“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Roma è una città di arte e cultura ed è anche la protagonista di alcuni film che sono andati a far parte della storia del cinema. Oggi ve ne proponiamo alcuni che non potete assolutamente perdere.
“Roma città aperta” è considerata come una delle pellicole più importanti del neorealismo cinematografico, che rappresenta le classi distrutte dalla guerra mondiale. Il film è interamente girato nel 1945 a Roma e rappresenta una capitale distrutta dal nazismo ma che cerca di riprendersi con l’aiuto dei partigiani, in attesa dell’arrivo degli Alleati. Lascia poi vedere alcuni elementi importanti della città romana come la Via Prenestina nella quale avviene l’uccisione di Pina, un personaggio del film, e la zona dell’Eur in cui avviene un agguato ai tedeschi dai partigiani e nella quale si intravede il Colosseo quadrato. Tra i protagonisti del film ci sono poi Anna Magnani e Aldo Fabrizi, due grandi nomi del cinema italiano che con le loro interpretazioni hanno saputo far sorridere e commuovere il pubblico mondiale.
“I soliti ignoti” è considerato come il primo esempio di commedia italiana ed è ambientato a Roma, negli anni ’50. I protagonisti della pellicola sono una sfortunata banda di ladri, rappresentati dagli attori Pisacane, Mastroianni e Gassman, che cercano di tentare un furto sotto la guida di un ladro esperto, rappresentato da Totò. Il film è ambientato in una inesistente via di Roma ma viene inscenato a Piazza Venezia, nella via delle Tre Cannelle. Ulteriori scene sono invece rappresentate nella zona San Giovanni. Anche questo film è considerato come testimone del neorealismo e ha l’intento di strappare un sorriso a chi lo guarda ma anche quello di rappresentare la società italiana del 1950, martoriata dalla guerra e dal fascismo.
“La dolce vita” è uno dei film più importanti di Federico Fellini che negli anni gli ha permesso di vincere numerosi premi, tra cui un Oscar. La pellicola racconta la storia di un giornalista che si fa testimone e protagonista di diversi episodi ed è totalmente ambientata negli anni ‘50 a Roma, una città avvolta dalla bellezza e dal piacere, ricca di vizi e di tesori. Il film è stato girato a Cinecittà, dove sono stati allestiti oltre 80 set. La scena più famosa della “Dolce vita” è girata però nella Fontana di Trevi ed è rappresentata da una giovane attrice che decide di fare un bagno nella fontana, seguita poi dal giornalista protagonista del film. Nella pellicola compaiono poi tantissimi scorci di Roma come Piazza San Pietro, la Tuscolana e la magnifica Piazza del Popolo.
Audrey Hepburn e Gregory Peck sono i protagonisti di una fantastica commedia romantica del 1950 totalmente ambientata a Roma, nella quale una giovane principessa, Anna, scappa dai suoi doveri reali e decide in incognito di godersi una piacevole giornata a Roma, accompagnata del giornalista Joe. Durante il film, si possono vedere i monumenti più belli della città come Piazza di Spagna, i Fori Imperiali, il Pantheon, e Via Margutta, permettendo così allo spettatore di fare un lungo e romantico viaggio a Roma, restando comodamente seduto a guardare il film.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]