Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Il 2022 fa già capolino da questo 2021, cosa propone Roma per il nuovo anno? Alla scoperta delle 5 mostre da non perdere nella capitale!
Ne abbiamo già parlato, ma attiva fino al 30 gennaio 2022, a Palazzo Cipolla, non possiamo non proporvi ancora una volta re-cording di Quayola. Una mostra monografica dell’artista romano, londinese d’adozione, classe 1982, che connette insieme gli strumenti più tecnologici della comunicazione e l’arte, per dar vita ad un linguaggio nuovo. I lavori presenti sono stati realizzati tra il 2007 e il 2021.
“Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento“: così recita l’altra parte del titolo di questa mostra a Palazzo Barberini, a cura di Cristina Terzaghi e in programma fino al 27 marzo 2022. A 70 anni dalla riscoperta della tela Giuditta che decapita Oloferne di Caravaggio, e a 50 anni dalla sua acquisizione da parte dello Stato, l’esposizione mette in scena oltre trenta dipinti, per indagare la violenza spesso connessa al fascino, e alla seduzione appunto, della pittura naturalista dell’artista milanese cinquecentesco, e non solo. Per un percorso di opere, scelte fra le più importanti istituzioni nazionali ed internazionali.
Al Lungotevere de’ Cenci, invece, fino all’8 marzo 2022, al Gaggenau DesignElementi, la personale di Francesca Piovesan, classe 1981. Una mostra che esplora la ricerca dell’artista, la sua evoluzione negli anni, dalle iconiche sculture in vetro all’inedito ciclo di opere su carta “Aniconico”.
Un percorso che sposa, in qualche misura, l’essenza di Roma: l’idea di una sospensione temporale tra archeologia, sedimentazione e stratificazione, in cui rientra anche la scomposizione del corpo umano, mediante l’utilizzo di un mosaico i cui tasselli sono impronte fotografiche della stessa artista.
Proseguiamo, poi, con l’oro e i colori di Klimt, uno dei pittori più noti e amati del panorama artistico mondiale. In programma al Palazzo Braschi fino al 27 marzo 2022, il progetto imponente raccoglie oltre 200 opere, attraverso cui ripercorrere la carriera, il ruolo dell’artista nella Secessione viennese e il legame con l’Italia e con Roma, città in cui fu premiato all’Esposizione Internazionale d’Arte nel 1911. Tra le opere, anche l’iconica Giuditta I e Ritratto di Signora, un dipinto rubato misteriosamente negli anni ’90 e ritrovato, all’interno della stessa Galleria in cui era stato trafugato, nel 2019.
Infine, non per importanza, fino al 13 febbraio 2022 lasciatevi incantare dagli scatti fotografici di Sebastião Salgado in mostra al MAXXI. A cura della figlia Lélia Wanick Salgado, dopo aver passato oltre vent’anni nella natura incontaminata e fragile dell’Amazonia, il fotografo brasiliano regala la sua raccolta di foto al pubblico, per un percorso che permette al visitatore di entrare, tramite le immagini, nel fragile ecosistema della foresta.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]