Dalle strade di Roma all’Eurovision Contest. Inarrestabili Maneskin
24 Maggio 2021
2.176
foto di: Immagini prese dal web
Trionfo dei Maneskin all’Eurovision Song Contest. La rock band italiana si è aggiudicata il primo posto sul podio al cospetto dei ben 39 paesi in gara.
Ore 20:40, sabato 22 maggio. In diretta su Rai Uno la finale dell’Eurovision Song Contest, Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio alla conduzione della kermesse. L’Italia scende in campo con i Maneskin.
Eurovision song contest, le regole della competizione
“La Champions League della musica”: si sfidano cantanti e canzoni da tutta Europa, uno per paese, anche se – per essere precisi – non sono le nazioni a partecipare ma le televisioni pubbliche aderenti all’European Broadcasting Union (EBU), il consorzio che le riunisce e che sovrintende all’organizzazione del concorso. Il concetto di Europa dell’EBU e quindi anche dell’Eurovision va molto al di là dei confini geografici dell’Europa. Al consorzio, infatti, aderiscono anche alcune tv del bacino del Mediterraneo, ma geograficamente fuori dal territorio europeo, come per esempio Libano e Marocco o Israele, che l’Eurovision lo ha vinto per ben quattro volte, l’ultima nel 2018. Italia, Olanda, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna godono dell’accesso di diritto alla finale, gli altri finalisti vengono invece selezionati a partire dalla semifinale del concorso.
22:50 circa salgono sul palco i Maneskin. Performance infuocata. Corsi e Malgioglio si collegano con il camerino della band dopo la loro esibizione. Victoria: «Siamo felici di esserci esibiti di fronte a tutta l’Europa. Siamo soddisfatti per com’è andata l’esibizione. A breve si apriranno le votazioni ma siamo già contenti per com’è andata.» Damiano: «Da questa esperienza ci porteremo dietro le persone fantastiche che abbiamo conosciuto.»
00:47. L’Italia in trepidazione. Una veloce carrellata ripercorre le 26 performance in gara con i relativi codici di voto, ognuno abbinato a un artista. Ribalta. Vincono I Maneskin, contro l’Europa intera. Nella storia della manifestazione europea, fino a quest’anno soltanto due volte l’Italia si era aggiudicata la vittoria: nel 1964 a Copenaghen con Gigliola Cinquetti (allora appena sedicenne) e il brano Non ho l’età (per amarti), nel 1990 a Zagabria con Toto Cutugno che vinse con Insieme.
In riga, di nuovo, Zitti e Buoni. Il talento trova – come sempre – il lanternino per il sentiero dell’ascesa: I Maneskin, la personalità artistica sovvertitrice degli animi convenzionali. La band di Monteverde, forgiatasi suonando lungo via del Corso, gioca – e vince – il tutto per tutto con l’Europa. Un successo tanto inaspettato quanto prevedibile – dopo il grandioso trionfo quest’anno sul palco dell’Ariston. Estro, divismo e caparbietà. Un anno di vittorie quello dei Maneskin, conservatori del rock and roll italiano – troppo spesso mal manifestato e ai confini del caricaturale.
Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio godono della virtù suprema: l’onesta intellettuale – musicale.
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]