Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
A Roma ci sono mille modi di dire, molti dei quali contengono dietro delle storie o dei nomi di persona, come nel caso di “Farsi er giro de Peppe”. Chi era però Peppe? E quale giro aveva fatto?
Roma è una città la cui storia viene spesso raccontata attraverso i suoi modi di dire. Questi sono davvero tanti e spesso vengono usati anche all’infuori della città. In realtà però solo un vero romano conosce davvero la storia che si nasconde dietro queste simpatiche frasi, che spesso sembra che non abbiano un senso, mentre invece lo hanno eccome.
Basta pensare ad esempio al detto “Fare il giro di Peppe“, che è diffuso in tutta Italia ma che nasce a Roma. In italiano questo indica qualcuno che durante le conversazioni, inizia a fare un lungo giro di parole, anzichè arrivare direttamente al dunque. L’espressione viene anche usata durante i viaggi, quando ci si perde in mille strade piuttosto di arrivare al punto di arrivo.
Nella lingua italiana quindi si direbbe “Ci stai girando intorno” oppure “Arriva al dunque, stai facendo mille giri di parole“, mentre invece un romano che è molto più diretto e simpatico risponderebbe semplicemente con” Ao, stai a fà er giro de Peppe“.
Non sono ben chiare le origini del detto “Fare il giro di Peppe” come non si sa bene chi sia stato il primo Peppe a compiere questo lungo percorso. Di conseguenza sono due le versioni che raccontano la nascita di questo modo di dire.
La più popolare e forse più vera indica che la frase “Fare il giro de Peppe” debba essere in realtà aggiunta a “Intorno alla rotonda appresso alla Reale”. Questa frase pare sia nata nel 1878, al momento della morte di Vittorio Emanuele II, che doveva essere seppellito al Pantheon. Quest’ultimo è un tempio che nacque in onore degli dei ma che poi sotto Papa Bonifacio VIII fu consacrato alla Madonna.
La Reale quindi potrebbe essere in questo caso il sarcofago del re, che per permettere un ultimo saluto ai popolani radunati intorno al tempio, fece un giro intorno alla struttura. Peppe invece pare sia Garibaldi. Quest’ultimo anzichè restare al proprio posto insieme a tutte le altre autorità, pare che senza volerlo, abbia seguito la carrozza del defunto re e fatto così il giro del Pantheon inutilmente.
Secondo alcune leggende più remote, “Fare il giro di Peppe” corrisponde invece alla strada che San Giuseppe e Maria fecero per arrivare da Betlemme a Nazareth. Un percorso inizialmente di 150 chilometri che poi subì delle deviazioni più grandi, diventando di 1000. La tradizione infatti racconta che durante il tragitto a San Giuseppe apparve un angelo. Questo era mandato da dio per avvertire Giuseppe e Maria che Erode voleva uccidere suo figlio. Di conseguenza la Sacra Famiglia si recò in Egitto e si fermò lì per un certo periodo, ovvero fino alla morte di Erode stesso. Una piccola deviazione di percorso dovuta a cause di forza maggiore insomma.
Giuseppe è diventato quindi lo stereotipo di chi anziché arrivare dritto al punto di arrivo, si perde in mille giri, sia con le parole che con i fatti.
La verità è che quindi entrambe le origini dei due detti possono essere vere. Il modo di dire riferito a San Giuseppe potrebbe però precedere quello di Garibaldi che invece nasce dopo.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]