La Chiesa del Domine Quo Vadis, un luogo spirituale dall’origine leggendaria
Hai mai visitato la Chiesa del Domine Quo Vadis? Situata sulla Via Appia Antica, questa piccola e affascinante chiesa custodisce una suggestiva leggenda:[...]
Prosegue la rubrica GRAturismo e oggi vi parliamo dello svincolo 23, dell’uscita che porta il nome di un’antica e importantissima via romana. Cosa si può fare prendendo l’uscita 23 del GRA?
Se tutte le strade portano a Roma, come ci tramandano gli antichi, da Roma si poteva andare allora in tantissime direzioni anche in passato: l’uscita 23 del GRA ne è un esempio perfetto! I romani furono, infatti, tra i primi a concepire l’idea di costruire strade in grado di connettere Roma a città che all’epoca erano lontanissime, e questo svincolo, già solo nel nome, porta con sé quel pezzo di storia: l’uscita 23 segue ancora, a grandi linee, l’antico tracciato consolare romano della via Appia, ovvero di quella strada che connetteva la città al porto di Brindisi.
Per i nostri antenati, il percorso iniziava da Piazza Porta Capena, vicino al Circo Massimo. Era da lì che si proseguiva passando di fronte alle Terme di Caracalla e, infine, biforcandosi in due strade, si decideva se prendere la via Latina o, appunto, la via Appia Antica.
Oggi, invece, l’Appia Nuova inizia da Porta San Giovanni, sulle mura Aureliane, poco lontano dalla Basilica di San Giovanni in Laterano e la strada segna il confine tra i quartieri Appio-Latino e il Tuscolano.
Più o meno al chilometro 17, la via Appia prende il nome di Via dei Laghi, entrando nel comune della cittadina di Marino, nota soprattutto per la celebre sagra del vino dei Castelli Romani. Risalendo le pendici dei Colli Albani e proseguendo, si origina invece la via Nettunense, altra strada di origine antichissima che, come suggerisce il nome, conduce a Nettuno. È a questo punto che i due percorsi, quello dell’Appia Antica e quello dell’Appia Nuova si ricongiungono. Le mete però non finiscono qui, perché tramite questa strada è possibile raggiungere il Lago di Albano, quindi la residenza estiva di Castel Gandolfo appartenente al papa; Frascati, famosa per le sue fraschette e per la bellissima vista panoramica su Roma; ma anche Nemi, tramite la strada provinciale Nemorense; o la golosa gastronomia locale di Ariccia; fino a raggiungere Velletri. Pensate che proprio la sezione di tracciato diretta in quest’ultima città integrò, tra il 1912 e il 1963, il binario della linea Roma-Albano delle tranvie dei Castelli Romani.
Tramite l’Appia si può raggiungere, inoltre, la cittadina di Genzano, una piccola perla del territorio romano ricca di storia e di curiosità, a partire dal nome che fa ancora discutere. Per alcuni nacque, infatti, perché il luogo in cui sorgeva era dedicato alla dea Cinzia (“Cynthia Fanum“), per altri perché l’etimologia deriverebbe dal fundus Gentiani, cioè dal terreno di proprietà della famiglia romana Gentia.
Comunque stiano le cose, la storia di Genzano comincia in età medievale. A testimoniarlo, la costruzione di un castello fortificato che nel 1255 i cistercensi (un ordine monastico) decisero di edificarvi, poi andato per buona parte distrutto da un incendio (a parte qualche mura), ma attorno al quale crebbe lentamente il paese vecchio. È da questo momento che si alterna a Genzano un dominio a più voci: quella dei monaci cistercensi, quella degli Orsini, quella dei Savelli e quella dei Colonna. E tuttavia è più avanti, con il marchese Giuliano Cesarini, dunque col periodo Cesariniano, che Genziano comincia a godere di un periodo di massimo sviluppo economico, demografico e urbanistico. Il Palazzo Sforza Cesarini è un esempio di quell’architettura sfarzosa di cui la città fu protagonista. Dal 1778 Genzano è, infine, celebre per l’infiorata. La strada viene ricoperta totalmente da un tappeto floreale di circa 2000 m² a comporre generalmente 13 quadri.
Hai mai visitato la Chiesa del Domine Quo Vadis? Situata sulla Via Appia Antica, questa piccola e affascinante chiesa custodisce una suggestiva leggenda:[...]
Era dedicata alla ninfa sorella del re Turno e venerata nel cuore del Foro Romano, la fonte di Giuturna è ricca di testimonianze[...]
È una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nei suoi dintorni. Da Villa Borghese[...]
Spostiamoci dal centro e facciamo di necessità virtù. La tappa di oggi è tra le meno turistiche e le più “residenti” che si[...]
Mi sarebbe piaciuto trattenermi un po’ di più all’interno del quartiere di San Lorenzo, ma ancora una volta sento che il tempo non[...]
Sei mai sceso a Regina Margherita/Morgagni ? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i[...]
Sei mai entrato nella Chiesa di Sant’Angelo in Peschiera? Si trova nel rione Sant’Angelo e al suo interno ospita dipinti di grande valore,[...]
Concedetemi di usare tutto il mio black humor per farvi percorrere le vie di questa nostra nuova tappa. Dopo l’incubo a luci rosse[...]
Il monumento è una colossale fontana, i cui resti sono ancora oggi visibili, dopo alcuni interventi di restauro. Ecco la storia di uno[...]
Il titolo di questa tappa vi vuol condurre in inganno. Un piccolo gioco di parole che vuol mettervi dell’umore giusto per poter affrontare[...]
Le tappe che vi sto facendo percorrere con quest’ultimi articoli sono meno consequenziali di quando non siano state in passato. Nonostante non siano[...]
Situata a Piazzale degli Eroi, questa fontana rappresenta un piccolo rifugio di pace nel caos urbano di Roma. Con il suo design semplice[...]
Le strade che percorreremo oggi sono state condotte dalla sottoscritta un po’ troppe poche volte. Non sono luoghi facili da raggiungere, i mezzi[...]
Hai mai visto la fontana dell’Acqua Felice? È tra le più importanti di Roma, nonostante la sua storia recente. È allo stesso tempo[...]
La precedente tappa ci ha permesso di poter iniziare l’esplorazione di un piccolo e alternativo stato presente all’interno del territorio di Roma. La[...]