Tanti auguri ad Achille Lauro, l’eccentrico artista di Roma
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Ci siamo chiesti a lungo come poter onorare l’anniversario della morte di uno dei simboli più importanti della cultura romana, l’attore Alberto Sordi. Ogni volta che pronunciamo il suo nome, però, ci rendiamo conto di quanto nulla possa davvero calzare la sua ineguagliabile capacità artistica. Da dove partire? Come partire?
È stato un tassinaro, un avaro, un marchese, agli inizi della sua carriera persino un professore di musica classica: Alberto Sordi ci ha fatto sognare, regalando a Roma, oltre la sua incredibile personalità, l’eternità delle sue pellicole e delle sue battute in romanesco. È indubbio, sdebitarsi con un trasteverino del calibro di Sordi è un’impresa. Come restituire a questo genio della romanità un pò di quell’amore che lui stesso riservò alla città e al suo ricco immaginario collettivo? Pare quasi impossibile, oltre che impensabile, soprattutto perché, neanche la somma delle sue interviste, o delle sue apparizioni sul grande schermo, ne darà mai una descrizione completa. Albertone è stato l’anima di Roma, il primo ad aver trasformato la romanità in una forma d’arte aperta a tutti. “Il romano per eccellenza” – direbbe qualcuno -: satira a portata di mano, onestà che nun te la mannava a dì e sorriso sempre su. È un vanto per Roma, e probabilmente continuerà ad esserlo per sempre, ché di molti pochi si può dire “spartiacque“, ma di lui si. E in fatto di comicità continuerà ad esistere un “prima di Sordi” e un “dopo Sordi“, talmente trasversale e mai anacronistico, nonostante gli anni continuino a passare e le generazioni a cambiare. Perciò, proprio oggi, quale modo migliore di ricordarlo se non attraverso gli omaggi più belli che la sua amata Roma – l’unica donna che abbia sposato – gli ha restituito?
Partiamo con le parole di un altro grande romano, Gigi proietti: un sonetto tanto commovente, quanto divertente, che l’attore dedicò al collega Alberto Sordi, il giorno del suo funerale.
Proseguiamo, anche sulla scia sanremese del momento, con gli omaggi che, proprio l’anno scorso, fece a Sanremo ’20 Edoardo Pesce, in diretta su Rai 1.
Ancora in tema di centenario, ecco l’omaggio di Carlo Verdone al maestro Sordi, colui che l’aveva accompagnato nel meraviglioso film In viaggio con papà. Nel video, anche Massimo Ghini e Christian De Sica.
Continuiamo, con i murales di Roma, quelli in giro per la città. La stessa città che lo aveva visto muovere i primi passi e, poi, lo aveva visto spegnersi quel maledetto 24 febbraio del 2003. Di seguito, nel quartiere Pineta Sacchetti, la rappresentazione dell’iconico Marchese del Grillo.
(Fonte: Il paese delle donne on line – rivista)
Qui invece, l’immagine che, di recente, ha fatto tanto parlare di sé: il ritratto di Sordi nella sua Trastevere, a cavalcioni su una moto, insieme alla sindaca Raggi.
(Fonte: VelvetMag)
Immancabile, infine, non per importanza, la visita a Villa Sordi, riaperta dal 31 gennaio su prenotazione, in cui potrete rivivere passo passo la vita dell’attore, davanti e dietro i riflettori.
Noi, intanto, vi lasciamo con un’intervista che Alberto Sordi dedicò a Roma, delle cui bellezze «’na vorta se godeva»!
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]