Bernardo Bertolucci, l’unico italiano ad aver vinto un Oscar alla regia
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Spegne 59 candeline Max Tortora, uno dei personaggi più simpatici della televisione italiana che da anni ci intrattiene con le sue battute e le imitazioni dei personaggi senza tempo come Alberto Sordi e Franco Califano.
Tutti conoscono le sue imitazioni o quantomeno lo hanno visto almeno una volta nei panni di Ezio, il simpatico meccanico de “I Cesaroni”. Max Tortora è uno dei volti più amati della televisione italiana che da diversi anni ci diverte con la sue imitazioni ed i suoi sketch. Sin da piccolo coltiva la sua passione per il cinema e lo spettacolo ma la sua carriera nel mondo della televisione ha inizio solamente nei primi anni del 2000. Fa le sue prime apparizioni in Rai nel programma “Superconvenscion”. È qui che nascono le prime imitazioni di Alberto Sordi, Adriano Celentano e Franco Califano. Si presenta poi ai programmi “Stracult” e “Cocktail d’amore” nei quali nasce “l’ispettore Derrick”, una simpaticissima parodia dei gialli ma soprattutto della serie televisiva “Il commissario Rex”.
Nel 2005 entra a far parte del cast di “Bulldozer”, programma nel quale Max diverte tutti con le sue imitazioni di Amadeus, in qualità di conduttore de “L’eredità”. Lo stesso anno ottiene poi il Premio Delfino D’oro per la carriera nel Festival Nazionale Adriatica Cabaret.
L’anno seguente entra nel cast di una delle soap opere più amate di tutta l’Italia, “I Cesaroni“. Si cimenta nel ruolo di Ezio, un simpatico ma sbadato meccanico protagonista delle disavventure della serie insieme ai fratelli Cesaroni. Lo stesso anno fa anche da protagonista in “Piloti” la divertente serie televisiva realizzata insieme ad Enrico Bertolino, regalando delle grosse risate a tutti.
Negli anni successivi continua a comparire nella televisione e nei teatri e prende anche parte ad una canzone di J-Ax, “Timberland pro”, nella quale fa rivivere il Marchese del Grillo, personaggio storico ideato da Alberto Sordi e una delle sue più celebri battute.
Anche durante lo scorso anno Max Tortora ha avuto modo di farci divertire tutti con le sue battute. Lo scorso anno per esempio è stato uno dei protagonisti del film “Si vive una volta sola”, una commedia scritta da Carlo Verdone. Si tratta di un film tanto simpatico quanto carico di emozioni nel quale Max Tortora interpreta il ruolo di un dottore che si diverte a fare una serie di scherzi ai suoi colleghi interpretati da Rocco Papaleo, Anna Foglietta e lo stesso Carlo Verdone. Quando però attraverso un’analisi di routine scoprono che uno dei loro amici ha ancora pochi mesi di vita, decidono di fare una lunga vacanza nella quale cercano in ogni modo di parlare con l’amico malato.
Ad ottobre è poi uscita la prima serie televisiva di Carlo Verdone “Vita da Carlo“, disponibile su Amazon Prime, nella quale compare anche Max Tortora. La cosa divertente è che questa volta non interpreta nessun personaggio se non sè stesso, ovvero Max, un caro amico di Verdone.
Da sempre Max Tortora abita a Roma, un luogo dal fascino intramontabile che l’attore non riesce a non amare. È una città che ha mille difetti, come ad esempio l’interminabile traffico, ma anche numerosi pregi tra cui una bellezza senza tempo. Si può dire quindi che Max Tortora sia “un vero romano de Roma”, che ama la cucina tradizionale e che tifa la squadra dei lupacchiotti. Ha fatto anche da guardalinee durante la partita commemorativa della Roma, che celebrava l’ottantesimo compleanno della mitica squadra.
È poi legato all’affascinante zona di Piazza San Pietro, un centro dove si fondono arte e religione nel quale l’attore vive da diversi anni.
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]