Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Tutti siamo abituati a festeggiare il giorno di Ferragosto approfittandone del caldo per andare al mare, in montagna oppure per fare qualcosa con gli amici. Questa festa però ha delle origini ancora più remote di quelle che siamo abituati a credere.
Il giorno di Ferragosto era già presente ai tempi di Roma Antica ed indicava le ferie di Augusto, insieme ad un periodo di riposo che tutti i romani trascorrevano, insieme alle feste agostane.
Ferragosto nasceva con il Consualia, un periodo di festeggiamento dedicato a Censo, dio della terra e della fertilità, che iniziava il primo agosto e che spesso durava anche per tutto il mese. In questo arco di tempo venivano svolte diverse celebrazioni e corse tra i cavalli e gli animali che avevano lavorato ai canti venivano decorati con dei fiori e messi a riposo. Dopotutto, anche loro erano tra i festeggiati.
Durante il Censualia i contadini facevano poi gli auguri ai proprietari terrieri ed in cambio ricevevano delle mance. Questa usanza poi veniva anche ritrasmessa nello Stato Pontificio del Rinascimento.
Un’altra festa di agosto era il Vinalia Rustica, un rito dedicato a Giove e Venere durante il quale veniva celebrato il raccolto dell’uva. Si assaggiava quindi il vino nuovo che veniva però anche offerto agli dei attraverso degli spargimenti sul terreno.
Una festa molto importante del periodo agostano era poi la Nemoralia ed era dedicata a Diana e si svolgeva dal 13 al 15 di agosto ed era molto importante per i romani.
Diana era la dea della caccia e di conseguenza protettrice dei cani cacciatori, che nei giorni di festa erano addobbati con dei fiori e messi a riposo. Sfilavano poi insieme ai loro padroni in delle lunghe processioni ed erano illuminati da delle torce infuocate che simboleggiavano la fuga dal mondo terreno a quello di pace di Diana.
La dea infatti era protettrice di tutti, degli animali, delle piante e degli umani ed era anche una figura che rappresentava la nascita la crescita e la morte.
La festa di Diana per volere della Chiesa coincideva poi con il Ferragosto della religione cattolica, rappresentato dall’Assunzione di Maria, madre di Cristo, che ascendeva al cielo con il corpo e l’anima e ne diventava poi la regina.
Oggi quindi continuiamo a portare avanti delle tradizioni agostane che nascono nell’antica Roma e che poi si diffondono per tutto l’impero. Basti pensare ad esempio al Palio di Siena, che si celebra il 16 agosto e che prende le origini dal Censualia romana o Palio degli Asini di Montichiari.
Il Ferragosto era poi diventato nel corso dei secoli, una festa sempre più importante per l’Italia, in particolar modo nel periodo del fascismo. Nel 1925 ad esempio il regime fascista organizzava delle gite popolari nel giorno di Ferragosto. Dal 1931 al 1939 aveva creato poi dei treni popolari speciali di terza classe con delle tariffe davvero basse, chiamati in seguito “Treni di Ferragosto”. Questi permettevano alle persone delle classi più povere di viaggiare e soprattutto di vedere il mare per la prima volta, concedendo alle famiglie italiane, anche se solo per un giorno, una meritata vacanza.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]