Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Il 2022 fa già capolino da questo 2021, cosa propone Roma per il nuovo anno? Alla scoperta delle 5 mostre da non perdere nella capitale!
Ne abbiamo già parlato, ma attiva fino al 30 gennaio 2022, a Palazzo Cipolla, non possiamo non proporvi ancora una volta re-cording di Quayola. Una mostra monografica dell’artista romano, londinese d’adozione, classe 1982, che connette insieme gli strumenti più tecnologici della comunicazione e l’arte, per dar vita ad un linguaggio nuovo. I lavori presenti sono stati realizzati tra il 2007 e il 2021.
“Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento“: così recita l’altra parte del titolo di questa mostra a Palazzo Barberini, a cura di Cristina Terzaghi e in programma fino al 27 marzo 2022. A 70 anni dalla riscoperta della tela Giuditta che decapita Oloferne di Caravaggio, e a 50 anni dalla sua acquisizione da parte dello Stato, l’esposizione mette in scena oltre trenta dipinti, per indagare la violenza spesso connessa al fascino, e alla seduzione appunto, della pittura naturalista dell’artista milanese cinquecentesco, e non solo. Per un percorso di opere, scelte fra le più importanti istituzioni nazionali ed internazionali.
Al Lungotevere de’ Cenci, invece, fino all’8 marzo 2022, al Gaggenau DesignElementi, la personale di Francesca Piovesan, classe 1981. Una mostra che esplora la ricerca dell’artista, la sua evoluzione negli anni, dalle iconiche sculture in vetro all’inedito ciclo di opere su carta “Aniconico”.
Un percorso che sposa, in qualche misura, l’essenza di Roma: l’idea di una sospensione temporale tra archeologia, sedimentazione e stratificazione, in cui rientra anche la scomposizione del corpo umano, mediante l’utilizzo di un mosaico i cui tasselli sono impronte fotografiche della stessa artista.
Proseguiamo, poi, con l’oro e i colori di Klimt, uno dei pittori più noti e amati del panorama artistico mondiale. In programma al Palazzo Braschi fino al 27 marzo 2022, il progetto imponente raccoglie oltre 200 opere, attraverso cui ripercorrere la carriera, il ruolo dell’artista nella Secessione viennese e il legame con l’Italia e con Roma, città in cui fu premiato all’Esposizione Internazionale d’Arte nel 1911. Tra le opere, anche l’iconica Giuditta I e Ritratto di Signora, un dipinto rubato misteriosamente negli anni ’90 e ritrovato, all’interno della stessa Galleria in cui era stato trafugato, nel 2019.
Infine, non per importanza, fino al 13 febbraio 2022 lasciatevi incantare dagli scatti fotografici di Sebastião Salgado in mostra al MAXXI. A cura della figlia Lélia Wanick Salgado, dopo aver passato oltre vent’anni nella natura incontaminata e fragile dell’Amazonia, il fotografo brasiliano regala la sua raccolta di foto al pubblico, per un percorso che permette al visitatore di entrare, tramite le immagini, nel fragile ecosistema della foresta.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]