Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Fa parte dal 1999 del Museo Fondazione Roma, ma perché Palazzo Cipolla si chiama così? Esisteva una famiglia romana con quel nome?
Nel 1999 su progetto del Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Palazzo Cipolla, a via del Corso, e Palazzo Sciarra diventano le due sedi museali prospicienti del Museo Fondazione di Roma, come poli attivi dal punto di vista artistico e culturale. Da allora, al loro interno, sono state realizzate oltre trentacinque mostre temporanee, in collaborazione con i più prestigiosi musei internazionali, tra cui il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, il Museo di Stato di San Pietroburgo, il Museo Puškin ed il Museo del Cremlino di Mosca, il Museo del Louvre di Parigi, il Palace Museum di Pechino, la Gemäldegalerie di Berlino, The Honolulu Academy of Arts, il Whitney Museum of American Art di New York.
Le esposizioni, che hanno percorso le epoche e gli stili dell’arte italiana, europea ed internazionale, hanno spaziato dall’occidente all’oriente, portando a Roma anche i lavori giapponesi del maestro Hiroshige.
Si tratta di una superficie espositiva di oltre 1.500 mq, in grado di alternare all’arte classica quella contemporanea, come ultimamente con la mostra sulle opere di media-art dell’artista romano Quayola.
Ma perché Palazzo Cipolla si chiama così?
La costruzione di Palazzo Cipolla risale alla seconda metà dell’Ottocento. Nel 1862 il principe Camillo Aldobrandini decise di acquistare dall’ospedale di S. Giacomo, per 84 mila scudi, un’antica dimora in via del Corso. Si trattava del palazzo Jacovacci, della famiglia nobile romana omonima che già nel 1600 l’aveva ceduto all’ospedale suddetto. Avviati i lavori di demolizione qualche anno dopo, riportando in luce dalle macerie persino i frammenti dell’arco romano di Claudio, il palazzo venne inaugurato, mutuando il nome dall’architetto che ne disegnò il progetto, Antonio Cipolla. Un uomo già molto noto per aver restaurato, pochi anni prima, gli interni di Palazzo Farnese.
Il nuovo edificio era talmente bello che, all’epoca (1884, David Silvagni, nel volume La Corte e la Società Romana nei secoli XVIII e XIX), fu definito: “senza dubbio il migliore fra i nuovi edifici di Roma“.
E, in effetti, quando Cipolla vinse il concorso per ridisegnare il palazzo, nel 1864, il suo progetto poteva considerarsi piuttosto ambizioso. Per alcuni, l’architetto fu infatti capace di creare uno stile tutto italiano, unendo insieme due epoche: il Quattrocento fiorentino e il Cinquecento romano. Per questo motivo, fu più volte nominato vice presidente della Commissione incaricata di studiare la nuova sistemazione edilizia della città, prendendo parte in prima persona al rinnovamento urbanistico di Roma. Restaurò il Palazzo del Quirinale, ad esempio, e ne costruì le scuderie, e il suo archivio personale fu donato alla prestigiosa Accademia di San Luca. Un’associazione di artisti di Roma, fondata sul finire del Cinquecento da Federico Zuccari, con lo scopo di elevare il concetto e il lavoro degli artisti al di sopra della semplice definizione di “artigianato“.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]