La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
C’è un numero che fa di Roma una città da primato, mettendola persino al primo posto rispetto a New York, sapete quale?
Roma gode di tanti riconoscimenti, non solo quando si parla di storia e di monumenti. È la città più estesa d’Italia e dell’Unione Europea, ad esempio; è quella col numero di abitanti più alto nella penisola; ed è il comune più agricolo, costiero e con più aree verdi, tra i comuni europei. Tra i primati, però, ce n’è uno poco conosciuto che addirittura la piazza al primo posto rispetto ad una delle metropoli più importanti al mondo, ovvero New York. Se avete passeggiato qualche volta nella capitale, probabilmente non ve ne sarete neanche accorti, pur avendolo avuto davanti agli occhi, perché è facile a Roma perdersi a guardare l’incredibile quantità dei suoi patrimoni artistici, storici e culturali. Nonostante quel numero sia sempre stato lì, di fronte a voi, e sotto forma fisica di edifici e palazzi, mai avrete pensato potesse essere così rilevante.
Ci sarete passati davanti un milione di volte, le avrete viste scorrere dal vetro del finestrino della vostra automobile, o facendo un giro a piedi la domenica mattina, ma vi siete mai chiesti quante sono le ambasciate di Roma?
Nel lontano ottobre 2016 la capitale fu designata ad ospitare il Festival della Diplomazia. Per tutti era chiaro non ci fosse luogo più adatto a farlo, e a dirlo erano i numeri: perché?
Il motivo è semplice da rintracciare e risiede in un fatto: Roma è la città con più rappresentanze diplomatiche al mondo. Sebbene a New York ci sia il quartier generale delle Nazioni unite, infatti, l’Urbe la supera nel numero di ambasciate. Come è possibile?
Dovete sapere che Roma, oltre ad accogliere gli ambasciatori dei Paesi stranieri presso il nostro stato, quindi 139, conta le ottantasei ambasciate presso la Santa Sede, dei 180 paesi con cui il Vaticano intrattiene relazioni diplomatiche, e la quasi totalità di quelle accreditate alla Repubblica di San Marino (ovvero 85). Se infine aggiungiamo le 130 rappresentanze della Fao, uno degli organismi più importanti delle Nazioni Unite, e alcuni diplomatici del Sovrano militare Ordine di Malta, il gioco è fatto!
Con le sue oltre 430 ambasciate, e un numero di diplomatici che sfiora i 3.000, Roma si aggiudica quindi di diritto un altro primato: quello sul numero di ambasciate. D’altra parte, già durante l’antichità ogni popolo riconosceva alla Città Eterna il ruolo di crocevia di genti e culture diverse e, oltre mille anni dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la storia non cambia, riconfermando al contrario la centralità dell’Urbe, come luogo di incontro e di scambio tra più nazioni e popolazioni. Roma caput mundi diventa, allora, piuttosto evocativo come modo di dire, almeno su questo aspetto. Se alla presenza di questi quattrocento istituti aggiungiamo, poi, le sedi delle organizzazioni internazionali per la cooperazione, come ad esempio il WWF o Amnesty International, e gli istituti adibiti alla cultura, ecco che il calcolo quasi raddoppia!
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]