Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Attore, conduttore televisivo e regista romano, oggi Claudio Amendola compie 59 anni! Conosciamolo meglio…
Classe 1963, Claudio Amendola nasce a Roma, figlio d’arte da parte di entrambi i genitori Ferruccio Amendola e Rita Savagnone. Se buon sangue non mente, cresciuto in una famiglia di attori e doppiatori, gli esordi per il volto più celebre dei Cesaroni cominciano, infatti, in giovane età quando, a soli diciannove anni, viene ingaggiato per il ruolo del pugile Davide Sonnino nella miniserie tv Storia d’amore e d’amicizia del 1982. È così che comincia la carriera di Claudio Amendola che, da quel momento, vestirà i panni di tanti protagonisti del cinema italiano e del piccolo schermo. Le fiction, che consacreranno definitivamente la sua fama, arriveranno circa un decennio dopo, facendone un attore dai ruoli variegati ed originali. Come quello di Fabio, in I mitici – Colpo gobbo a Milano, diretto da Carlo Vanzina nel 1994. Pensate che, appena un anno prima, Claudio Amendola si era aggiudicato il Davidi di Donatello come miglior attore non protagonista del film Un’altra vita.
Questo volto del panorama cinematografico italiano e romano reciterà, poi, insieme a Isabella Ferrari in Mare Largo, ad esempio, o Nino Manfredi, in La Carbonara. Nel 2005 sarà persino protagonista del film Il ritorno del Monnezza, eco e sequel delle celebri pellicole interpretate da Tomas Milian nel ruolo dell’ispettore Nico Giraldi (doppiato in romanesco da Ferruccio Amendola). In quest’occasione, Claudio Amendola sarà appunto il figlio di Nico, cioè Rocky.
E, tuttavia, sul piccolo schermo, Claudio Amendola conquisterà davvero ogni tipo di pubblico, dai più piccoli ai più adulti, con la serie, più fortunata degli ultimi anni, i Cesaroni. Sei stagioni sulle peripezie di una famiglia della Garbatella, appunto i Cesaroni, che andranno in onda dal 2006 al 2014.
Nel 2007 e nel 2009 condurrà Scherzi a parte; nel 2012 Le Iene; e nel 2014 debutterà come regista nella commedia La mossa del Pinguino. Un anno dopo, Claudio Amendola sarà di nuovo al cinema, con il personaggio di Samurai, in Suburra di Stefano Sollima; o in Come un gatto in Tangenziale, in cui interpreterà il ruolo dell’ex marito di Monica (Paola Cortellesi).
Infine, ancora una volta sarà alla regia, con il film dal titolo Cassamortari (2021), con Massimo Ghini e Gianmarco Tognazzi.
Sapevi che Claudio Amendola ha doppiato Lilly e il Vagabondo, famoso cartone animato della Disney? La voce di Biagio, il cane protagonista, che incrocerà innamorato lo sguardo di Lilly davanti a un piatto di spaghetti e polpette, è proprio la sua.
Più nota è però sicuramente la sua passione calcistica. Una fede, quella per il pallone, che porta avanti come tifoso sfegatato di una delle due maglie della capitale: la squadra giallo rossa. Dell’AS Roma pare che, quest’attore romano, non perda neanche una partita!
Altre curiosità sono che gli piacerebbe tanto recitare in un film di Nanni Moretti; e, a parte il calcio e la moglie Francesca sposata a New York nel 2010, non ha altre fedi, essendo dichiaratamente ateo.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]