Per un giovedì ricco di appuntamenti: musica e serate speciali sotto il cielo di Roma
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
Per la rubrica SanRoma, siete curiosi di scoprire quali sono gli artisti romani che hanno partecipato a Sanremo nel corso delle varie edizioni? E chi parteciperà quest’anno?
È il 1951 e a Sanremo nasce, per la prima volta, il Festival della Canzone Italiana. A volerlo sono Angelo Amato, direttore artistico del Casinò, e Angelo Nizza, autore radiofonico. Alla prima edizione prendono parte soltanto tre interpreti, ma la fama è tanta e la strada breve: già dal 1955 il Festival comincia ad andare in onda in televisione, più tardi in Eurovisione. Tra le voci romane, negli anni ’50, troviamo Giovanni “Tata” Giacobetti col Quartetto Cedra, Clara Jaione, Marisa del Frate e Claudio Villa. Nel 1958 trionfa Nel blu dipinto di blu di Modugno.
Scivoliamo veloci verso gli anni ’60 ed ecco che a salire sul palco troviamo: Bruno Martino, Rossana, Wanda Romanelli, Nico Fidenco, Giuliana Valci, Maria Gabriella Ferri, Jenny Luna, nome d’arte di Maria Clotilde Troili e, ancora una volta, Claudio Villa. Ma a farci sognare è soprattutto un giovane Lucio Battisti. Si presenta con Un’avventura, testo scritto a quattro mani con Mogol. Conquisterà il nono posto.
Arriviamo agli anni della ribellione e delle lotte e, mentre i Pink Floyd, i Queen, i Led Zeppelin e gli AC/DC suonano alla radio, all’Ariston si sfidano a colpi di ugole Sergio Leonardi, Valeria Mongardini, Alessandro, Carlo Gigli, Paolo Frescura, Patrizio Sandrelli, Enzo Carella, i Pandemonium (gruppo che collaborerà anche con Proietti, Rino Gaetano e G. Ferri) e, alla sua dodicesima edizione, Claudio Villa. Ad incuriosirvi, però, sarà la partecipazione di un ventenne Christian De Sica con Mondo Mio (1973).
(Fonte: eBay)
Fra musica Dance e prime disco, ad alternarsi sul palcoscenico di Sanremo, tutti made in Rome, sono: Aldo Donati, Gianfranco De Angelis, La Bottega dell’Arte, Stefano Rosso, Loretta Goggi, ancora Claudio Villa, Barbara Boncompagni, Daniela Goggi, Banco del Mutuo Soccorso, Gepy & Gepy, Gigi Sabani, Jovanotti, Franco Califano con Io per le strade di quartiere, Michele Zarrillo (1982 con Una rosa blu, 1987 con La notte dei pensieri) e Paola Turci. A portarsi a casa due primi posti Eros Ramazzotti: nel 1984 con Terra Promessa e nel 1986 con Adesso Tu.
https://www.youtube.com/watch?v=I5TEjdFoFVY
I cantanti romani in gara diventano sempre più numerosi e non solo loro! Stavolta a farsi largo sono Armando De Razza, Rosalinda Celentano, Gianni Mazza, Daniela Colace, il gruppo musicale Squadra Italiana, composto da Lando Fiorini, Manuela Villa e Mario Merola, e Silvia Cecchetti. Nel 1995, come se non bastasse, si presenta fra gli artisti anche un simpaticissimo Gigi Proietti, col Trio Melody, accompagnato da Peppino di Capri e Stefano Palatresi. Nella stessa edizione, Lorella Cuccarini e Sabina Guzzanti (sorella di Corrado Guzzanti) con la Riserva Indiana. A seguire, Luca Lombardi, Paolo Romano Carta, i Ragazzi Italiani, un gruppo di sette ragazzi romani, Allegra Lusini e, ancora, Giorgia, vincitrice nel 1995 con Come Saprei.
(Fonte: ANSA.it)
Infine, Alex Britti, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Paola Turci e Michele Zarrillo che, nel 1994, si presenta con la sua celebre Cinque giorni. Con lui, sul palco, Napoli di Franco Califano. Secondo, invece, nel 1991 con Spalle al muro, e quinto con Ave Maria nel 1993, sull’Ariston, immancabile, il romano più istrionico di tutti: Renato Zero.
Il nuovo secolo, ovviamente, vede ancora sul palco floreale di Sanremo tantissimi romani. Probabilmente, anzi, si tratta del periodo di maggiore romanità, sul palco dell’Ariston. Nel 2000 tra le Nuove proposte i Tiromancino si aggiudicano con Strade il secondo posto. Tra i cantanti in gara, oltre Enrico Sognato, anche il gruppo Erredieffe e Max Gazzè. L’anno dopo, Carlotta e Roberto Angelini. A seguire, Daniele Vit, Diana Tejera coi Plastico, Simone Patrizi e Filippo Merola. Salta all’occhio, però, nel 2004, er Piotta, noto rapper romanesco, con Ladro di te. Poi i Concido, Enrico Boccadoro, Max De Angelis, Jasmine, Pier Cortese, Romina Falconi, Frank Head, Jacopo Troiani, Jacopo Ratini, Nathalie, Chiara Civello, Giulia Anania, Giordana Angi, Marco Guazzone e Pierdavide Carone che, nato a Roma ma cresciuto fuori, nel 2012 si presenta al Festival con la canzone Nanì, cantata persino in coppia col grandissimo Lucio Dalla. Ancora, i The Niro, i kuTso, Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi, in arte Platinette, Dear Jack, Giulia Luzi, Elodie, Leonardo Monteiro, Mirkoeilcane, Ultimo, Briga e Federica Carta. L’anno scorso: Gabriella Martinelli, “il famoso scandalo” junior Cally, Leo Gassmann, Rancore, Fasma, ed Elodie. Chi di voi, poi, ricorda gli incredibili costumi di Achille Lauro nell’edizione 2019?
(Fonte: Radionorba)
Conosciuti fra i banchi di scuola del Liceo Giulio Cesare, fanno il loro ingresso musicale a Sanremo, negli anni 2000, anche gli Zero Assoluto, per le edizioni 2006-2007-2016. Tra i Big, nel 2005, Non escludo il ritorno di Franco Califano. Nuovamente in gara nel 2001 Giorgia, Paola Turci e Alex Britti. Ancora: Noemi, Daniele Silvestri, Fabrizio Moro e, infine, Michele Zarrillo.
Chi parteciperà quest’anno? I nomi sembrano davvero molti, ma noi non possiamo fare a meno di notare quelli che porteranno alto il vessillo della Capitale. Lunga carriera e basso da capogiro, la nuova edizione di Sanremo vedrà, fra i Big in gara, Max Gazzè. Ma anche Noemi, il gruppo dei Måneskin, Fasma e Giordana Angi. Grande curiosità anche per il ritorno di Achille Lauro. Fra i volti “nuovi”, quelli meno avvezzi alla televisione, invece, Wrongonyou, pseudonimo di Marco Zitelli e, per gli amanti dell’indie, classe 1997, un giovanissimo Fulminacci!
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
La Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della[...]
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]