Claudio Amendola, romano doc e voce di un cartone Disney
16 Febbraio 2022
3.079
foto di: Immagini prese dal web
Attore, conduttore televisivo e regista romano, oggi Claudio Amendola compie 59 anni! Conosciamolo meglio…
Claudio Amendola, gli esordi
Classe 1963, Claudio Amendola nasce a Roma, figlio d’arte da parte di entrambi i genitori Ferruccio Amendola e Rita Savagnone. Se buon sangue non mente, cresciuto in una famiglia di attori e doppiatori, gli esordi per il volto più celebre dei Cesaronicominciano, infatti, in giovane età quando, a soli diciannove anni, viene ingaggiato per il ruolo del pugile Davide Sonnino nella miniserie tv Storia d’amore e d’amicizia del 1982. È così che comincia la carriera di Claudio Amendola che, da quel momento, vestirà i panni di tanti protagonisti del cinema italiano e del piccolo schermo. Le fiction, che consacreranno definitivamente la sua fama, arriveranno circa un decennio dopo, facendone un attore dai ruoli variegati ed originali. Come quello di Fabio, in I mitici – Colpo gobbo a Milano, diretto da Carlo Vanzina nel 1994. Pensate che, appena un anno prima, Claudio Amendola si era aggiudicato il Davidi di Donatellocome miglior attore non protagonista del film Un’altra vita.
I film più famosi di Claudio Amendola
Questo volto del panorama cinematografico italiano e romano reciterà, poi, insieme a Isabella Ferrari in Mare Largo, ad esempio, o Nino Manfredi, in La Carbonara. Nel 2005 sarà persino protagonista del film Il ritorno del Monnezza, eco e sequel delle celebri pellicole interpretate da Tomas Milian nel ruolo dell’ispettore Nico Giraldi (doppiato in romanesco da Ferruccio Amendola). In quest’occasione, Claudio Amendola sarà appunto il figlio di Nico, cioè Rocky.
E, tuttavia, sul piccolo schermo, Claudio Amendola conquisterà davvero ogni tipo di pubblico, dai più piccoli ai più adulti, con la serie, più fortunata degli ultimi anni, i Cesaroni. Sei stagioni sulle peripezie di una famiglia della Garbatella, appunto i Cesaroni, che andranno in onda dal 2006 al 2014.
Nel 2007 e nel 2009 condurrà Scherzi a parte; nel 2012 Le Iene; e nel 2014 debutterà come regista nella commedia La mossa del Pinguino. Un anno dopo, Claudio Amendola sarà di nuovo al cinema, con il personaggio di Samurai, in Suburra di Stefano Sollima; o in Come un gatto in Tangenziale, in cui interpreterà il ruolo dell’ex marito di Monica (Paola Cortellesi).
Infine, ancora una volta sarà alla regia, con il film dal titolo Cassamortari (2021), con Massimo Ghini e Gianmarco Tognazzi.
Curiosità su Claudio Amendola
Sapevi che Claudio Amendola ha doppiato Lilly e il Vagabondo, famoso cartone animato della Disney? La voce di Biagio, il cane protagonista, che incrocerà innamorato lo sguardo di Lilly davanti a un piatto di spaghetti e polpette, è proprio la sua.
Più nota è però sicuramente la sua passione calcistica. Una fede, quella per il pallone, che porta avanti come tifoso sfegatato di una delle due maglie della capitale: la squadra giallo rossa. Dell’AS Roma pare che, quest’attore romano, non perda neanche una partita!
Altre curiosità sono che gli piacerebbe tanto recitare in un film di Nanni Moretti; e, a parte il calcio e la moglie Francesca sposata a New York nel 2010, non ha altre fedi, essendo dichiaratamente ateo.
Con la sua Signorina Silvani è riuscita a farsi amare così tanto dal pubblico, che il personaggio in pochissimo tempo è diventato un’icona della commedia italiana. Ha infatti regalato all’attrice una grande fama, […]
Debutto da record per Paola Cortellesi nei panni di regista con il film C’è ancora domani, le ragioni di un successo di critica e di pubblico per una storia ambientata nel passato ma […]
Ripercorriamo la carriera di Francesco Pannofino, dai numerosi attori che ha doppiato al ruolo iconico di René Ferretti nella serie Boris sino alla sua presenza in diverse fiction televisive Francesco Pannofino, la sua […]
Nessuno oggigiorno riesce a rappresentare il romano medio meglio di come lo faccia lui ed è proprio per questa ragione che attualmente non lo si può che definire il numero uno della commedia […]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana […]
La fama che ha lo porta a essere apprezzato in svariati angoli del mondo, ma difficilmente ci sarà una città lo ami tanto quanto la sua Roma. Gli è talmente legata che di […]