Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Ai tempi di Roma antica il calendario delle festività prevedeva una serie di celebrazioni in onore di Giove, il padre di tutti gli dei. Tra queste vi era anche l’Epulum Iovis, che consisteva in un banchetto offerto a lui.
Il calendario romano prevede molte feste dedicate al dio Giove, il più importante di tutti gli dei. Una di queste si chiama Epulum Iovis e viene celebrata il 13 settembre di ogni anno.
La festa è costituita da un ricco banchetto al quale partecipavano anche gli dei, tramite le loro statue, che venivano posizionate su dei comodi lettini come se prendessero parte fisicamente alla celebrazione. Gli dei stessi mangiavano poi il cibo che era messo nelle tavole tramite degli intermediari speciali, i sacerdoti Epulones, che avevano lo strano compito di organizzare banchetti e giochi dedicati alle divinità e di mangiare per conto di queste.
Per questo motivo oggi chi è una buona forchetta è detta epulone, goloso.
Il primo Epulum Iovis si ha nel 196 A.C ed era stato creato per poter festeggiare la costruzione del Tempio di Giove Capitolino. La festa era poi vista come un’occasione per poter ringraziare o semplicemente supplicare gli dei, di conseguenza offrigli un pasto era il modo perfetto per catturare la loro attenzione.
Una cerimonia molto simile all’Epulum Iovis era la Supplicatio, che era organizzata dal Senato. Durante questa festa tutti i templi venivano aperti al pubblico mentre le statue degli dei venivano riposte su dei lettini affinché tutti potessero andare a portargli delle offerte, a ringraziarli o semplicemente a supplicarli inginocchiandosi di fronte a loro.
Il Senato organizzava questa cerimonia per poter ringraziare gli dei per una qualche battaglia vinta durante le guerre. Poteva durare un giorno ma anche una settimana, in base all’importanza della vittoria.
In alcuni momenti della storia romana, la Supplicatio era durata anche 10, 20 giorni. Ad esempio la vittoria di Pompeo contro Mitridate era celebrata con 10 giorni di festa. Il festeggiamento della vittoria di Cesare conto i belgi era durata invece addirittura 15 giorni, mentre la vittoria contro Vercingetorige era durata 20 giorni.
Negli anni però il Senato aveva allungato il Supplicatio di oltre 60 giorni, per ingraziarsi i generali delle truppe e poi portarli dalla propria parte. Una Supplicatio poi non indicava sempre un trionfo. Una volta ne era stata istituita una in occasione della congiura di Catilina ma Cicerone non lo considerava di certo come un momento felice, anzi.
In alcuni casi poi la Supplicatio era accompagnata dal Lectisterium, un rito greco-romano che consisteva nell’offrire del cibo agli dei. Le loro statue erano riposte su dei lettini disposti per le strade della città, alle quali le persone potevano rendere omaggio. Con questa cerimonia si respirava un’atmosfera di pace, durante la quale i templi e le case avevano le porte aperte alla gente, mentre i prigionieri erano resi liberi. Questa festa negli anni aveva sostituito i riti degli Epulum dedicati a Giove, che non permettevano agli dei di essere rappresentati fisicamente attraverso le statue.
I Septemviri Epulones erano dei sacerdoti che appartenevano ad uno dei 4 collegi sacerdotali più importanti insieme ai Pontefici, gli Auguri ed i Quindecimviri Sacris Faciundis. Questi svolgevano delle cariche onorarie all’interno della civiltà pubblica romana, che inizialmente erano attribuite solamente ai Pontefici.
Al momento della loro istituzione del 196 A.C. questi erano soltanto 3 ed erano chiamati Tresviri Epulones. Con Cesare il numero era aumentato a 10 ma dopo la sua morte, il loro numero era sceso a 7 ed i Tersiviri erano diventati Septemviri.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]