“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Tutti siamo abituati a festeggiare il giorno di Ferragosto approfittandone del caldo per andare al mare, in montagna oppure per fare qualcosa con gli amici. Questa festa però ha delle origini ancora più remote di quelle che siamo abituati a credere.
Il giorno di Ferragosto era già presente ai tempi di Roma Antica ed indicava le ferie di Augusto, insieme ad un periodo di riposo che tutti i romani trascorrevano, insieme alle feste agostane.
Ferragosto nasceva con il Consualia, un periodo di festeggiamento dedicato a Censo, dio della terra e della fertilità, che iniziava il primo agosto e che spesso durava anche per tutto il mese. In questo arco di tempo venivano svolte diverse celebrazioni e corse tra i cavalli e gli animali che avevano lavorato ai canti venivano decorati con dei fiori e messi a riposo. Dopotutto, anche loro erano tra i festeggiati.
Durante il Censualia i contadini facevano poi gli auguri ai proprietari terrieri ed in cambio ricevevano delle mance. Questa usanza poi veniva anche ritrasmessa nello Stato Pontificio del Rinascimento.
Un’altra festa di agosto era il Vinalia Rustica, un rito dedicato a Giove e Venere durante il quale veniva celebrato il raccolto dell’uva. Si assaggiava quindi il vino nuovo che veniva però anche offerto agli dei attraverso degli spargimenti sul terreno.
Una festa molto importante del periodo agostano era poi la Nemoralia ed era dedicata a Diana e si svolgeva dal 13 al 15 di agosto ed era molto importante per i romani.
Diana era la dea della caccia e di conseguenza protettrice dei cani cacciatori, che nei giorni di festa erano addobbati con dei fiori e messi a riposo. Sfilavano poi insieme ai loro padroni in delle lunghe processioni ed erano illuminati da delle torce infuocate che simboleggiavano la fuga dal mondo terreno a quello di pace di Diana.
La dea infatti era protettrice di tutti, degli animali, delle piante e degli umani ed era anche una figura che rappresentava la nascita la crescita e la morte.
La festa di Diana per volere della Chiesa coincideva poi con il Ferragosto della religione cattolica, rappresentato dall’Assunzione di Maria, madre di Cristo, che ascendeva al cielo con il corpo e l’anima e ne diventava poi la regina.
Oggi quindi continuiamo a portare avanti delle tradizioni agostane che nascono nell’antica Roma e che poi si diffondono per tutto l’impero. Basti pensare ad esempio al Palio di Siena, che si celebra il 16 agosto e che prende le origini dal Censualia romana o Palio degli Asini di Montichiari.
Il Ferragosto era poi diventato nel corso dei secoli, una festa sempre più importante per l’Italia, in particolar modo nel periodo del fascismo. Nel 1925 ad esempio il regime fascista organizzava delle gite popolari nel giorno di Ferragosto. Dal 1931 al 1939 aveva creato poi dei treni popolari speciali di terza classe con delle tariffe davvero basse, chiamati in seguito “Treni di Ferragosto”. Questi permettevano alle persone delle classi più povere di viaggiare e soprattutto di vedere il mare per la prima volta, concedendo alle famiglie italiane, anche se solo per un giorno, una meritata vacanza.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]