Vittorio De Sica, 124 anni dalla nascita del padre del Neorealismo
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
Buon compleanno a Nino Manfredi, il ciociaro del cinema italiano che oggi avrebbe compiuto 101 anni! Ecco cinque curiosità sull’artista che forse non sapevi…
(Fonte: Rai)
Nino Manfredi è un’icona. Insieme a Mastroianni, Gassman, Tognazzi e Sordi ha rappresentato un’eccellenza del cinema italiano e romano nel mondo. Non a caso, vinse il Festival di Cannes con Per Grazia Ricevuta nel 1971, nove David di Donatello e otto Nastri d’argento. E tuttavia, proprio con Sordi, non scorse sempre buon sangue. A dirla tutta, in un’intervista Saturnino Manfredi, detto Nino, disse una volta: «Sordi è un personaggio, io sono un attore, perché faccio tanti personaggi». Capite bene che questo creò qualche dissidio, tra i due, sebbene recitarono a coppia nel film Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?.
La carriera di Nino Manfredi è ricca di esperienze. Tra le tante, fu anche doppiatore. Prestò ad esempio la voce al collega Marcello Mastroianni in Parigi è sempre Parigi o Le ragazze di Piazza di Spagna. I più attenti noteranno, poi, la voce di Nino anche nel doppiaggio di Franco Fabrizi nella pellicola I Vitelloni, cult degli anni ’50, diretta dal regista pluripremiato Federico Fellini.
(Fonte: Rai)
Ma Nino Manfredi fu anche il primo a portare in scena al Sistina, negli anni ’60, una maschera romana che, da quel momento, diventerà celebre, dettando il vocabolario di un certo tipo di romanità. Stiamo parlando della commedia musicale di Rugantino. Dopo di lui, tanti altri si cimenteranno in quelle vesti, come Enrico Montesano, Valerio Mastandrea ed Enrico Brignano. Fu inoltre il primo grande attore a prestare il volto per i caroselli pubblicitari o a inserire nei suoi film il product placement (prodotti da pubblicizzare che entrano naturalmente a far parte della narrazione cinematografica, in alcune scene).
Tutti ricorderete, poi, la bellissima Tanto pe’ cantà. Non solo una canzone, ma un simbolo della sua arte, del suo modo di essere e della città di Roma. Pare che la realizzò, insieme a Petrolini e Simeoni, negli anni ’30 quando, bloccato a letto durante un ricovero, imparò a suonare. È lì che gli venne in mente d’idearla, per svilupparla definitivamente tanti anni dopo. La prima volta lo portò in scena nel 1970 al Festival di Sanremo.
(Fonte: Ottopagine.it)
Infine, vi segnaliamo qualche luogo dedicato a questo attore nato in Ciociaria. A Ostia c’è un teatro che, dal 2005, porta il suo nome, ad esempio. Se vi capita di andare al Giardino degli Aranci, dal 2006, c’è un viale in suo onore. Persino nel cielo c’è un asteroide che è stato ribattezzato, dall’osservatorio astronomico di Campocatino nel 2007, come 73453 Ninomanfredi.
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]