Cinque curiosità su Nino Manfredi, dal cinema all'asteroide
22 Marzo 2022
3.467
foto di: Immagini prese dal web
Buon compleanno a Nino Manfredi, il ciociaro del cinema italiano che oggi avrebbe compiuto 101 anni! Ecco cinque curiosità sull’artista che forse non sapevi…
(Fonte: Rai)
1 – La lite con Alberto Sordi
Nino Manfredi è un’icona. Insieme a Mastroianni, Gassman, Tognazzi e Sordi ha rappresentato un’eccellenza del cinema italiano e romano nel mondo. Non a caso, vinse il Festival di Cannes con Per Grazia Ricevuta nel 1971, nove David di Donatello e otto Nastri d’argento. E tuttavia, proprio con Sordi, non scorse sempre buon sangue. A dirla tutta, in un’intervista Saturnino Manfredi, detto Nino, disse una volta: «Sordi è un personaggio, io sono un attore, perché faccio tanti personaggi». Capite bene che questo creò qualche dissidio, tra i due, sebbene recitarono a coppia nel film Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?.
2 – Il doppiaggio di un grande collega
La carriera di Nino Manfredi è ricca di esperienze. Tra le tante, fu anche doppiatore. Prestò ad esempio la voce al collega Marcello Mastroianni in Parigi è sempre Parigi o Le ragazze di Piazza di Spagna. I più attenti noteranno, poi, la voce di Nino anche nel doppiaggio di Franco Fabrizi nella pellicola I Vitelloni, cult degli anni ’50, diretta dal regista pluripremiato Federico Fellini.
(Fonte: Rai)
3 – Fu il primo…
Ma Nino Manfredi fu anche il primo a portare in scena al Sistina, negli anni ’60, una maschera romana che, da quel momento, diventerà celebre, dettando il vocabolario di un certo tipo di romanità. Stiamo parlando della commedia musicale di Rugantino. Dopo di lui, tanti altri si cimenteranno in quelle vesti, come Enrico Montesano, Valerio Mastandrea ed Enrico Brignano. Fu inoltre il primo grande attore a prestare il volto per i caroselli pubblicitari o a inserire nei suoi film il product placement (prodotti da pubblicizzare che entrano naturalmente a far parte della narrazione cinematografica, in alcune scene).
4 – Tanto pe’ cantà
Tutti ricorderete, poi, la bellissima Tanto pe’ cantà. Non solo una canzone, ma un simbolo della sua arte, del suo modo di essere e della città di Roma. Pare che la realizzò, insieme a Petrolini e Simeoni, negli anni ’30 quando, bloccato a letto durante un ricovero, imparò a suonare. È lì che gli venne in mente d’idearla, per svilupparla definitivamente tanti anni dopo. La prima volta lo portò in scena nel 1970 al Festival di Sanremo.
(Fonte: Ottopagine.it)
5 – L’asteroide Ninomanfredi
Infine, vi segnaliamo qualche luogo dedicato a questo attore nato in Ciociaria. A Ostia c’è un teatro che, dal 2005, porta il suo nome, ad esempio. Se vi capita di andare al Giardino degli Aranci, dal 2006, c’è un viale in suo onore. Persino nel cielo c’è un asteroide che è stato ribattezzato, dall’osservatorio astronomico di Campocatino nel 2007, come 73453 Ninomanfredi.
Compie oggi 78 anni un pilastro della commedia italiana, che con le sue interpretazioni ha regalato a chiunque diversi momenti di leggerezza e altrettanti spunti di riflessione, che lo portano a essere sia […]
Tanti auguri a Maurizio Mattioli, attore che ha raccontato la romanità nella commedia all’italiana e nelle serie televisive, vestendo i panni sia del coatto e cialtrone sia del capitolino altolocato Maurizio Mattioli e […]
È uno dei volti più amati della musica italiana, che negli anni ha dato vita a tantissime canzoni che hanno fatto innamorare tante generazioni e che oggi sono un vero patrimonio musicale. Ma […]
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]