Al “Testaccio Estate” si canta e si balla per tutta la bella stagione
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Natale è ormai alle porte e tutti si stanno preparando ad accogliere il momento dell’anno in cui tutti sono più buoni. Iniziano le corse ai regali, si accendono le prime lucine natalizie ed i bambini scrivono le letterine al loro Babbo Natale. Ma come si sta preparando Roma ad accogliere il Natale?
Manca un solo mese al Natale e tutti si stanno preparando ad accogliere il periodo dell’anno in cui tutti diventano più buoni. Le strade iniziano a riempirsi di tante lucine colorate e la gente inizia a correre alla ricerca dei primi regali.
Anche Roma si sta preparando al Natale. Ormai manca davvero poco tempo e le vie della Capitale iniziano ad essere un grande villaggio di Babbo Natale. Via del Corso è piena di lucine e si attende soltanto l’arrivo di Spelacchio, l’albero più amato di tutta la città. L’atmosfera natalizia inizia quindi a farsi sentire, anche grazie agli artisti di strada che suonano le prime canzoni di Natale, attraverso i loro strumenti oppure in playback.
Le vie principali di Roma iniziano poi a riempirsi di gente, che in questi giorni ne approfitta degli sconti del black friday per trovare il regalo giusto a poco prezzo. Tutta la città diventa quindi una bomboniera, fatta di lucine e persone che rendono ancora più caotica ma anche magica la Capitale.
Tutti hanno fretta di acquistare i regali di Natale. Le idee sono tante ma il tempo stringe, di conseguenza non si sa mai quale possa essere l’oggetto perfetto da regalare a qualcuno. I mercatini però possono venire in aiuto ed in modo particolare quelli di Piazza Navona, nel cuore della Capitale. Sono un ottimo punto in cui trovare il giusto regalo ma anche il buon pretesto per poter fare qualcosa di diverso durante il weekend. La gente ama girare per le bancarelle natalizie che spesso vendono degli oggettini caratteristici oppure del buon cibo da sgranocchiare oppure regalare. Dopotutto si dice che è il pensiero che conta e un buon dolce è un pensiero sempre gradito e non solo a Natale. Le bancarelle di Piazza Navona sono poi aperte ogni giorno dai primi di dicembre all’Epifania, dalle 10 del mattino alle 1 di notte e sono l’ideale per fare una passeggiatina nel cuore della notte sotto le luci del Natale.
La più grande fiera di Natale della Capitale si trova però in Piazza Ragusa. Durante i primi tre weekend di dicembre l’ex deposito dell’atac si trasforma in un grandissimo mercato dell’artigianato. Oltre seimila metri quadri sono occupati da bancarelle che vengono allestite a tema natalizio e che offrono ogni tipo di prodotto lavorato a mano. Persino alcuni artisti creano il loro piccolo spazio in cui poter esporre e vendere le proprie opere. All’interno del mercato si può quindi trovare di tutto, dagli oggettini vintage all’artigianato locale ed internazionale. È sicuramente il luogo ideale in cui farsi venire qualche idea sulcosa regalare o semplicemente per godersi una passeggiata alternativa.
Il Natale è quindi ormai alle porte e la gente si sta preparando ad accogliere questo gioioso momento dell’anno. Qualcuno ha già allestito il proprio albero, qualcun altro invece sta andando a comprare gli ultimi oggettini per poi poterlo montare, qualcun altro invece sta aprendo il primo numero del calendario dell’avvento. Anche i bambini poi si stanno preparando al Natale. I piccoli romani in modo particolare stanno scrivendo le proprie letterine a Babbo Natale che potranno consegnare nella casa di Babbo Natale ai piedi del Vittoriano.
Con l’arrivo del freddo e del Natale arrivano poi i concerti natalizi e gli spettacoli teatrali all’Auditorium Parco della Musica, che attirano l’attenzione dei più grandi e degli amanti dello spettacolo. Per i giovani adolescenti invece vengono montate le piste da pattinaggio su ghiaccio insieme ad una serie di scivoloni accompagnati dalle cioccolate calde che rendono meno pungenti il clima e riscaldano il cuore e le pance.
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]
Quando l’arte incontra la storia, Roma risponde con magia. A giugno, le antiche Terme di Caracalla si accendono di musica, danza e spettacolo:[...]
Il borgo dei Colli Albani celebra questo straordinario traguardo con due giorni di festa e di incontri, in difesa dell’ambiente, della tradizione e[...]
La Capitale torna a essere la tappa finale del Giro d’Italia. Appassionati di ciclismo si preparano a invadere la città per scoprire chi[...]
Il borgo, a pochi passi da Roma, ospita la più antica manifestazione di ciliegie d’Europa, con un weekend ricco di eventi che animeranno[...]
“Ballet of Lights: Peter Pan” porta in scena al Teatro Ghione di Roma una reinterpretazione incantevole del classico di J.M. Barrie. Il 25[...]