Al Foro Italico tornano gli Internazionali di Nuoto con i migliori del mondo
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Ha commosso l’intera platea presente alla premiazione dei David di Donatello. Enrico Brignano parla del suo maestro che «non è potuto venire […] con quell’aria vagamente preoccupata, perché si sta accorgendo che si parla di lui […] lui che la sua città se la portava sotto pelle»
«Signore e Signori, stasera lui non c’è, ma c’è eccome, perché il mio premio, il nostro premio, stasera e per sempre, va a Gigi Proietti», così Enrico Brignano conclude la commovente dedica al suo maestro, Gigi proietti, durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello di ieri sera, in diretta sua Rai 1 e in streaming. A seguire, solo un lunghissimo applauso, per colui che, attraverso la sua arte e il suo sorriso, ha fatto della cultura e del dialetto romanesco un pregio e un vanto, della sua amata Roma. Una città che, come dice Brignano, portava con orgoglio sempre con lui, «sotto pelle».
Un premio necessario, ma ideale, «simbolico», quello alla carriera di Gigi Proietti, meritevole di una standing ovation da pelle d’oca. Perché Proietti non era solo un uomo; non era solo un artista, ma tanto di più: un comico d’altri tempi, un attore che riusciva ad incantare «fiumane di persone», portandole a teatro. Che arrossiva, se si parlava di lui, e che «avrebbe dato ‘no scappellotto e avrebbe detto di non stare a sentire» chi lo avrebbe elogiato, talmente forte della sua umiltà.
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]