Le biblioteche pubbliche di Roma, da Cesare ad oggi, qual è la più antica?
28 Gennaio 2021
3.341
foto di: Immagini prese dal web
Romaoltre ad essere la capitale mondiale della bellezza, sì, possiamo dirlo senza pudori o nasconderci nulla, è senza dubbio anche un pozzo inesauribile per gli studiosi e la cultura, con le sue numerose biblioteche; al suo interno si nascondono tesori inestimabili, ma qual è quella più antica?
L’idea di Cesare della prima biblioteca pubblica
Leggere si sa, è uno dei piaceri della vita aiuta a fantasticare, a immaginare altri mondi, a ampliare i nostri orizzonti e conoscere nuovi mondi. Lo sapeva bene er più grande, Giulio Cesare, che già al suo tempo aveva pensato di costruire non una ma due biblioteche pubbliche, in cui qualsiasi cittadino romano potesse accedere e consultare libri e pergamene. Due affinché una contenesse testi latini, mentre l’altra solo testi greci. Il compito di metterle in piedi e di organizzarle fu dato a Marco Varrone, nativo di Rieti e fine letterato e grammatico romano. Purtroppo Cesare non riuscì a vedere questo suo progetto realizzato, poiché venne assassinato prima del tempo. A portarlo avanti però fu Asinio Pollione, politico e storico romano di origini abbruzesi, che dopo il 39 a.C. Realizzò l’ambizioso progetto e diede vita alla prima biblioteca pubblica di Roma, nei pressi del Foro. Questo edificio però è scomparso e non risultano molte evidenze archeologiche a proposito. Ora andiamo a vedere però alcune biblioteche storiche romane e qual è la più antica.
La Biblioteca Casanatense, una perla nel cuore di Roma
Tra Piazza Venezia, la chiesa di Sant’Ignazio e il Pantheon, sorge una tra le più belle biblioteche romane risalenti al periodo seicentesco. La Biblioteca Casanatense infatti è un piccolo gioiello, una piccola perla, tra i viottoli ricoperti dai sampietrini di Roma. La sua storia è per soli due anni legata ancora al ‘600 e infatti nasce nel 1698, dopo la donazione di circa 25 mila volumi del cardinale Girolamo Casanate ai domenicani presenti nel convento di Santa Maria sopra Minerva. La sua apertura però avverrà solo nel 1701, dopo che furono conclusi i lavori dell’architetto Antonio Maria Borioni.
La Biblioteca Apostolica Vaticana, uno scrigno di tesori
Se dovessimo contare solo sulla cronologia non avremmo dubbi ad assegnare il primo premio di questa particolare competizione alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Purtroppo l’accesso a quella che forse è tra le istituzioni culturali più antiche al mondo, non è aperto a chiunque, per questo il nostro primo posto andrà alla prossima biblioteca che presenteremo. Già nel IV secolo d. C. Si parla di uno Scrinium ovvero una struttura che doveva contenere sia archivio che biblioteca della chiesa latina. Da quel momento in poi questa biblioteca non fece altro che crescere arrivando ad oggi ad essere una delle raccolte di libri, testi, volumi e manoscritti più rari e pregiati in tutto il mondo. Al suo interno ci sono documenti risalenti addirittura al I secolo d. C. L’istituzione ufficiale arriva nel 1475, con una bolla papale di Sisto IV.
La Biblioteca Angelica, la più antica
Infine è a lei che deve essere concessa la palma della biblioteca pubblica romana più antica, la Biblioteca Angelica. Da sempre attaccata alla Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, a due passi dal palazzo del Senato e da Piazza Navona, questa istituzione fu aperta nel 1604 dal vescovo Angelo Rocca, da cui prende il nome. Insieme alla biblioteca ambrosiana a Milano e a quella Bodleiana a. Oxford, è una tra le prime strutture moderne ad essere stata adibita a biblioteca pubblica. Oggi questa istituzione è riconosciuta come il punto di riferimento per gli studi sul pensiero di Sant’Agostino e sul periodo della Riforma protestante. La biblioteca non ospita solo libri e studiosi ma è anche la sede dell’Accademia dell’Arcadia fondata da Cristina di Svezia, la regina che sparò un colpo di cannone su Roma colpendo Villa Medici per un suo capriccio.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]