Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Tra i tanti artisti romani, cinematografici e non, che raggiunsero la notorietà nel secondo dopoguerra diventando protagonisti veri e propri del mondo dello spettacolo e anche della vita mondana, oggi, nell’anniversario della sua morte ricordiamo Roberto Rossellini, il regista indimenticato di uno dei capolavori del cinema mondiale: Roma città aperta.
Roberto Rossellini è stato uno dei registi più importanti di tutto il cinema italiano e internazionale. La sua città di nascita è Roma, ma i suoi genitori provenivano dal nord, da Rovigo. Il suo legame con il cinema nacque fin da piccolo, ma non perché fosse figlio d’arte di un regista o di un artista attivo nel mondo dello spettacolo, ma perché semplicemente, suo padre, essendo costruttore, aveva costruito la prima sala cinematografica di Roma: il cinema Barberini. Questo lavoro da parte del padre gli assicurò fin da piccolo, un accesso illimitato in quella sala, che in realtà era un teatro in cui si potevano anche proiettare pellicole. Dalla frequentazione fanciullesca al lavoro il passo fu breve e infatti iniziò, proprio nella sala Barberini, il suo primo lavoro da montatore. Prima di arrivare al ruolo più ambìto del cinema, quello di regista, Rossellini sperimentò tutti i lavori connessi alla settima arte, diventando esperto in tutti i campi, creandosi dunque una conoscenza vastissima del cinema e delle sue maestranze.
I suoi primi film, tra cortometraggi e lungometraggi, Rossellini cominciò a girarli negli ultimi anni della dittatura fascista, ma il capolavoro che rivoluzionò e fondò un nuovo stile di cinema arrivò subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e fu Roma città aperta. Questo film raffigurò per molto tempo, l’immagine di Roma alla fine della guerra e allo stesso tempo dei partigiani romani che lottarono contro l’occupazione tedesca. I due interpreti principali della pellicola sono gli indimenticabili Aldo Fabrizi, nel ruolo del sacerdote Don Pietro Pellegrini e Anna Magnani nel ruolo di Pina. Il film ebbe un successo planetario ma siccome nemo profeta in patria, come dicevano i latini, il successo in Italia venne raggiunto di riflesso, dopo che il film venne acclamato in America e in Francia. Miglior film a Cannes, candidatura al Premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale, due Nastri d’argento, per la miglior regia e la migliore attrice non protagonista (Anna Magnani), questi furono i riconoscimenti più importanti che il film portò a casa. Lo stile rosselliniano divenne inconfondibile e diede l’avvio a molti futuri maestri del cinema, come Truffaut, Godard, Martin Scorsese e Otto Preminger, che riconobbero a Rossellini, di aver rivoluzionato il cinema con Roma città aperta. Vi lasciamo una delle scene più famose ma anche più strazianti di tutto il film, la morte per strada di Anna Magnani, uccisa da una mitraglia tedesca
Non solo il cinema però riempiva la vita del grandissimo regista italiano inventore del neo-realismo. L’amore infatti fu una componente fondamentale e questo, per Rossellini, è sempre nato nell’ambito della settima arte. Nonostante la sua riluttanza a lavorare con attori professionisti – un po’ per dare alla pellicola un’atmosfera genuinamente popolare, un po’ per non sottostare alle pretese degli attori -, nel 1948 il regista italiano ricevette una lettera assai particolare su cui era scritto questo:
«Caro Signor Rossellini,
ho visto i suoi film Roma città aperta e Paisà e li ho apprezzati moltissimo. Se ha bisogno di un’attrice svedese che parla inglese molto bene, che non ha dimenticato il suo tedesco, non si fa quasi capire in francese, e in italiano sa dire solo ‘ti amo’, sono pronta a venire in Italia per lavorare con lei.»
Questa lettera era nientepopodimenoche di Ingrid Bergman, la grande e bellissima attrice svedese, stella di Hollywood, che si proponeva come attrice per i suoi film. Rossellini non si lasciò scappare l’occasione e nemmeno a dirlo, il legame artistico tra i due divenne anche amoroso e all’epoca diede molto scandalo in quanto i due erano già sposati con altre persone. Tutto questo non li fermò e i due convolarono a nozze, mettendo al mondo tre figli; purtroppo il loro matrimonio non durò a lungo e dopo qualche anno finì, lasciando però la scia di una delle storie più intense del cinema di quegli anni.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]