Al Foro Italico tornano gli Internazionali di Nuoto con i migliori del mondo
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Trionfo dei Maneskin all’Eurovision Song Contest. La rock band italiana si è aggiudicata il primo posto sul podio al cospetto dei ben 39 paesi in gara.
Ore 20:40, sabato 22 maggio. In diretta su Rai Uno la finale dell’Eurovision Song Contest, Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio alla conduzione della kermesse. L’Italia scende in campo con i Maneskin.
“La Champions League della musica”: si sfidano cantanti e canzoni da tutta Europa, uno per paese, anche se – per essere precisi – non sono le nazioni a partecipare ma le televisioni pubbliche aderenti all’European Broadcasting Union (EBU), il consorzio che le riunisce e che sovrintende all’organizzazione del concorso. Il concetto di Europa dell’EBU e quindi anche dell’Eurovision va molto al di là dei confini geografici dell’Europa. Al consorzio, infatti, aderiscono anche alcune tv del bacino del Mediterraneo, ma geograficamente fuori dal territorio europeo, come per esempio Libano e Marocco o Israele, che l’Eurovision lo ha vinto per ben quattro volte, l’ultima nel 2018. Italia, Olanda, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna godono dell’accesso di diritto alla finale, gli altri finalisti vengono invece selezionati a partire dalla semifinale del concorso.
22:50 circa salgono sul palco i Maneskin. Performance infuocata. Corsi e Malgioglio si collegano con il camerino della band dopo la loro esibizione. Victoria: «Siamo felici di esserci esibiti di fronte a tutta l’Europa. Siamo soddisfatti per com’è andata l’esibizione. A breve si apriranno le votazioni ma siamo già contenti per com’è andata.» Damiano: «Da questa esperienza ci porteremo dietro le persone fantastiche che abbiamo conosciuto.»
00:47. L’Italia in trepidazione. Una veloce carrellata ripercorre le 26 performance in gara con i relativi codici di voto, ognuno abbinato a un artista. Ribalta. Vincono I Maneskin, contro l’Europa intera. Nella storia della manifestazione europea, fino a quest’anno soltanto due volte l’Italia si era aggiudicata la vittoria: nel 1964 a Copenaghen con Gigliola Cinquetti (allora appena sedicenne) e il brano Non ho l’età (per amarti), nel 1990 a Zagabria con Toto Cutugno che vinse con Insieme.
In riga, di nuovo, Zitti e Buoni. Il talento trova – come sempre – il lanternino per il sentiero dell’ascesa: I Maneskin, la personalità artistica sovvertitrice degli animi convenzionali. La band di Monteverde, forgiatasi suonando lungo via del Corso, gioca – e vince – il tutto per tutto con l’Europa. Un successo tanto inaspettato quanto prevedibile – dopo il grandioso trionfo quest’anno sul palco dell’Ariston. Estro, divismo e caparbietà. Un anno di vittorie quello dei Maneskin, conservatori del rock and roll italiano – troppo spesso mal manifestato e ai confini del caricaturale.
Sara Matteucci per la rubrica Punti di Svista
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]