I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Nel 1947 venne effettuato, da una linea aeroportuale italiana, il primo volo nazionale. Partenza da Torino e destinazione Catania. Ovviamente, il volo includeva uno scalo. Guarda caso, lo scalo era a Roma.
Se doveste partire domani mattina e fare scalo, oggi come allora, nella capitale, cosa potreste vedere in appena quattro ore?
Ok, nulla è impossibile e tutto è relativo, ma per questo articolo piuttosto ambizioso è necessario un disclaimer iniziale: girare una città come Roma, in sole quattro ore, non è affatto semplice. Fissato questo precetto, tuttavia, proviamo, orari alla mano, pregando che ogni mezzo di trasporto arrivi con precisione (utopia?), a creare un mini tour della capitale che ottimizzi ogni spostamento, toccando alcuni dei principali monumenti della città.
(Fonte: Wikipedia)
Lo so, leggendo queste poche frasi ti potrebbe già venir voglia di mollare: ecco, non farlo, non demordere! Tieni a mente la prima affermazione e aggiungici delle piccole clausole: se è vero che non potrai visitare ogni bellezza romana, potrai comunque provare a portarti a casa qualche magnifico scatto della capitale, un piccolo assaggio che forse ti porterà a valutare l’idea di tornare, stavolta per più di un pugno di ore; facciamo finta non ci sia il Covid; e che tu, magari, abbia già fatto il check-in online del prossimo volo e sia stato così bravo da scaricarti tutte le app necessarie in una città come Roma. Pronto? Partiamo. Poniamo caso tu scenda a Fiumicino alle 7.00 di mattina e abbia il prossimo volo alle 13. Dentro l’Aeroporto troverai a disposizione un treno, direzione Orte, Fara Sabina o Monterotondo (è indifferente). Sbrigati, perché partirà alle 7.12.
Una volta preso il treno, dovrai attendere 40 minuti di viaggio. Sono le 7.52 e sei appena sceso alla stazione Tuscolana. Ora, prendi al volo un 85, 10 fermate e scendi a San Giovanni. È qui che puoi scattare la prima polaroid o il primo selfie, di fronte ad una delle basiliche più belle di Roma, la basilica di San Giovanni in Laterano. Non disti molto dal Colosseo, perciò puoi decidere di prendere ancora una volta lo stesso bus e arrivare a Piazza Venezia. Ecco, di fronte a te dovrebbe aprirsi in tutta la sua maestosità l’Altare delle Patria. Sarà passata all’incirca un’ora e mezza. Prosegui dritto, adesso, su via dei Fori Imperiali. Guardati intorno, gira su te stesso per ammirare ogni vestigia antica, posta ai lati di questa sublime strada romana: crederai di trovarti lontano anni luce da quest’epoca e da questo mondo.
(Fonte: la Repubblica)
Non perderti in chiacchiere, però, su quanto siano impressionanti tutte le cose che stai vedendo, perché il bello deve ancora arrivare. Lo vedi già. È proprio là in fondo. Ti avvicini lentamente, per non perderti neanche un pezzo di tutti i ricordi che stai costruendo. Infine, t’appare: così, senza troppi fronzoli. Sei arrivato al Colosseo, dietro l’Arco di Costantino. Adesso puoi finalmente strabuzzare gli occhi e restare a bocca asciutta.
Ogni cosa potrebbe accadere intorno a te e tu non te ne renderesti conto, ora. Ma non hai tempo da perdere, perché dal Colosseo, prendendo la metro B, in tre minuti sei a Cavour, pronto ad entrare nel rione Monti, uno dei più caratteristici della capitale. Potresti avere fame, nessun problema: sei nel posto giusto. A dire la verità, ti consiglio di provare una pralina o un dolce al cioccolato da Grezzo.
(Fonte: Ilmondointasca)
I minuti scorrono, vorresti restare lì, ma non puoi. Quindi, esci da quel magnifico luogo, salendo le scalette della metro da cui sei entrato. Proseguendo da via Cavour verso la Stazione Termini, incontrerai la chiesa di Santa Maria Maggiore. Più avanti, girando a sinistra, potrai vedere la suggestiva e circolare piazza della Repubblica. Davanti, ciò che resta delle Terme di Diocleziano.
Tic Tac, è ora di tornare! Sei a due passi da Termini, prendi di nuovo la metro B direzione Rebibbia (si, quella di Zerocalcare) e stavolta scendi a Tiburtina. È tempo di tornare in Aeroporto. Binario 5, prendi direzione Fiumicino. Ci vorrà circa un’oretta di viaggio, per arrivare, ma sono le 11 e 30. Ce l’hai fatta! Sei seduto comodamente sul tuo volo. Non importa più dove stai andando, Roma dall’alto non sarà più la stessa per te, che già pensi a quando potrai prenotare un altro viaggio, stavolta direzione capitale!
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]