Alcuni attori che stanno facendo la storia del cinema romano
1 Settembre 2021
4.425
foto di: Immagini prese dal web
Roma è una città dove l’arte non manca e che negli anni è diventata la culla per diversi volti appartenenti al mondo dello spettacolo; sia di ieri che di oggi. Oggi vi presentiamo alcuni attori romani che stanno facendo la storia del cinema attuale italiano ed internazionale.
Alessandro Borghi
Alessandro Borghi è uno degli attori più celebri degli ultimi tempi. Ha commosso tutti con la sua interpretazione di Stefano Cucchi nel film “Sulla mia pelle”. L’attore romano inizia la sua carriera come stuntman e si cimenta poi nella filmografia con “Roma criminale”, “Suburra” e “Non essere cattivo”. Con questi ultimi film l’attore si guadagna la candidatura al David di Donatello e nel 2017 diventa il primo madrino del Festival del Cinema di Venezia. Un ultimo grande riconoscimento lo riceve nel 2019 e nel 2020 con le candidature al David di Donatello ed al Nastro D’Argento per il film “Il primo re” sulla nascita di Roma.
Luca Marinelli
Anche Luca Marinelli può essere considerato come uno degli attori romani più apprezzati negli ultimi tempi. Il suo charme e la capacità interpretativa gli hanno permesso di vincere diversi premi negli anni tra cui un Premio Panisetti in “Non essere cattivo”; il Nastro d’Argento, il Ciack d’oro e David di Donatello per il ruolo di antagonista in “Lochiamavano Jeeg Robot” ed una serie di nomination per il suo ruolo da protagonista nel film “Martin Eden” che ha visto l’attore cimentarsi nei panni di un giovane marinaio che sogna però di diventare uno scrittore.
Pierfrancesco Favino
Pierfrancesco Favino rientra tra gli attori più amati degli ultimi 10 anni. Inizia la sua carriera artistica dopo essere diplomato drammatica di Roma all’Accademia d’arte e recita in oltre 50 film, sia per il cinema che per la televisione. Nel 2006 ottiene i premi Nastro d’argento e David di Donatello per la sua interpretazione in “Romanzo Criminale” e nel 2019 ottiene nuovamente i premi ed una candidatura agli European Film Awards con la pellicola “Il traditore” nel quale interpreta un membro della mafia pentito che decide di collaborare con la polizia. L’attore è poi uno dei pochi italiani ad aver lavorato ad Hollywood, ad aver preso parte ai film di Spike Lee.
Molto apprezzato poi come showman e conduttore televisivo, nel 2018 insieme a Claudio Baglioni e Michelle Hunziker si trova a presentare il Festival di Sanremo, emozionando il pubblico con i suoi monologhi e i suoi allegri sketch.
Marco Giallini
Anche Marco Giallini è uno dei volti romani più noti dell’attuale televisione italiana. Inizia la sua carriera a teatro e si cimenta poi nelle pellicole, ottenendo diversi riconoscimenti. Nel 2014 infatti l’attore vince il Nastro d’argento in “Tutta colpa di Freud” ed il Ciack d’oro ed un ulteriore Nastro d’argento nel film “Perfetti sconosciuti” come miglior attore protagonista. La sua ironia e la capacità interpretativa lo portano ad essere oggi come uno degli attori più amati nella commedia romana, portandolo poi a presentare diversi spettacoli televisivi ed a partecipare a videoclip musicali.
Elio Germano
Anche Elio Germano è un giovane attore romano che negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti per i suoi ruoli da attore protagonista. La sua carriera recitativa inizia dalla tenera età e prosegue poi nel 1999 con “Il cielo in una stanza”. Negli anni l’attore ha collaborato con diversi registi della scena italiana ed internazionale. Nel 2007 ottiene il Globo d’oro, il Nastro d’argento ed il David di Donatello con il film “Mio fratello è figlio unico” e nel 2015 con “Il giovane favoloso” nel quale si ritrova ad interpretare il poeta Giacomo Leopardi. Nel 2010 viene premiato a Cannes come migliore attore in “La nostra vita” e nel 2021 ottiene il riconoscimento di migliore attore protagonista al David di Donatello nel film “Volevo nascondermi” nel quale interpreta il pittore Ligabue.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]