Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Da “caput mundi” a capodarte 2022: Roma festeggia l’anno nuovo col mondo della cultura! Di cosa si tratta?
Sebbene la notizia, delle ultime ore, sul concertone di Capodanno al Circo Massimo annullato, causa emergenza sanitaria, nulla è perduto nella capitale che quest’anno diventa Capodarte 2022! Cosa significa? Che tanti protagonisti del mondo della cultura incontreranno il pubblico in musei, teatri, cinema, biblioteche e altri spazi straordinariamente aperti, in modo gratuito. Per l’occasione, questi alcuni nomi degli artisti che parteciperanno: Giovanni Allevi, Luca Barbareschi, Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Andrea Carandini, Ascanio Celestini, Teresa Ciabatti, Stefano Di Battista, Paolo Di Paolo, Ilaria Gaspari, Raffaella Lebboroni, Loredana Lipperini, Giuliano Montaldo, Silvio Orlando, Daria Paoletta, Sandra Petrignani, Nicola Piovani, Christian Raimo, Lidia Ravera, Sergio Rubini, Vittorio Sgarbi, Paola Soriga, Claudio Strinati, Carola Susani, Mario Tozzi.
(Fonte: Musei in comune)
A partire dalle ore 15 del primo gennaio 2022, una cinquantina di spazi, distribuiti su tutto il territorio cittadino, metteranno a disposizione le loro sale a spettatori e visitatori che avranno l’occasione di incontrare i grandi nomi e le grandi personalità del mondo dell’arte e della cultura. Eccezionalmente aperti e gratuiti dalle 14 alle 20 (ultimo ingresso alle ore 19), ad esclusione della Serra Moresca, di Villa Torlonia, che chiude alle 17, i principali spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, accoglieranno il Capodarte 2022. Per accedere, vi basterà prenotarvi sul sito. Ad aprire le loro porte, oltre le Biblioteche, l’area archeologica dei Fori Imperiali, il Palazzo delle Esposizioni, il MACRO, i teatri e l’Auditorium Parco della Musica, anche alcuni cinema, come il Cinema Troisi, la Casa del Cinema di Villa Borghese e il Nuovo Cinema Aquila.
Presso l’Auditorium Parco della Musica, a cura della Fondazione Musica per Roma, è previsto un intervento speciale per Capodarte di Giovanni Allevi al termine del proprio concerto delle 18 in Sala Santa Cecilia, e del sassofonista Stefano Di Battista, dopo la sua esibizione in Sala Petrassi alle ore 18.30.
Al Cinema Troisi, gestito dall’Associazione Piccolo America, verrà proiettato in sala invece il film Tutto quello che vuoi alle 15.30, dopo il quale si aprirà un dibattito col regista Francesco Bruni, e i protagonisti Giuliano Montaldo e Raffaella Lebboroni.
Dalle 16, al MACRO si svolgerà Meet the artist, la proiezione di una serie di interviste ad alcuni artisti fra cui Franco Mazzucchelli, Nathalie Du Pasquier, Luca Vitone e Rä di Martino.
Infine, dalle 17.30 Paolo Di Paolo sarà protagonista della conversazione tra letteratura e cinema dal titolo I sentimenti, presso la Biblioteca Arcipelago Auditorium.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]