Qualche tempo fa vi avevamo dato la notizia di un possibile cambio nome per Ostia, decimo municipio della città. A metà gennaio il sondaggio online indetto dal comune di Roma si è concluso. Quale sarà il nuovo nome di Ostia?
Le statistiche del sondaggio sul restyling del nome “Ostia”
Ostia cambia nome. Il sondaggio del comune di Roma ha decretato la definizione vincitrice, dopo aver proposto ai cittadini di scegliere, tramite sondaggio online in forma anonima, fra cinque alternative: Roma Mediterranea, Roma Mare, Roma Marittima, Lido di Roma e Roma Litorale. Indetto il 1 ottobre 2020, il Consiglio del Municipio Roma X, dunque, approva la Risoluzione n. 64, ovvero il “Procedimento di individuazione e approvazione della denominazione del X Municipio“. Il questionario, rimasto attivo per un periodo di otto settimane (dal 18 novembre 2020 al 13 gennaio 2021) nella sezione “Partecipa” del sito istituzionale della page municipale, ha finalmente dato i suoi frutti. E, nostalgici o meno, Ostia non si chiamerà più così, almeno sulla carta.
(Fonte: Radio FinestrAperta)
A partecipare, stando ai dati resi noti dalle statistiche, poco più di 900 cittadini, di cui però solo 581 quelli arrivati alla fine, quindi giunti ad esprimere la propria preferenza. Dai numeri si evince anche che a partecipare siano stati più uomini che donne, e che le fasce d’età maggiormente rappresentate sono state quella dai 41 ai 50 anni e quella dai 51 ai 65.
Il nuovo nome di Ostia
Sebbene, avendo proposto la questione sui nostri canali social, molti follower non approvassero tout court la decisione del cambio nome, quest’anno non si andrà più al mare ad Ostia, ma al Lido di Roma!
Questo il nuovo appellativo per il litorale romano, per quel luogo che, sin dall’antichità, ha rappresentato un ruolo fondamentale, negli approvvigionamenti della città, vantando la presenza di un importantissimo porto mercantile. Insomma, quella famosa Ostia, tanto strategica per Roma, non fosse altro che per la sua fondazione (nel IV secolo a.C.) proprio alla foce del fiume Tevere, dal cui termine latino “ostium” (“bocca di fiume“) prese il nome, ha subito il suo restyling.
Di fatto, non cambierà niente, a parte il modo di chiamarla e forse neanche quello. Chissà se davvero, infatti, guardando al numero esiguo di partecipanti al sondaggio, nel senso comune linguistico dei romani il termine Ostia scomparirà…Un fatto è certo, il nome Lido di Roma ha sbaragliato la concorrenza, vincendo a mani basse sulle altre proposte (al secondo e terzo posto, piuttosto lontani dal vertice, rispettivamente Roma mare e Roma Litorale). Così, nonostante il nuovo appellativo a noi sembri la pubblicità di uno stabilimento anni ’80 ( l’età media dei votanti la dice lunga), pure un po’ bon ton (e fa già ridere così, per chi conosce la zona), il dado è tratto.
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]
La curiosa storia della fontana della Zuppiera, chiamata così dai romani a causa del coperchio che fu fatto inserire da Papa Gregorio XV a causa dell’irrispettoso atteggiamento nei confronti del monumento La Fontana […]
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa d’interessante da visitare, come ad esempio le chiese di Don […]
La storia di Guidonia Montecelio, città di antico insediamento ma di fondazione del secolo scorso, con uno sviluppo costante nei secoli fino al boom demografico degli ultimi anni Guidonia Montecelio, dal Neolitico all’Alto […]