La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il Festival di Sanremo, il più atteso e chiacchierato di tutto l’anno. Sono stati decretati i tre vincitori di Sanremo Giovani che ufficialmente entrano nella categoria dei Big e sono stati svelati i titoli dei brani che dal primo febbraio 2022 gareggeranno al Teatro Ariston della città dei fiori. Quali sono però i romani che parteciperanno al Festival?
Ieri sera al Teatro del Casinò di Sanremo si sono svolte le finali di Sanremo Giovani che hanno decretato i nomi dei tre concorrenti che a partire dal primo febbraio, calcheranno il palco dell’Ariston insieme a ventidue Big. È stata una serata decisiva per i dodici finalisti di “Sanremo Giovani” che hanno eseguito i loro brani davanti ad una commissione votante e ad Amadeus, il cui giudizio avrebbe costituito il 50% dei voti.
Anche i ventidue Big hanno preso parte alla serata ed ognuno di loro ha presentato il brano che canterà al Festival di Sanremo. Sarà un cast davvero ricco quello di quest’anno che vedrà alcune vecchie glorie della musica italiana gareggiare contro i giovani ma prodigiosi talenti di oggi. Ci si aspetta quindi un’edizione unica, in grado di attirare l’attenzione di tutti.
L’attesa quindi è tanta ed ora che il cast è stato deciso non resta che aspettare il primo febbraio per ascoltare le venticinque canzoni in gara e decretare la canzone e l’artista che a maggio del 2022 rappresenteranno l’Italia agli Eurovision Song Contest che si svolgeranno a Torino.
Quest’anno il Festival di Sanremo propone un cast molto ampio, ricco di artisti dai vari generi musicali e di romanità. A Sanremo 2022 parteciperanno infatti ben quattro artisti romani tra i ventidue scelti dal direttore artistico Amadeus. Alcuni di questi sono ben noti al pubblico, ma tra di loro c’è anche una nuova promessa musicale, Ditonellapiaga. Si tratta di una giovane artista indipendente dalla voce incantevole che a gennaio rilascerà il suo primo album e che si presenterà al Festival accompagnata dall’esplosiva Donatella Rettore. Porteranno in gara il brano “Chimica” e probabilmente faranno ballare tutti.
Nel cast ci sarà poi Achille Lauro, un artista stravagante che ormai ha fatto del Teatro Ariston la sua casa. Quella di quest’anno sarà infatti la sua quarta consecutiva partecipazione al Festival e la terza in qualità di concorrente. Questa volta si presenterà con il brano “Domenica” e sarà accompagnato dal coro Harlem Gospel di New York.
Anche Noemi parteciperà al Festival di Sanremo. Calcherà per la settima volta nella sua carriera l’enorme palco del teatro, portando in gara il brano “Ti amo non lo so dire“. Lo scorso anno aveva emozionato tutti con la sua “Glicine” e di conseguenza quest’anno le aspettative su di lei sono alte.
Ci si aspetta poi un brano emozionante anche da Fabrizio Moro, il quarto artista romano in gara. Dopo la vittoria nel 2018 con il brano “Non mi avete fatto niente” in coppia con Ermal Meta, il cantautore torna al Festival con il brano “Sei tu“. Anche per lui si tratta del settimo Festival in qualità di concorrente.
Alla lista dei quattro romani che quest’anno potranno esibirsi sul palco dell’Ariston se ne aggiunge un quinto, Yuman, un giovane artista che insieme a Matteo Romano e Tananai si è aggiudicato la vittoria di Sanremo Giovani e che passa di diritto nella categoria dei Big.
Ha gareggiato tra i giovani con il brano “Mille Notti“, una delicata ballata dai toni soul accompagnata da una voce internazionale che racconta del complicato rapporto che può esserci tra un padre ed un figlio. Uscito vittorioso da Sanremo Giovani Yuman è ora pronto a tornare in gara con “Ora e qui“, una canzone che si potrà sentire solamente a partire dal primo febbraio. A lui e a tutti gli altri artisti in gara va un grandissimo in bocca al lupo!!
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda Villa Bonaparte, gli orari, […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
La Galleria Alberto Sordi ospita lo storico negozio inglese di giocattoli Hamleys che ha scelto la Capitale per il suo primo negozio in Italia, la storia di un imprenditore che ha trasformato il suo essere […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]