Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Il 14 gennaio dell’83 a.c. nasceva a Roma Marco Antonio, politico e militare romano tra i più controversi di sempre. È dalla sua storia che si origina il detto “essere un Marcantonio”, sai perché?
Passato alla storia soprattutto per il suo legame con Cleopatra, la regina tolemaica, da cui la famosa tragedia di Shakespeare, Marco Antonio fu un politico e militare romano dei più controversi. Fu addirittura il primo ad essere punito dal Senato con la damnatio memoriae, ovvero la condanna all’oblio, con cui vennero cancellati e bruciati tutti i riferimenti alla sua esistenza: documenti, ritratti ed epigrafi. Perché? Le intenzioni di Marco Antonio, e l’esuberanza della sua vita privata tutt’altro che tranquilla, finirono per inimicargli i ceti più abbienti della società, l’élite dei patrizi conservatori. Convinto di poter trasformare Roma, sulla falsariga di Cesare, da Repubblica oligarchica a monarchia, guardando al modello Orientale, cominciò ad inasprire infatti i gruppi aristocratici della città, da questi il senato, e infine Ottaviano. Con cui costituì, insieme a Lepido, anche un triumvirato per la gestione dei territori, prima di essere definito un “nemico di Roma”.
Paragonato ad Eracle, eroe e semidio della mitologia greca, per il suo atteggiamento e il suo vestiario, spesso una tunica con una cinta all’anca e un mantello con al fianco una spada, dal suo aspetto derivava l’espressione “essere un Marcantonio”. Oltre i suoi comportamenti, questa definizione faceva riferimento al fatto che Marco Antonio fosse un uomo di costituzione molto grossa, molto robusta. Così, almeno, lo definiva anche Cicerone che, inizialmente fiducioso su Marco Antonio nella prima delle sue Filippiche, non tardò a perdere interesse per l’uomo, e a farne l’immagine di un personaggio negativo per le sorti di Roma. In particolare, i rapporti tra Cicerone ed Antonio diventarono sempre più ostili per due motivi: il primo, l’ostentazione, da parte del militare, delle sue ricchezze e del suo potere; il secondo, la compagnia della donna libertà Volumnia Citeride, nonostante il matrimonio. Non a caso, durante il periodo della condanna ai cesaricidi ottenuta dai comizi, come triumviro, insieme a Ottaviano e Lepido, diede inizio ad una sistematica persecuzione degli oppositori, tra cui appunto Cicerone, che venne ucciso e a cui vennero recise le mani per punire i suoi scritti contro Antonio.
Dopo la conquista dell’Armenia, condotta utilizzando un cospicuo contributo egiziano, l’opinione romana cominciò ad essere scossa dalle decisioni di Antonio sulle Donazioni di Alessandria. Il conflitto con Ottaviano cominciò ad apparire sempre più inevitabile. Il casus belli, quindi il motivo della guerra, fu trovato, infine, dallo stesso Ottaviano all’interno del testamento di Antonio che intendeva lasciare tutti i territori orientali di Roma a Cleopatra, e ai figli avuti con lei. Questo scatenò la furia del futuro Imperatore che non solo accusò la regina di ambire al predominio di Roma, ma convinse i romani al conflitto con l’Egitto. Cleopatra ed Antonio furono sconfitti nella celebre Battaglia di Anzio e, quando Ottaviano entrò nella capitale Alessandria, i due si suicidarono. Secondo la leggenda Cleopatra si fece mordere da un’aspide, probabilmente, e secondo alcuni storici, si fece portare una bevanda velenosa. L’archeologo Zahi Hawass sostiene che gli amanti siano stati, comunque, sepolti insieme, ed è al loro amore tragico che Shakespeare dedicherà l’opera Antony and Cleopatra del 1607.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]