"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
Roma è una città di arte e cultura ed è anche la protagonista di alcuni film che sono andati a far parte della storia del cinema. Oggi ve ne proponiamo alcuni che non potete assolutamente perdere.
“Roma città aperta” è considerata come una delle pellicole più importanti del neorealismo cinematografico, che rappresenta le classi distrutte dalla guerra mondiale. Il film è interamente girato nel 1945 a Roma e rappresenta una capitale distrutta dal nazismo ma che cerca di riprendersi con l’aiuto dei partigiani, in attesa dell’arrivo degli Alleati. Lascia poi vedere alcuni elementi importanti della città romana come la Via Prenestina nella quale avviene l’uccisione di Pina, un personaggio del film, e la zona dell’Eur in cui avviene un agguato ai tedeschi dai partigiani e nella quale si intravede il Colosseo quadrato. Tra i protagonisti del film ci sono poi Anna Magnani e Aldo Fabrizi, due grandi nomi del cinema italiano che con le loro interpretazioni hanno saputo far sorridere e commuovere il pubblico mondiale.
“I soliti ignoti” è considerato come il primo esempio di commedia italiana ed è ambientato a Roma, negli anni ’50. I protagonisti della pellicola sono una sfortunata banda di ladri, rappresentati dagli attori Pisacane, Mastroianni e Gassman, che cercano di tentare un furto sotto la guida di un ladro esperto, rappresentato da Totò. Il film è ambientato in una inesistente via di Roma ma viene inscenato a Piazza Venezia, nella via delle Tre Cannelle. Ulteriori scene sono invece rappresentate nella zona San Giovanni. Anche questo film è considerato come testimone del neorealismo e ha l’intento di strappare un sorriso a chi lo guarda ma anche quello di rappresentare la società italiana del 1950, martoriata dalla guerra e dal fascismo.
“La dolce vita” è uno dei film più importanti di Federico Fellini che negli anni gli ha permesso di vincere numerosi premi, tra cui un Oscar. La pellicola racconta la storia di un giornalista che si fa testimone e protagonista di diversi episodi ed è totalmente ambientata negli anni ‘50 a Roma, una città avvolta dalla bellezza e dal piacere, ricca di vizi e di tesori. Il film è stato girato a Cinecittà, dove sono stati allestiti oltre 80 set. La scena più famosa della “Dolce vita” è girata però nella Fontana di Trevi ed è rappresentata da una giovane attrice che decide di fare un bagno nella fontana, seguita poi dal giornalista protagonista del film. Nella pellicola compaiono poi tantissimi scorci di Roma come Piazza San Pietro, la Tuscolana e la magnifica Piazza del Popolo.
Audrey Hepburn e Gregory Peck sono i protagonisti di una fantastica commedia romantica del 1950 totalmente ambientata a Roma, nella quale una giovane principessa, Anna, scappa dai suoi doveri reali e decide in incognito di godersi una piacevole giornata a Roma, accompagnata del giornalista Joe. Durante il film, si possono vedere i monumenti più belli della città come Piazza di Spagna, i Fori Imperiali, il Pantheon, e Via Margutta, permettendo così allo spettatore di fare un lungo e romantico viaggio a Roma, restando comodamente seduto a guardare il film.
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]