Quali sono gli attori simbolo di Roma? Quali i loro film più celebri? Vi presentiamo una rassegna cinematografica tutta romana, per i più importanti protagonisti romani del cinema italiano
Gli attori di Roma
Quando parliamo di cinema italiano, e di incidenza del cinema italiano all’estero, non si può non parlare della romanità in campo cinematografico e dei suoi più celebri protagonisti. Per questo, oggi ci occuperemo di individuare gli attori e le attrici romane che hanno fatto di Roma un simbolo del cinema nel mondo. Portando in scena le caratteristiche più evidenti della cultura romana, quindi l’ironia, la satira e la comicità, tra i più grandi ed importanti volti del panorama artistico della città troviamo sicuramente: Alberto Sordi, coi suoi 160 film, uno dei più grandi interpreti della commedia all’italiana, insieme ad Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman “il mattatore“, e Nino Manfredi; ma anche Marcello Mastroianni e Monica Vitti, a cui si aggiungono inevitabilmente Aldo Fabrizi e Anna Magnani.
I film da vedere
Ma in quali film possiamo veder recitare queste quattro firme romane del cinema italiano, e mondiale?
Cominciamo con Alberto Sordi, indicandovi subito tre titoli da non perdere: In viaggio con papà, Il marchese del Grillo e Il tassinaro. Proseguiamo con Ugo Tognazzi e con Amici miei, Signori e signori, buonanotte e Il vizietto; mentre per Vittorio Gassman, I soliti ignoti, ovviamente Il mattatore e Il sorpasso. Chiudiamo il quartetto della commedia all’italiana, poi, con Nino Manfredi e con i suoi Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?, Operazione San Gennaro e il cult movie Totò, peppino e la… malafemmina, in cui veste i panni di Raffaele.
In vincente accoppiata con Dramma della gelosia e La notte, troviamo invece Marcello Mastroianni e Monica Vitti, anche protagonisti l’uno de La dolce vita e La città delle donne; l’altra di Polvere di Stelle e Amori miei.
Infine, ultimi non per importanza, arriviamo ad Aldo Fabrizi e a Roma città aperta, C’eravamo tanto amati e Guardie e ladri; e ad Anna Magnani, protagonista delle pellicole Bellissima, Mamma Roma e La sciantosa.
Ritratti di cinema, la mostra
Concludendo, vi segnaliamo la suggestiva mostra a La Casa del cinema del parco di Villa Borghese intitolata Ritratti di cinema. Il lavoro fotografico dell’artista Antonietta de Lillo che verrà esposto fino al 21 gennaio, e che ritrae alcune icone del cinema che hanno frequentato il famoso Lido di Venezia e il suo red carpet, nelle edizioni dirette da Carlo Lizzani (quella del 1981 e del 1982). In chiusura della mostra, soprattutto, tre imperdibili appuntamenti organizzati e promossi da Women in Film, Television & Media Italia per riflettere sul ruolo della donna nel cinema e sui gap di genere, a partire dalla foto iconica di Margarethe von Trotta, la prima regista donna a ricevere nel 1981 il Leone d’oro per il suo film, dal titolo Anni di piombo.
Debutto da record per Paola Cortellesi nei panni di regista con il film C’è ancora domani, le ragioni di un successo di critica e di pubblico per una storia ambientata nel passato ma […]
Ripercorriamo la carriera di Francesco Pannofino, dai numerosi attori che ha doppiato al ruolo iconico di René Ferretti nella serie Boris sino alla sua presenza in diverse fiction televisive Francesco Pannofino, la sua […]
Nessuno oggigiorno riesce a rappresentare il romano medio meglio di come lo faccia lui ed è proprio per questa ragione che attualmente non lo si può che definire il numero uno della commedia […]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana […]
La fama che ha lo porta a essere apprezzato in svariati angoli del mondo, ma difficilmente ci sarà una città lo ami tanto quanto la sua Roma. Gli è talmente legata che di […]
Tanti auguri a Claudio Ranieri, allenatore di successo con alle spalle diversi trofei ma tifoso da sempre della Roma che ha avuto il piacere di guidare quasi alla vittoria dello Scudetto Claudio Ranieri, […]