La religione di Roma antica è ricca di divinità, ognuna delle quali svolge una particolare funzione. Tra queste però ve ne sono alcune che svolgono dei compiti davvero strani. Scopriamole insieme.
Sterculus, dio della concimazione e degli escrementi
Sterculus è considerato come il dio della concimazione dei campi e degli escrementi. Il suo buffo nome è inserito all’interno degli Indigitamenta, delle scritture utili ad evocare un dio.
Queste erano delle formule che dovevano essere recitate alla perfezione affinchè un dio potesse essere chiamato nel modo giusto, e dovevano essere poi custodite, protette per non farle finire nelle mani sbagliate. I nemici di Roma in particolare non dovevano assolutamente prendere gli Indigitamenta, perché avrebbero potuto usarli a discapito di Roma, magari per distruggerla.
Sterculus si poteva quindi invocare con l’aiuto di queste formule. Il dio era poi marito di Feronia la dea della fertilità, e padre di Pico, fondatore di Alba Longa e Laurentum, trasformato però in un picchio dalla maga Circe per aver rifiutato il suo amore.
Sterculus era quindi piuttosto venerato dai romani, sia nei campi, in quanto considerato dio della fertilità, che nei gabinetti. Il dio veniva spesso invocato nei bagni di Roma per assicurare ai cittadini una buona evacuazione e per far loro evitare eventuali diarree. D’altronde andare bene di corpo è sintomo di buona salute, di conseguenza questo veniva chiesto al dio Sterculus.
Cloacina, protettrice delle fogne
Sterculus non era il solo dio ad avere una funzione particolare. C’era anche la dea Cloacina, che era la protettrice delle fognature.
Era una divinità dalle origini etrusche che tutelava la fognatura di Cloaca Maxima, la più antica di Roma. Veniva invocata quando le fogne stavano per straripare perché troppo piene e di conseguenza le venivano dedicati dei templi anche all’interno dei bagni delle case. Ad esempio il re Tito aveva fatto costruire un piccolo tempio in onore della dea nel gabinetto della propria cosa.
In seguito Cloacina era stata poi identificata con la figura di Venere e di conseguenza all’interno del Foro romano era stato dedicato un tempio in onore di Venere Cloacina.
Un’ultima divinità dallo strano compito era Crepitus, considerato come il dio del bagno romano. Su di lui non ci sono fonti storiche che ne verificano l’esistenza ma pare che Crepitus sia stato spesso invocato nel gabinetto di Roma, con lo scopo di far passare ai cittadini i dolori di stomaco e le costipazioni.
Il dissenso dei cristiani nei confronti delle strane divinità romane
Sono quindi diverse le divinità romane ad avere dei nomi e dei compiti strani; oltretutto queste erano spesso state attaccate dalla religione cristiana, in particolar modo da Sant’Agostino, perché considerate ridicole. Dopotutto i cattolici con il loro fare puritano, avevano spesso condannato il corpo, e lo avevano considerato come un inutile oggetto, sporco e peccaminoso, che doveva essere sempre purificato.
I romani invece lodavano il corpo, la natura e le cose che provenivano da questa, dalla pioggia allo sterco stesso; di conseguenza era normale che tra le due religioni vi fosse qualche contrasto.
Gli antichi romani celebravano poi l’erotismo, anche attraverso alcune feste lussuriose, come quelle dedicate al dio Bacco, oppure al dio Priapo, il cui fallo garantiva la fertilità ai campi. I cattolici invece lo hanno sempre negato e rifiutato.
Si parla addirittura di Sant’Agostino, che voleva le donne venissero segregate da qualche parte perché con il loro fare peccaminoso, eccitavano gli uomini, che senza di loro erano invece considerati dei santi.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]