Vittorio De Sica, 124 anni dalla nascita del padre del Neorealismo
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
Ha influenzato il teatro comico italiano del Novecento, il 12 gennaio 1884 nasceva Ettore Petrolini! Quali sono le opere più belle dell’attore romano?
Il 12 gennaio 1884 nasceva nel rione Regola, nei pressi di via Giulia, a pochi passi dal centro di Roma, Ettore Petrolini, quarto di sei figli: uno degli attori comici romani più amati del Novecento. Esponente di spicco del teatro di varietà e dell’avanspettacolo, apprezzato anche come autore, il cabarettista salì la prima volta sul palcoscenico alla tenera età di sedici anni, dopo aver lasciato la casa paterna a quindici. Per via del suo carattere irrequieto e “spumeggiante”, d’altra parte, s’era conquistato già da tempo il soprannome de “er roscietto de li Monti” (riferendosi al quartiere Monti), probabilmente eco del celebre protagonista vergano Rosso Malpelo, ma rispetto a questo chiaramente meno crudele.
Come riporta nel libro Bravo! Grazie!!, quella di Petrolini fu all’inizio:
«una vita selvaggia, allegra e guitta, e un’educazione a tutti i trucchi e tutti i funambolismi davanti al pubblico, che magnava le fusaje (i lupini) e poi tirava le cocce (le bucce) sur parcoscenico al lume de certe lampene (lampade) ch’ er fumo spargeva dappertutto un odore da bottega de friggitore»
Ma quali sono le opere più belle e le macchiette (tecnicismo per definire i personaggi associati alle canzoncine ironiche) più riuscite di Petrolini? Quali i film più celebri e le battute più divertenti? Nel vasto campo dei lavori di Petrolini, re della satira, della parodia e della burla, sicuramente non si può non far riferimento ai personaggi di Giggi er bullo, Sor Capanna, Nerone, Gastone o alla sua rivisitazione, in chiave comica, del Faust. E che dire del suo successo musicale con i brani Una gita a li castelli, nota al pubblico anche col titolo Nannì, e Tanto pe’ canta, incisa nel 1932, simbolo della cultura romanesca, di un modo di essere romano, e ripresa da tutti gli artisti più rappresentativi della capitale come Gigi Proietti, Alvaro Amici o Nino Manfredi?
Petrolini fece il comico fino alla fine, non solo sul palco ma anche fuori. Pare che anche sul letto di morte, il 29 giugno 1936, scherzò col medico. Alle parole incoraggianti, con cui il dottore diceva di trovarlo meglio, egli rispose, infatti: «meno male, così moro guarito!». E, ancora, è celebre la battuta con cui definiva la sua arte e la sua recitazione, dicendo: «Sono contento che nessuno mi abbia insegnato a recitare: perché così, non sapendo recitare, recito benissimo».
Infine, vi lasciamo con uno spezzone, forse il più famoso, del suo Nerone (1930, regia di Alessandro Blasetti).
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]