Tanti auguri ad Achille Lauro, l’eccentrico artista di Roma
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Spegne 59 candeline Max Tortora, uno dei personaggi più simpatici della televisione italiana che da anni ci intrattiene con le sue battute e le imitazioni dei personaggi senza tempo come Alberto Sordi e Franco Califano.
Tutti conoscono le sue imitazioni o quantomeno lo hanno visto almeno una volta nei panni di Ezio, il simpatico meccanico de “I Cesaroni”. Max Tortora è uno dei volti più amati della televisione italiana che da diversi anni ci diverte con la sue imitazioni ed i suoi sketch. Sin da piccolo coltiva la sua passione per il cinema e lo spettacolo ma la sua carriera nel mondo della televisione ha inizio solamente nei primi anni del 2000. Fa le sue prime apparizioni in Rai nel programma “Superconvenscion”. È qui che nascono le prime imitazioni di Alberto Sordi, Adriano Celentano e Franco Califano. Si presenta poi ai programmi “Stracult” e “Cocktail d’amore” nei quali nasce “l’ispettore Derrick”, una simpaticissima parodia dei gialli ma soprattutto della serie televisiva “Il commissario Rex”.
Nel 2005 entra a far parte del cast di “Bulldozer”, programma nel quale Max diverte tutti con le sue imitazioni di Amadeus, in qualità di conduttore de “L’eredità”. Lo stesso anno ottiene poi il Premio Delfino D’oro per la carriera nel Festival Nazionale Adriatica Cabaret.
L’anno seguente entra nel cast di una delle soap opere più amate di tutta l’Italia, “I Cesaroni“. Si cimenta nel ruolo di Ezio, un simpatico ma sbadato meccanico protagonista delle disavventure della serie insieme ai fratelli Cesaroni. Lo stesso anno fa anche da protagonista in “Piloti” la divertente serie televisiva realizzata insieme ad Enrico Bertolino, regalando delle grosse risate a tutti.
Negli anni successivi continua a comparire nella televisione e nei teatri e prende anche parte ad una canzone di J-Ax, “Timberland pro”, nella quale fa rivivere il Marchese del Grillo, personaggio storico ideato da Alberto Sordi e una delle sue più celebri battute.
Anche durante lo scorso anno Max Tortora ha avuto modo di farci divertire tutti con le sue battute. Lo scorso anno per esempio è stato uno dei protagonisti del film “Si vive una volta sola”, una commedia scritta da Carlo Verdone. Si tratta di un film tanto simpatico quanto carico di emozioni nel quale Max Tortora interpreta il ruolo di un dottore che si diverte a fare una serie di scherzi ai suoi colleghi interpretati da Rocco Papaleo, Anna Foglietta e lo stesso Carlo Verdone. Quando però attraverso un’analisi di routine scoprono che uno dei loro amici ha ancora pochi mesi di vita, decidono di fare una lunga vacanza nella quale cercano in ogni modo di parlare con l’amico malato.
Ad ottobre è poi uscita la prima serie televisiva di Carlo Verdone “Vita da Carlo“, disponibile su Amazon Prime, nella quale compare anche Max Tortora. La cosa divertente è che questa volta non interpreta nessun personaggio se non sè stesso, ovvero Max, un caro amico di Verdone.
Da sempre Max Tortora abita a Roma, un luogo dal fascino intramontabile che l’attore non riesce a non amare. È una città che ha mille difetti, come ad esempio l’interminabile traffico, ma anche numerosi pregi tra cui una bellezza senza tempo. Si può dire quindi che Max Tortora sia “un vero romano de Roma”, che ama la cucina tradizionale e che tifa la squadra dei lupacchiotti. Ha fatto anche da guardalinee durante la partita commemorativa della Roma, che celebrava l’ottantesimo compleanno della mitica squadra.
È poi legato all’affascinante zona di Piazza San Pietro, un centro dove si fondono arte e religione nel quale l’attore vive da diversi anni.
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]