Enrico Brignano, ieri la dedica commovente a Gigi Proietti
12 Maggio 2021
3.027
foto di: Immagini prese dal web
Ha commosso l’intera platea presente alla premiazione dei David di Donatello. Enrico Brignano parla del suo maestro che «non è potuto venire […] con quell’aria vagamente preoccupata, perché si sta accorgendo che si parla di lui […] lui che la sua città se la portava sotto pelle»
«M’avrebbe dato ‘no scappellotto, qua, come ha fatto tante volte»
«Signore e Signori, stasera lui non c’è, ma c’è eccome, perché il mio premio, il nostro premio, stasera e per sempre, va a Gigi Proietti», così Enrico Brignano conclude la commovente dedica al suo maestro, Gigi proietti, durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello di ieri sera, in diretta sua Rai 1 e in streaming. A seguire, solo un lunghissimo applauso, per colui che, attraverso la sua arte e il suo sorriso, ha fatto della cultura e del dialetto romanesco un pregio e un vanto, della sua amata Roma. Una città che, come dice Brignano, portava con orgoglio sempre con lui, «sotto pelle». Un premio necessario, ma ideale, «simbolico», quello alla carriera di Gigi Proietti, meritevole di una standing ovation da pelle d’oca. Perché Proietti non era solo un uomo; non era solo un artista, ma tanto di più: un comico d’altri tempi, un attore che riusciva ad incantare «fiumane di persone», portandole a teatro. Che arrossiva, se si parlava di lui, e che «avrebbe dato ‘no scappellotto e avrebbe detto di non stare a sentire» chi lo avrebbe elogiato, talmente forte della sua umiltà.
A volte un libro può essere una perfetta guida turistica, ma anche un emozionante cantastorie perché riesce a raccontare i luoghi attraverso gli occhi di altre persone che vivono una storia. Un cantastorie […]
Tanti auguri mamma! Oggi è la Festa della mamma, ma come nasce quest’usanza? E cosa si può fare a Roma in questa giornata speciale? La festa della mamma Sebbene la Festa della mamma […]
È uno degli eventi musicali più attesi di tutto l’anno a cui finalmente si torna ad assistere dal vivo. Torna in Piazza San Giovanni l’atteso concertone del primo maggio, il più grande evento […]
È un genere rivoluzionario la cui storia non può essere dimenticata, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore. Questa è l’International Jazz Day e si celebra ogni 30 aprile. […]