni forse questo è meno risaputo; vediamo quindi quali sono i record detenuti dalla nostra Capitale.
Città più estesa d’Italia e dell’Unione Europea
Roma caput mundi, così dicevano i latini e secondo voi gli antichi romani dicevano cose a caso? Pare proprio di no e infatti ancora oggi dobbiamo registrare come il territorio comunale della Capitale sia quello più esteso in Italia ma anche tra gli stati dell’Unione Europea. La sua superficie infatti si estende per mille e 287 km quadrati, accogliendo circa 2 milioni e 800 mila abitanti, producendo come densità media 2 mila e 162 abitanti per km quadrato. Come detto in Italia questi dati sono imbattibili e inavvicinabili, basti pensare che la seconda città in termini di superficie in Italia è Ravenna, che ne conta più o meno la metà. Nell’area geografica del vecchio continente invece Roma è la quinta città per estensione, venendo dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo; tra queste città però la nostra Capitale è l’unica ad essere all’interno dell’Unione Europea, registrando così un altro primato.
La popolazione di Roma, la prima in Italia e la terza in Europa
Anche a livello di popolazione, Roma in Italia non è seconda a nessuno e registrando quasi 3 milioni di abitanti, come visto precedentemente, si attesta saldamente al primo posto tra le città italiane, doppiando quasi esattamente la sua eterna rivale del nord, Milano (che registra 1 milione e 400 mila abitanti circa). In Europa invece la battaglia si fa più ardua, ma diciamo che facciamo sempre la nostra figura! Arriviamo infatti sul podio, terzi in classifica dopo Berlino e Madrid che registrano rispettivamente 3 milioni e 800 mila e 3 milioni e 200 mila abitanti.
Comune agricolo e costiero più grande d’Europa
Tra i record attribuibili alla città di Roma c’è anche quello di comune agricolo più grande d’Europa. Infatti il rapporto della capitale con il suo agro, con i suoi dintorni agricoli, con la sua campagna è stato sempre ottimo e tra i più fruttuosi. Fin dall’antichità lo scambio di materie prime, il commercio dei prodotti freschi, che oggi si direbbero a km 0, è stato il sale della Capitale e anche la culla per lo sviluppo di una gastronomia eccezionale e dei piatti indimenticabili. A testimoniare questa unione anche i diversi mercati rionali in cui si commerciano alimenti freschi. Unito a questo c’è anche il primato del comune costiero più grande in Europa, con i suoi circa 20 km di costa che fanno di Ostia o Lido di Roma, come si chiama ora, lo sbocco al mare della Capitale d’Italia e del suo fiume il biondo Tevere.
Comune europeo con maggior superficie di aree verdi
Infine l’ultimo record da registrare è quello di comune europeo con maggior superficie di aree verdi. Vivere a Roma infatti può risultare caotico a volte, il traffico sul Grande Raccordo Anulare può farvi uscire fuori di testa, ma basta entrare in una delle diverse ville romane adibite a aree verdi per ritrovare silenzio, serenità e alle volte anche il canto degli uccelli. Si può passare da Villa Borghese a Villa Torlonia, dal Parco degli Acquedotti a Villa Doria Pamphili, dal Gianicolo alla Pineta Sacchetti, dalla Tenuta di Tormarancia a Villa Ada. Si potrebbe continuare l’elenco ancora a lungo prendendo in considerazioni diversi parchi in cui i romani possono rilassarsi e trovare ristoro dalle fatiche quotidiane. Una città da record dunque, senza calcolare i beni archeologici, di cui probabilmente siamo la città più piena al mondo! Una Capitale dunque di cui andare orgogliosi e di cui forse, insieme all’unione di tutti questi record, che danno sicuramente lustro e valore al territorio, sia coloro che la vivono tutti i giorni che la politica dovrebbero prendersi più cura. In ogni modo Roma, resti sempre la più bella del mondo!
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]
La fontana dei Dioscuri si erge imperiosa di fronte al Palazzo del Quirinale a Roma, la versione odierna è diversa da quella originaria di fine ‘500 a causa del restauro della piazza voluto […]