"Er roscietto de li Monti", le opere più belle di Petrolini
13 Gennaio 2022
1.973
foto di: Immagini prese dal web
Ha influenzato il teatro comico italiano del Novecento, il 12 gennaio 1884 nasceva Ettore Petrolini! Quali sono le opere più belle dell’attore romano?
Ettore Petrolini, er roscietto de li Monti
Il 12 gennaio 1884 nasceva nel rione Regola, nei pressi di via Giulia, a pochi passi dal centro di Roma, Ettore Petrolini, quarto di sei figli: uno degli attori comici romani più amati del Novecento. Esponente di spicco del teatro di varietà e dell’avanspettacolo, apprezzato anche come autore, il cabarettista salì la prima volta sul palcoscenico alla tenera età di sedici anni, dopo aver lasciato la casa paterna a quindici. Per via del suo carattere irrequieto e “spumeggiante”, d’altra parte, s’era conquistato già da tempo il soprannome de “er roscietto de li Monti” (riferendosi al quartiere Monti), probabilmente eco del celebre protagonista vergano Rosso Malpelo, ma rispetto a questo chiaramente meno crudele. Come riporta nel libro Bravo! Grazie!!, quella di Petrolini fu all’inizio:
«una vita selvaggia, allegra e guitta, e un’educazione a tutti i trucchi e tutti i funambolismi davanti al pubblico, che magnava le fusaje (i lupini) e poi tirava le cocce (le bucce) sur parcoscenico al lume de certe lampene (lampade) ch’ er fumo spargeva dappertutto un odore da bottega de friggitore»
I film, le opere e le battute più celebri
Ma quali sono le opere più belle e le macchiette (tecnicismo per definire i personaggi associati alle canzoncine ironiche) più riuscite di Petrolini? Quali i film più celebri e le battute più divertenti? Nel vasto campo dei lavori di Petrolini, re della satira, della parodia e della burla, sicuramente non si può non far riferimento ai personaggi di Giggi er bullo, Sor Capanna, Nerone,Gastone o alla sua rivisitazione, in chiave comica, del Faust. E che dire del suo successo musicale con i brani Una gita a li castelli, nota al pubblico anche col titolo Nannì, e Tanto pe’ canta, incisa nel 1932, simbolo della cultura romanesca, di un modo di essere romano, e ripresa da tutti gli artisti più rappresentativi della capitale come Gigi Proietti, Alvaro Amici o Nino Manfredi?
Le battute di Petrolini
Petrolini fece il comico fino alla fine, non solo sul palco ma anche fuori. Pare che anche sul letto di morte, il 29 giugno 1936, scherzò col medico. Alle parole incoraggianti, con cui il dottore diceva di trovarlo meglio, egli rispose, infatti: «meno male, così moro guarito!». E, ancora, è celebre la battuta con cui definiva la sua arte e la sua recitazione, dicendo: «Sono contento che nessuno mi abbia insegnato a recitare: perché così, non sapendo recitare, recito benissimo». Infine, vi lasciamo con uno spezzone, forse il più famoso, del suo Nerone (1930, regia di Alessandro Blasetti).
Tanti auguri a Francesco Totti, per 25 anni giocatore della Roma e autentica leggenda per i tifosi giallorossi, i numeri di una carriera da fuoriclasse e da genio del calcio Francesco Totti, i […]
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]