Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
“Lavorare con lui e mio padre è stato fantastico. Sogno un Festival del Cinema al Circo Massimo”
Il 22 settembre è uscito il nuovo singolo di Ultimo che in pochissimi giorni è già un trend su tutte le piattaforme streaming e social. Il videoclip, realizzato dalla Maestro Production vede come protagonisti Marco Giallini e Ludovica Martino, un vero e proprio cortometraggio che vede come registi gli YouNuts in collaborazione come aiutoregia e fotografia con Rocco Giallini.
Rocco Giallini, classe 1998, giovane regista, è stato intervistato da Leonardo Bocci per la rubrica “Tanto pe parlà”, in merito all’esperienza del nuovo videoclip di Ultimo.
«Ho conosciuto gli YouNuts e la Maestro Production di Antonio Giampaolo un po’ di tempo fa, da bambino ero fissato col rap e rimasi sorpreso da un video che fecero con Salmo. Li trovavo fenomenali. Un giorno chiamarono mio padre per un videoclip dei Tiromancino e sono andato sul set per conoscerli. Ho partecipato a questa prima esperienza e con la Maestro e YouNuts ci siamo messi in contatto con Ultimo, per lui era un onore avere mio padre (Marco Giallini) nel suo nuovo videoclip. Abbiamo organizzato tutto in pochissimo tempo»
«La scena del playback l’abbiamo fatta nella piazzetta di un comprensorio e, quando siamo arrivati, tutta la gente, vedendo Ultimo, si è affacciata e abbiamo dovuto citofonare portone per portare per avvisarli che dovevano rientrare perché ovviamente non potevamo inserirli tutti dentro la scena»
«La cosa che mi ha sorpreso di Ultimo è stata la sua attitudine a seguire tutto quanto: qualsiasi cosa veniva li, ci chiedeva, consigliava. Il video l’ha stabilito lui, l’ha scritto e strutturato. Ci ha dato un sacco di soddisfazioni, mi ha colpito molto. E’ un’artista a 360 gradi»
«Era la seconda esperienza sul set, con mio padre. Facendo aiuto regia, ci parlavo spesso e ci sono stati dei momenti in cui dovevo dare io delle indicazioni a mio padre. Mi sembrava strano: dopo tutta l’esperienza che ha! Infatti, spesso mi sfotteva bonariamente»
«Continuerò a collaborare con YouNuts e Maestro. Ora, sto facendo un cortometraggio come regista, che probabilmente verrà prodotto dalla Maestro. Si chiamerà “Sciacalli”: un Mondo in cui le persone hanno perso qualsiasi empatia con gli altri, succedono cose abbastanza gravi e nessuno dice niente.
«Abito sulla Nomentana, da piccolo uscivo sempre a Talenti, Montesacro, ma il quartiere che mi piace di più è l’Eur. Ci vorrei abitare. Il luogo, invece, al quale sono più affezionato è sicuramente Trastevere»
«Sicuramente Indie»
«Neanche a chiederlo, Roma»
«Sono atipico, sono uno di indole di Roma Sud ma abito a Roma Nord»
«Un’idea che mi piacerebbe molto vedere è quella di un Festival del Cinema al Circo Massimo. Mi piacciono molto i Festival all’aperto e l’idea di legare un luogo importante di Roma a un Festival sarebbe fantastico. Mi piace molto perché, ad esempio, a Venezia sfruttano la città a 360 gradi»
«Sti cazzi, lo dico molto spesso. Sono una persona molto positiva»
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]