Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Ultimo, uno dei più noti cantautori del panorama musicale e artistico romano, compie 25 anni! Chi è? E quali sono le sue canzoni più belle?
La carriera di Niccolò Morriconi, in arte Ultimo, comincia presto. Classe 1996, a soli 8 anni, Ultimo incontra infatti il pianoforte, cominciando a studiare composizione al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Già a quattordici anni, compone e scrive le prime canzoni, e nel 2010 inizia a frequentare la Melody Music School, grazie alla quale produrrà i suoi primi pezzi. Nel 2013, col brano Regalami un sorriso, dedicato ai bambini del reparto di oncologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, vince la terza edizione del concorso canoro Una voce per il sud. La consacrazione sul grande schermo arriverà, però, più avanti con la partecipazione al Festival di Sanremo. È sul palco dell’Ariston che, nel 2018, porterà a casa la vittoria con Il ballo delle incertezze nella categoria “nuove proposte” del Festival; e, nel 2019, arriverà secondo con il brano I tuoi particolari.
A soli 25 anni, Ultimo può considerarsi un artista da record. A dirlo, non solo i numerosi dischi di platino, ma i sold out continui per le date dei suoi concerti. Le sue canzoni, emozionanti, sentite e profonde, spesso accompagnate da lui stesso al pianoforte, conquistano il pubblico, facendone una stella fissa del panorama musicale italiano: uno che resta insomma, non una meteora passeggera. Tra i brani più belli, noi vi consigliamo di ascoltare: Chiave, Ovunque tu sia e Sogni appesi dal primo album Pianeti (2017); I tuoi Particolari nell’album pluri-premiato di platino Colpa delle favole (2019); La stella più fragile dell’Universo e Ti dedico il silenzio, in Peter Pan (2018).
Nel 2016, vincendo un contest importante per solisti e cantautori, comincia a farsi conoscere in ambiente musicale, tanto da aprire, nel maggio del 2017, un concerto di Fabrizio Moro. Artista romano anche lui, che lo accompagnerà nella serata ospiti al Festival di Sanremo. Sebbene la fama, Ultimo è sempre stato un ragazzo piuttosto timido. Alla sua timidezza, come ammette in qualche intervista, si aggiungeva da giovane, poi, anche un po’ di ribellione e, preferendo sempre la musica al resto, a scuola fu bocciato due volte. Il suo primo tatuaggio fu una dedica a Kurt Cobain, volto dei Nirvana, e il suo nome d’arte un tributo a chi è ai margini, a chi crede di non farcela, a chi è sempre ultimo appunto.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]