“World of Dance” festeggia il suo primo decennale al palazzetto di Lido di Ostia
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
A due passi da Roma, c’è Anagni, famosa soprattutto per l’evento storico “Lo Schiaffo di Anagni”, ma tra Papi, poeti, arte e storia la cittadina ciociara è un borgo tutto da ammirare.
Anche nota come la città dei papi (vi nacquero Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VII), Anagni, in provincia di Frosinone, è un gioiello ricco di storia tutto da scoprire e distante meno di un’ora di macchina da Roma. La città accolse, per un breve periodo, anche Dante Alighieri, che abitò in quella che è oggi conosciuta come Casa Barnekow, dal nome del pittore svedese che acquistò la splendida dimora duecentesca, oggi visitabile come museo.
Prima di immergerci tra le viuzze e i magnifici palazzi perfettamente conservati del borgo medievale, chiariamo uno dei più grandi fraintendimenti relativi all’episodio più celebre della storia anagnina: il famoso schiaffo che papa Bonifacio VII avrebbe preso in pieno viso da Giacomo Sciarra Colonna, in realtà, è un falso storico. È più corretto parlare di oltraggio di Anagni: il 7 settembre 1303, con la presa della città da parte di Sciarra Colonna, alleato del re di Francia Filippo il Bello, Bonifacio VII, ultimo baluardo di resistenza, fu tenuto prigioniero nel palazzo papale fino alla resa al controllo della corte francese. Dopo la sua umiliazione, la sede papale fu trasferita in Francia fino al 1377, periodo conosciuto come cattività avignonese.
Oltre al Palazzo della Ragione, costruito nel 1163 dall’unione di due edifici (di qui l’aspetto caratteristicamente asimmetrico della facciata), il Palazzo di Bonifacio VIII è imprescindibile come tappa turistica, con la Sala delle Oche e, ovviamente, la Sala dello Schiaffo di Anagni.
In quanto sede papale, eventi cruciali per la storia della Chiesa si sono svolti nella bellissima Cattedrale: qui, Alessandro III scomunicò Federico Barbarossa nel 1160, e Innocenzo IV fu fatto pontefice. I lavori di costruzione della Cattedrale di Santa Maria sono iniziati nel 1072 e via via l’edificio si è arricchito di elementi architettonici nuovi: il risultato è una commistione di elementi romanici e gotici. La Cattedrale vale una visita anche solo per gli affreschi, magnificamente conservati, di soggetto biblico che decorano le volte della Cripta di San Magno. Se vi piace la rievocazione storica, programmate il vostro weekend ad Anagni in estate: nei mesi di luglio e agosto è possibile assistere agli eventi organizzati dalle contrade attive sul territorio, fra cui le splendide sfilate in costumi medievali – imperniate, è scontato dirlo, sulla vicenda dello schiaffo – e il Palio con l’arco di Santa Chiara d’Assisi.
I fan dell’antichità classica non potranno che apprezzare i resti delle mura ciclopiche e le splendide rovine della villa romana di Villa Magna. Le mura ciclopiche, dette anche mura pelasgiche o poligonali, sono caratteristiche di moltissime zone d’Italia e del mondo, così dette per via delle dimensioni enormi (come costruite da giganti, i Ciclopi, appunto) dei massi che le compongono, incastonati tra loro senza l’uso di malta o cemento. Anagni presenta una cinta muraria risalente circa al IV secolo a.C. Di interesse artistico sono anche le cinque porte che nel Medioevo rappresentavano le uniche vie di accesso alla città: Porta Cerere, Porta Santa Maria, Porta San Francesco, Porta Tufoli e Porta San Nicola. Le rovine della residenza romana, edificata attorno al II secolo d.C. sotto l’imperatore Adriano, si estendono per quasi diciassette ettari ai piedi del monte Giuliano. Gli scavi nell’area hanno permesso la scoperta di una cantina per il vino, del quartiere degli schiavi e di sepolture altomedievali.
E infine, gli appassionati di preistoria non resteranno affatto delusi spostandosi di poco dal centro abitato di Anagni: durante i lavori per la costruzione della ferrovia, le campagne ciociare hanno restituito alla luce un sorprendente sito di interesse archeologico, la necropoli di Casal del Dolce.
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]
“Caino e Abele – Il Musical” torna in scena per emozionare il pubblico con una storia intensa e senza tempo. Tra musica, danza[...]