Un quarto di secolo per Ultimo, auguri al Peter Pan di Roma
27 Gennaio 2022
2.431
foto di: Immagini prese dal web
Ultimo, uno dei più noti cantautori del panorama musicale e artistico romano, compie 25 anni! Chi è? E quali sono le sue canzoni più belle?
Ultimo, da Roma a Sanremo
La carriera di Niccolò Morriconi, in arte Ultimo, comincia presto. Classe 1996, a soli 8 anni, Ultimo incontra infatti il pianoforte, cominciando a studiare composizione al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Già a quattordici anni, compone e scrive le prime canzoni, e nel 2010 inizia a frequentare la Melody Music School, grazie alla quale produrrà i suoi primi pezzi. Nel 2013, col brano Regalami un sorriso, dedicato ai bambini del reparto di oncologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, vince la terza edizione del concorso canoro Una voce per il sud. La consacrazione sul grande schermo arriverà, però, più avanti con la partecipazione al Festival di Sanremo. È sul palco dell’Ariston che, nel 2018, porterà a casa la vittoria con Il ballo delle incertezze nella categoria “nuove proposte” del Festival; e, nel 2019, arriverà secondo con il brano I tuoi particolari.
Le canzoni più belle
A soli 25 anni, Ultimo può considerarsi un artista da record. A dirlo, non solo i numerosi dischi di platino, ma i sold out continui per le date dei suoi concerti. Le sue canzoni, emozionanti, sentite e profonde, spesso accompagnate da lui stesso al pianoforte, conquistano il pubblico, facendone una stella fissa del panorama musicale italiano: uno che resta insomma, non una meteora passeggera. Tra i brani più belli, noi vi consigliamo di ascoltare: Chiave, Ovunque tu sia e Sogni appesi dal primo album Pianeti (2017); I tuoi Particolari nell’album pluri-premiato di platino Colpa delle favole (2019); La stella più fragile dell’Universo e Ti dedico il silenzio, in Peter Pan (2018).
Curiosità su Ultimo
Nel 2016, vincendo un contest importante per solisti e cantautori, comincia a farsi conoscere in ambiente musicale, tanto da aprire, nel maggio del 2017, un concerto di Fabrizio Moro. Artista romano anche lui, che lo accompagnerà nella serata ospiti al Festival di Sanremo. Sebbene la fama, Ultimo è sempre stato un ragazzo piuttosto timido. Alla sua timidezza, come ammette in qualche intervista, si aggiungeva da giovane, poi, anche un po’ di ribellione e, preferendo sempre la musica al resto, a scuola fu bocciato due volte. Il suo primo tatuaggio fu una dedica a Kurt Cobain, volto dei Nirvana, e il suo nome d’arte un tributo a chi è ai margini, a chi crede di non farcela, a chi è sempre ultimo appunto.
Debutto da record per Paola Cortellesi nei panni di regista con il film C’è ancora domani, le ragioni di un successo di critica e di pubblico per una storia ambientata nel passato ma […]
Ripercorriamo la carriera di Francesco Pannofino, dai numerosi attori che ha doppiato al ruolo iconico di René Ferretti nella serie Boris sino alla sua presenza in diverse fiction televisive Francesco Pannofino, la sua […]
Nessuno oggigiorno riesce a rappresentare il romano medio meglio di come lo faccia lui ed è proprio per questa ragione che attualmente non lo si può che definire il numero uno della commedia […]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana […]
La fama che ha lo porta a essere apprezzato in svariati angoli del mondo, ma difficilmente ci sarà una città lo ami tanto quanto la sua Roma. Gli è talmente legata che di […]
Tanti auguri a Claudio Ranieri, allenatore di successo con alle spalle diversi trofei ma tifoso da sempre della Roma che ha avuto il piacere di guidare quasi alla vittoria dello Scudetto Claudio Ranieri, […]