Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
I tesori di Roma sono davvero tanti e sono spesso nascosti tra le sue vie. Tra questi vi sono anche tanti posti strani ma che sicuramente almeno una volta vanno visitati. Scopriamoli però insieme!
Roma è una città unica nel suo genere che ogni giorno ci porta a scoprire qualcosa di nuovo e di particolarmente bizzarro come ad esempio la fontana con il coperchio. Un tempo a Campo dei Fiori c’era una fontana che i mercanti utilizzavano per lavare gli alimenti e che di conseguenza papa Gregorio XV fece chiudere, facendo mettere un coperchio sopra di questa. Oggi la fontana viene chiamata la Zuppiera e per essere protetta dai commercianti è stata sposata su Corso Vittorio.
Un’altra fontana davvero particolare si trova vicino alla Villa Medici e contiene al suo interno una palla di cannone. Una leggenda racconta che un giorno Cristina di Svezia, stanca di vagare da sola per Castel Sant’Angelo, lanciò una palla di cannone a Villa Medici per poter invitare il proprietario ad una battuta di caccia.
Un’ultima fontana davvero strana si trova invece a Villa Borghese ed è il famoso orologio ad acqua del Pincio. È un orologio idrico che si trova all’interno del giardino inglese del parco e che funziona grazie allo scorrere dell’Acqua Marcia che si trova sotto di lui.
A Roma non sono solo le fontane ad essere davvero strane. Ci sono ad esempio alcuni quadri nelle ville e chiese che creano delle illusioni ottiche davvero particolari o che addirittura si spostano. Questo è il caso del quadro motorizzato di Rubens, che si trova nella Chiesa Santa Maria in Vallicella. Si crede che in passato un quadro raffigurante la Vergine abbia sanguinato e che di conseguenza per conservarlo e proteggerlo dai segni del tempo sia stato creato un meccanismo che permette di nascondere la parte sanguinante della figura per poi farne uscire un’altra. La trasformazione meccanica è visibile ogni sabato dopo la messa della sera.
È sempre visitabile invece la Chiesa di Sant’Ignazio che al suo interno contiene la cavità di una cupola disegnata sul soffitto che da l’impressione che questa crolli man mano che si percorre la navata.
Un ulteriore palazzo che regala una particolare illusione ottica è il Convento Trinità dei Monti. Questo al suo interno contiene un dipinto che se osservato da un lato fa vedere un paesaggio, mentre se visto dal lato opposto da l’impressione di vedere San Francesco di Paola in preghiera e San Giovanni che scrive l’Apocalisse.
Roma è poi arricchita dai palazzi dalle forme più strane, alcune delle quali sono davvero particolari. È il caso della Casina delle Civette, che si trova sulla Nomentana nella Villa Torlonia. È un piccolo edificio incantato costruito in vari stili architettonici come il barocco, il gotico ed il liberty che è dedicato alla civetta, l’animale preferito del principe Torlonia.
Oltre ai palazzi fatati ci sono poi alcune costruzioni spaventose come il Palazzo Zuccari, il cui portone rappresenta la bocca spalancata di un enorme mostro dall’aria minacciosa. Il palazzo è totalmente ispirato ai Giardini di Bomarzo e regala un’atmosfera tanto grottesca quanto inquietante, arricchita dalle facciate delle finestre, anche queste raffiguranti dei mostri.
Infine vi è poi la Galleria Spada che in passato era un’antica villa dotata però di un minuscolo giardino. Il suo costruttore per renderlo più grande, ha realizzato un fitto colonnato di 8 metri, ad effetto cannocchiale, facendo schiacciare quindi il soffitto e man mano alzando il pavimento. In questo modo il corridoio sembrava essere lungo oltre 20 metri. L’illusione poi è garantita da una statua che si trova alla fine del corridoio e che da lontano sembra altissima mentre invece avvicinandosi, ci si rende conto che è alta soltanto 80 cm.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]