Turisti Nella Capitale: Sindrome di Stendhal
La precedente tappa ci ha permesso di poter iniziare l’esplorazione di un piccolo e alternativo stato presente all’interno del territorio di Roma. La[...]
Oggi vi racconteremo la storia di un grande eroe di Roma, che ha sacrificato la sua vita all’età di soli dodici anni, buttandosi su una bomba che stava per esplodere e fare una carneficina. Il suo nome è Righetto e la sua storia risale al periodo della Repubblica Romana.
E dove poteva nascere il protagonista di questa storia di eroismo se non in uno dei più bei quartieri e rioni storici di Roma? Giusto a Trastevere poteva nasce Righetto, che probabilmente era il diminutivo del suo vero nome di battesimo che era Enrico. Righetto era un bambino rimasto orfano dei genitori molto piccolo e che fin dalla tenera età ha dovuto trovare come vivere e come tirare avanti. Aveva preso, nell’ultimo arco della sua vita, a fare le consegne per un forno del suo quartiere, che gli permetteva di mettere qualcosa sotto i denti. Oltre a se stesso Righetto badava anche alla sua cagnolina, Sgrullarella, che lo seguiva ovunque andasse! I due inseparabili avevano anche trovato riparo all’interno del magazzino del fornaio, che gentilmente gli offriva un posto al chiuso in cui dormire, soprattutto nelle fredde notti invernali. Questo bambino è entrato talmente tanto nell’immaginario romano che ancora oggi, qualche persona anziana, utilizza questo soprannome per chiamare i giovinotti che giocano ‘n piazzetta o che girano per la città,
L’epoca in cui visse Righetto è quella gloriosa di metà Ottocento, che ha portato a Roma prima la Repubblica Romana e dopo venti anni circa il Regno d’Italia, ponendo fine al dominio del Papa Re. Era il 1849 e a Roma si respirava aria di libertà, il pontefice dell’epoca, Pio IX, che tanto aveva fatto sperare liberali e politici romani in una modernizzazione dello Stato Pontificio, fu costretto a scappare dalla rivolta armata che portò al potere il triumvirato, Mazzini, Saffi e Armellini. Il Papa si era rifugiato a Gaeta e da lì tentava di riprendere possesso di Roma tessendo reti di alleanze in tutta Europa. Alla fine risposero i franzosi, che nel 1849 si imbarcarono dalla loro terra natìa e sbarcarono a Civitavecchia, convinti di restituire Roma al Papa. In quel momento nella capitale era arrivato anche Garibaldi, che insieme al triumvirato organizzava la difesa della Capitale, soprattutto sul colle del Gianicolo. In quei giorni tanta gente tra la popolazione si schierò a favore del governo repubblicano e imbracciò le armi per difendere i confini di Roma. Tra questi come non ricordare un altro personaggio mitico della storia romana, Angelo Brunetti, meglio conosciuto come Ciceruacchio. Righetto era ancora troppo piccolo per imbracciare le armi, aveva solo dodici anni, ma era deciso a dare una mano anche lui e alla fine aveva trovato il suo ruolo all’interno della lotta.
Come già abbiamo detto in un altro articolo i franzosi riempirono Roma di palle di cannone, devastando molti tra i monumenti più belli e lasciando tracce anche in alcuni palazzi storici. Queste granate però non esplodevano subito quando toccavano terra, ma deflagravano non appena la miccia si consumava e veniva a contatto con la polvere da sparo. Si aveva quindi un po’ di tempo non appena la palla di cannone toccava terra per poterla disinnescare. I romani avevano capito che buttando sopra la palla uno stracco bagnato la miccia si spegneva salvando la città e anche molte vite. La Repubblica Romana dava inoltre una ricompensa a coloro che riportavano indietro le palle di cannone inesplose, poiché queste una volta riarmate potevano essere riutilizzate contro i franzosi. Così il 29 giugno 1849, Righetto, che si trovava vicino Ponte Sisto durante il mercato settimanale che si svolgeva lì sopra – poiché era un bersaglio più difficile da colpire da parte dei cannonieri -, vide arrivare una bomba, proprio sulla renella del Tevere. La sua esplosione avrebbe sicuramente provocato molti danni e morti, così pur vedendo che la miccia della bomba era molto breve, preso il suo straccio decise immediatamente di provare il tutto per tutto. Righetto si lanciò sulla granata che però non si spense, ma esplose, portando via con sé il povero bambino. Ora dal 2005, sul colle del Gianicolo, insieme ai molti eroi garibaldini è presente anche una statua di Righetto, immolatosi per Roma.
La precedente tappa ci ha permesso di poter iniziare l’esplorazione di un piccolo e alternativo stato presente all’interno del territorio di Roma. La[...]
Hai mai visitato la Basilica di San Paolo Fuori le Mura? È uno storico edificio dedicato a San Paolo nel quale la storia[...]
Sei mai sceso a Farini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Conosci Via Po? È una via iconica perché, oggi, è considerata la più corta di Roma. Non tanto per la sua lunghezza, quanto[...]
Una delle cose che, da quando mi sono trasferita nella Capitale, mi è stata rinfacciata e chiesta da mio padre è: “in tanti[...]
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a[...]
L’arrivo del “nuovo anno” è segnato da tanti piccoli step che segnano esattamente i ritorni. Si, qui si perpetra la retorica del primo[...]
Si trova a pochi passi dalla fermata Basilica San Paolo ed è uno spazio dotato di una spiaggia e di un parco permanente[...]
L’arte del grattino diventa a pagamento. Apre nella Capitale un centro dedicato alla coccola per eccellenza in cui è possibile ricevere un trattamento[...]
“Wake me up when September ends” cantava una certa canzone di qualche anno fa. Forse più di qualche, ma il concetto non cambia.[...]
Sei mai sceso a Rossini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Nonostante le tempistiche richiedano che la nostra concentrazione si sposti verso altri lidi, una parte di me resta ancora fermamente legata all’estate. Staccarsi[...]
L’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere. La chiesa, dall’insolita[...]
Sono alte le probabilità di un ritorno futuro nella tappa che sto per proporvi oggi. Di cose da vedere ce ne sono parecchie,[...]
Ogni piazza di Roma ospita una chiesa, ma Piazza di Campo de’ Fiori non ne ha mai avuta una. Sai perchè? La risposta[...]