Margherita Buy, un’icona del cinema italiano
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Ha prestato la voce al protagonista di Strappare lungo i bordi, serie Netflix acclamata di Zerocalcare; ha prodotto uno dei film più belli degli ultimi anni e fa pure l’attore! Chi è Valerio Mastandrea?
Sarà che è nato il giorno di San Valentino, ma Valerio Mastandrea fa innamorare pure i sassi! Personaggio poliedrico e tuttofare di Roma, questo attore, doppiatore, produttore, regista e volto della romanità vanta una carriera davvero impressionante. Ma chi è? E come arriva dal teatro al cinema?
Valerio Marco Massimo Maria Mastandrea, classe 1972 nasce a Roma, debuttando nel 1993 a teatro. Dopo qualche apparizione sul piccolo schermo, a una serie di puntate del Maurizio Costanzo Show e di Quelli che…il calcio, si accorge quasi per caso di lui il regista Piero Natoli che lo vuole nella sua pellicola cinematografica Ladri di cinema, del 1994. Di qui, la carriera di questo attore romano sarà un vero fermento. Tra il 1998 e il 1999 Mastandrea conquista – letteralmente – il pubblico, grazie alla sua reinterpretazione del Rugantino, replicata ogni sera, e ogni sera col tutto esaurito. Nel 2010, invece, vestendo di nuovo i panni di un personaggio cinematografico, il figlio di Anna (Stefania Sandrelli) nel film La prima cosa bella di Paolo Virzì, Valerio Mastandrea vince il David di Donatello, come miglior attore.
Nello stesso anno, utilizzando lo pseudonimo di Saverio Mastrofranco, firma a quattro mani con Francesco Abate, il romanzo Chiedo scusa, edito per la casa editrice Einaudi.
Prosegue, poi, con la scrittura nel 2013, dando vita, insieme a Zerocalcare, alla sceneggiatura per il film live La profezia dell’armadillo, tratta dall’omonimo fumetto. La collaborazione col fumettista continuerà nel 2021 e Valerio Mastandrea doppierà il protagonista della commovente e acclamata serie Netflix Strappare lungo i bordi.
Se si parla di Mastandrea, inoltre, non si può non far riferimento alla sua carriera come produttore. È il 2015 quando partecipa e conclude il montaggio, dopo la morte dell’amico regista Claudio Cagliari, del film Non essere cattivo (2015). Probabilmente, una delle pellicole più belle degli ultimi anni, con interpreti di pregio come Alessandro Borghi e Luca Marinelli, rispettivamente Vittorio e Cesare nel film. E vogliamo parlare del protagonista Lele, che Mastandrea interpreta in Perfetti sconosciuti (di Paolo Genovese) e con cui vince il Nastro d’Argento nel 2016?
Valerio Mastandrea non si tira indietro neanche sul versante formazione, e dal 2011 fa parte del comitato scientifico della Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté. Un polo formativo pubblico e gratuito, istituito dalla provincia di Roma, che oggi rappresenta un’eccellenza nel panorama del cinema italiano.
Impossibile, infine, enumerare tutti i riconoscimenti che questo incredibile personaggio romano ha ricevuto nel corso della sua carriera, che lo ha visto pure voce di alcuni audiolibri (come la Linea verticale, di Mattia Torre, del 2010), protagonista di alcuni videoclip musicali (dal Piotta ai Flaminio maphia, dai Tiromancino a Riccardo Sinigallia, dalla Banda Bassotti a Daniele Silvestri) e, ora, persino conduttore del programma Dinner Club insieme allo chef Cracco su Prime Video.
Insomma, tra le dieci candidature ai David di Donatello, di cui quattro vinte; le vittorie ai Nastro d’Argento e i Ciak d’oro, è davvero un onore per Roma aver dato i natali a Valerio Mastandrea e noi gli auguriamo i nostri migliori auguri!
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]
Attrice, regista e sceneggiatrice, Eleonora Giorgi è un volto amatissimo del cinema italiano. Dagli esordi negli anni ’70 a ruoli indimenticabili, ha saputo[...]