Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Da “caput mundi” a capodarte 2022: Roma festeggia l’anno nuovo col mondo della cultura! Di cosa si tratta?
Sebbene la notizia, delle ultime ore, sul concertone di Capodanno al Circo Massimo annullato, causa emergenza sanitaria, nulla è perduto nella capitale che quest’anno diventa Capodarte 2022! Cosa significa? Che tanti protagonisti del mondo della cultura incontreranno il pubblico in musei, teatri, cinema, biblioteche e altri spazi straordinariamente aperti, in modo gratuito. Per l’occasione, questi alcuni nomi degli artisti che parteciperanno: Giovanni Allevi, Luca Barbareschi, Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Andrea Carandini, Ascanio Celestini, Teresa Ciabatti, Stefano Di Battista, Paolo Di Paolo, Ilaria Gaspari, Raffaella Lebboroni, Loredana Lipperini, Giuliano Montaldo, Silvio Orlando, Daria Paoletta, Sandra Petrignani, Nicola Piovani, Christian Raimo, Lidia Ravera, Sergio Rubini, Vittorio Sgarbi, Paola Soriga, Claudio Strinati, Carola Susani, Mario Tozzi.
(Fonte: Musei in comune)
A partire dalle ore 15 del primo gennaio 2022, una cinquantina di spazi, distribuiti su tutto il territorio cittadino, metteranno a disposizione le loro sale a spettatori e visitatori che avranno l’occasione di incontrare i grandi nomi e le grandi personalità del mondo dell’arte e della cultura. Eccezionalmente aperti e gratuiti dalle 14 alle 20 (ultimo ingresso alle ore 19), ad esclusione della Serra Moresca, di Villa Torlonia, che chiude alle 17, i principali spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, accoglieranno il Capodarte 2022. Per accedere, vi basterà prenotarvi sul sito. Ad aprire le loro porte, oltre le Biblioteche, l’area archeologica dei Fori Imperiali, il Palazzo delle Esposizioni, il MACRO, i teatri e l’Auditorium Parco della Musica, anche alcuni cinema, come il Cinema Troisi, la Casa del Cinema di Villa Borghese e il Nuovo Cinema Aquila.
Presso l’Auditorium Parco della Musica, a cura della Fondazione Musica per Roma, è previsto un intervento speciale per Capodarte di Giovanni Allevi al termine del proprio concerto delle 18 in Sala Santa Cecilia, e del sassofonista Stefano Di Battista, dopo la sua esibizione in Sala Petrassi alle ore 18.30.
Al Cinema Troisi, gestito dall’Associazione Piccolo America, verrà proiettato in sala invece il film Tutto quello che vuoi alle 15.30, dopo il quale si aprirà un dibattito col regista Francesco Bruni, e i protagonisti Giuliano Montaldo e Raffaella Lebboroni.
Dalle 16, al MACRO si svolgerà Meet the artist, la proiezione di una serie di interviste ad alcuni artisti fra cui Franco Mazzucchelli, Nathalie Du Pasquier, Luca Vitone e Rä di Martino.
Infine, dalle 17.30 Paolo Di Paolo sarà protagonista della conversazione tra letteratura e cinema dal titolo I sentimenti, presso la Biblioteca Arcipelago Auditorium.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]