Il 26 dicembre, il giorno di Santo Stefano e delle tragedie romane
26 Dicembre 2021
2.079
foto di: Immagini prese dal web
Il 26 dicembre si celebra il giorno di Santo Stefano, il primo martire cristiano. Proprio il 26 dicembre però Roma è stata colpita nei secoli da una serie di eventi catastrofici. Vi ricordate quali?
Santo Stefano, il primo martire cristiano
Le feste di Natale non si fermano al 25 dicembre ma proseguono anche nella giornata del 26, quella dedicata a Santo Stefano. Quest’ultimo è stato il primo martire cristiano, ovvero la persona che ha dato totalmente la propria vita per poter diffondere la parola di Dio. La Chiesa cattolica ha voluto quindi dedicargli una giornata intera, indicando così il 26 dicembre come festivo.
Santo Stefano era stato uno dei primi seguaci degli Apostoli. Era ben visto dal popolo ma non dal sinedrio, che lo fece giustiziare. Tra i suoi uccisori vi era anche Saulo, meglio noto come San Paolo, che prima di convertirsi al cristianesimo era un persecutore dei cristiani. Santo Stefano è quindi importante per la religione cristiana, per questo motivo è giusto onorarlo almeno per un giorno.
La giornata delle catastrofi
Il 26 dicembre è quindi considerato un giorno di festa durante il quale proseguono le abbuffate e le riunioni tra parenti. In realtà però questa giornata non è così felice come può sembrare. La storia infatti identifica il 26 dicembre come la giornata delle catastrofi, molte delle quali sono avvenute proprio a Roma.
Ad esempio proprio il 26 dicembre del 1870 Roma aveva subito una delle peggiori alluvioni della storia. Proprio pochi mesi dopo la breccia di Porta Pia e l’annessione di Roma all’Italia, quasi come se si trattasse di un segno divino, la città fu colpita da una forte ed interminabile pioggia che fece straripare il Tevere. Roma uscì devastata da quest’alluvione e sembrò essersi trasformata in una piccola Venezia. L’acqua raggiunse il cuore della città, arrivando addirittura al Pantheoned a Piazza del Popolo. Il quartiere Prati fu invece sommerso.
Terminata l’alluvione era quindi necessario fare qualcosa per evitare ulteriori danni. Si riunì quindi una commissione speciale che decise di realizzare delle mura per il Tevere per evitare che questo potesse esondare di nuovo. Garibaldiche ai tempi era membro della commissione, propose addirittura di deviare il percorso del fiume ma si trattava di un’operazione troppo complicata, costosa e pericolosa per questo motivo la prima decisione fu la definitiva.
Il terremoto di Roma
L’alluvione del 1870 non è però la sola catastrofe avvenuta a Roma proprio il 26 dicembre. Nel 1927 in un bel pomeriggio del giorno di Santo Stefano un potente terremoto ha colpito la zona dei Colli Albani ed ha rovinato anche alcuni palazzi della Capitale. Nemiperò è stata la città che ha subito più danni insieme a Genzano. Diversi edifici sono stati distrutti oppure fortemente danneggiati e diverse persone sono rimaste senza una casa.
Fortunatamente però Roma ha anche vissuto dei bei momenti durante il 26 dicembre. Ad esempio nel 1822 è stato inaugurato uno dei teatri più antichi di tutta la Capitale, ovvero il maestoso Teatro Valle attraverso lo spettacolo “Il Corsaro“. Nel secolo successivo durante la giornata di Santo Stefano è stato invece aperto per la prima volta l’ippodromo Tor di Valle di Roma, considerato uno dei più grandi di tutta l’Europa.
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]