Il fattaccio der vicolo der Moro, il celebre monologo recitato da Gigi Proietti
19 Maggio 2021
4.718
foto di: Immagini prese dal web
Tanti testi teatrali in romanesco sono stati scritti e soprattutto interpretati da attori brillanti ed eccelsi; ma questo breve monologo, scritto da Amerigo Giuliani nel 1911, vi farà venire la pelle d’oca.
Amerigo Giuliani, il poeta e cantore romano di inizio Novecento
Tra fine Ottocento e inizi Novecento furono molti i poeti che scrissero in dialetto romanesco, tra questi anche Amerigo Giuliani. I suoi natali non erano proprio romani, infatti il suo paese di nascita è Rosciolo dei Marsi, in provincia de L’Aquila, ma da quando si trasferì a Roma, Amerigo, venne conquistato dall’atmosfera della Capitale, tanto che cominciò a scrivere canzoni, poesie e anche piccoli monologhi in romanesco.
“Sor delegato mio nun so un boiaccia”, Er fattaccio
Uno di questi monologhi è sicuramente Er fattaccio der vicolo der Moro, in primo tempo cavallo di battaglia di Alfredo Bambi, un attore romano di avanspettacolo, più o meno suo contemporaneo. Questo breve pezzo di teatro ambientato nel cuore di Roma, a Trastevere, in poco tempo divenne un classico degli attori romani, che per diventare grandi dovevano misurarsi con questi versi. Così fu anche per Gigi Proietti che ha interpretato numerose volte questo monologo; la grandezza di quest’attore si misurava anche in pezzi come questi, drammatici, pieni di pathos ed emozione. Da questo monologo venne estratto anche un film, Er fattaccio del vicolo der Moro, girato nel 1952, per la regia di Riccardo Moschino. Un altro suo famoso monologo è quello sulla passatella, gioco romano basato sul bere del vino, di cui abbiamo già parlato in un altro articolo. Ora però lasciamo spazio alla recitazione maestosa di Gigi Proietti e alla sua interpretazione delle parole scritte da Amerigo Giuliani.
Il testo de Er fattaccio der vicolo der Moro e l’interpretazione di Gigi Proietti
Il testo del monologo
Sor delegato mio nun so’ un bojaccia! Fateme scioje… v’aricconto tutto… Quann’ho finito, poi, m’arilegate: ma adesso, pe’ piacere!… nun me date st’umiljazione doppo tanto strazio!…
V’aringrazio!! Quello ch’ha pubblicato er «Messaggero» sur fattaccio der vicolo der Moro sor delegato mio… è tutto vero!!
No p’avantamme, voi ce lo sapete, so’ stato sempre amante der lavoro; e è giusto, che, pe’ questo, me chiedete, come la mano mia ch’è sempre avvezza a maneggià la lima còr martello, co’ tanto sangue freddo e sicurezza abbia spaccato er core a mi’ fratello.
Quanno morì mi’ padre ero fanello… annavo ancora a scola e m’aricordo che, benché morto lui, ‘nder canestrello, la pizza, la ricotta, er pizzutello… nun ce mancava mai! Che, quella santa… se faceva pe quattro, e lavorava… e la marinarella, le scarpette a di’ la verità, nun ce mancava!
Ho capito! Me dite d’annà ar fatto un momento… che adesso l’aricconto:
Abbitavamo ar vicolo der Moro io, co’ mi’ madre e mi’ fratello Giggi. La sera, noi tornamio dar lavoro; e la trovamio accanto a la loggetta bona, tranquilla, co’ quer viso bianco, che cantava, e faceva la carzetta! E ce baciava in fronte, e sorrideva e ce baciava ancora e poi cantava:
«Fior de gaggia io so’ felice sortanto co’ voi due ar monno nun ce sta che ve somija!».
E mentre sull’incudine, er martello, sbatteva tutto allegro, e rimbarzava, pur’io ndell’officina ripetevo:
«Fiorin fiorello la vita tutta quanta, manco a dillo, l’ho da passà co’ mamma e mi’ fratello».
Poi, Giggi se cambiò!!! se fece amico co’ li più peggio bulli dell’urione lassò er lavoro…. bazzicò Panico, poi fu proposto pe’ l’ammonizzione. De più, me fu avvisato dalla gente, che quanno io nun c’ero, nú’ fratello annava a casa pe’ fa er prepotente!! Per «garaché», … l’amichi… l’osteria… votava li cassetti der comò e quer poco che c’era lì in famija spariva a mano a mano!!! Lei però nun rifiatava, nun diceva gnente…. ma nun rideva più… più nun cantava mì madre bella, accanto a la loggetta! La ruta… li garofoli… l’erbetta ch’infioraveno tutto er barconcino, tutto quanto sfioriva, e se seccava insieme a mamma che se consumava!!
Un giorno je feci: – A ma’, che ve sentite? voi state male… perché nun me lo dite? Nu’ rispose: ma fece un gran sospiro, e l’occhi je s’empirono de pianto!! Nèr vedella soffrì, pur’io soffrivo! ma ch’avevo da fà?… chiamai er dottore. Disse che er male suo era qui: «ner core»… e che ‘nse fosse presa dispiacere se ‘n voleva morì!!! La stessa sera vorsi parlà co’ Giggi, lo trovai, je feci: – A Gi’, mamma sta male assai … nun me la fa morì de dispiacere … je voio troppo bene… e tu lo sai che si morisse, embè… che t’ho da di’? sarebbe come er core se spezzasse!… Mentre lei, guarirebbe si tornasse er tempo de ‘na vorta!… de quann’eri bono… lavoratore… t’aricordi?
Giggi me fece ‘na risata in faccia: arzò le spalle, e poi me disse: – Senti, senza che me stai a fa’ tanti lamenti faccio come me pare! E poi de’ resto si ‘nte va be’, nun me guardà più in faccia! E me lassò accusì, li sur cantone, cor core sfranto!! Ritornai da mamma e la trovai davanti alla Madonna… che pregava, e piagneva! Poverella… quanto me fece pena!! In quer momento per vicoletto scuro e solitario, ‘ntesi Giggi cantà, co ‘n’aria bulla:
«Fiorin d’argento Accoro mamma e nun m’importa tanto pe l’occhi tua ciò perso er sentimento».
Allora feci: – A ma’, se mi’ fratello ritorn’a casa pe’ fa’ er prepotente ve giuro che succede ‘no sfracello! – No… no… fijetto mio bello, Giggi nun è più lui… è ‘na passione… so’ l’amichi che l’hanno straportato!!! Me dette un bacio, la benedizione… e poi, più bianca assai de’ la cera, pe nun piagne disse – Bona sera!
ler’ammatina che successe er fatto, sarà stato… che so… verso le sette … me parve de senti come ‘na lotta! … Mamma diceva: – A Gi’…. ‘nte compromette co’ tu fratello … damme qui er brillocco… è l’urtimo ricordo de tu padre!!… e nun te scordà … che so’ tu’ madre – – E che m’importa a me de mi’ fratello? Si vò assaggià la punta der cortello venga pure de qua! – Mbè… fu un momento: sarto dar letto… spalancai la porta… e me metto de faccia a mi’ fratello, co’ le braccia incrociate sopra ar petto! In quer momento me parve de senti ‘na cosa calla … ‘na cosa calla che saliva in faccia. Poi m’intesi gelà! Fece – Che vôi…. – – Io vojo che te ne vai… senza che fai più tanto er prepotente senza che me stai a fa’ tanto er bojàccia!… – Mi’ madre prevedendo la quistione se mise in mezzo pe’ portà la pace: ma Giggi la scanzò co’ no spintone, e poi me fece: – A voi sor santarello ve ce vorà na piccola lezione! E detto questo, aprì er cortello e me s’avventò addosso!!!… Mamma se stava pe’ rimette immezzo infrattanto che Giggi dà la botta… io la scanzo… ma… mamma dà ‘no strillo e casca a longa longa…
Detti un urlo de belva e je strillai – – Ah bojaccia!!!… infamone scellerato… m’hai ammazzato mamma!!! e me buttai come ‘na ‘jena sopra a mi’ fratello: j’agguantai la mano … e je strappai er cortello… Poi viddi tutto rosso … e… menai… menai!!!…
(eco lontano di una marcia funebre che viene dalla strada lo riscuote: e pallido per l’emozione, balbetta)
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]