Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Roma è una città dove l’arte non manca e che negli anni è diventata la culla per diversi volti appartenenti al mondo dello spettacolo; sia di ieri che di oggi. Oggi vi presentiamo alcuni attori romani che stanno facendo la storia del cinema attuale italiano ed internazionale.
Alessandro Borghi
Alessandro Borghi è uno degli attori più celebri degli ultimi tempi. Ha commosso tutti con la sua interpretazione di Stefano Cucchi nel film “Sulla mia pelle”. L’attore romano inizia la sua carriera come stuntman e si cimenta poi nella filmografia con “Roma criminale”, “Suburra” e “Non essere cattivo”. Con questi ultimi film l’attore si guadagna la candidatura al David di Donatello e nel 2017 diventa il primo madrino del Festival del Cinema di Venezia. Un ultimo grande riconoscimento lo riceve nel 2019 e nel 2020 con le candidature al David di Donatello ed al Nastro D’Argento per il film “Il primo re” sulla nascita di Roma.
Luca Marinelli
Anche Luca Marinelli può essere considerato come uno degli attori romani più apprezzati negli ultimi tempi. Il suo charme e la capacità interpretativa gli hanno permesso di vincere diversi premi negli anni tra cui un Premio Panisetti in “Non essere cattivo”; il Nastro d’Argento, il Ciack d’oro e David di Donatello per il ruolo di antagonista in “Lo chiamavano Jeeg Robot” ed una serie di nomination per il suo ruolo da protagonista nel film “Martin Eden” che ha visto l’attore cimentarsi nei panni di un giovane marinaio che sogna però di diventare uno scrittore.
Pierfrancesco Favino
Pierfrancesco Favino rientra tra gli attori più amati degli ultimi 10 anni. Inizia la sua carriera artistica dopo essere diplomato drammatica di Roma all’Accademia d’arte e recita in oltre 50 film, sia per il cinema che per la televisione. Nel 2006 ottiene i premi Nastro d’argento e David di Donatello per la sua interpretazione in “Romanzo Criminale” e nel 2019 ottiene nuovamente i premi ed una candidatura agli European Film Awards con la pellicola “Il traditore” nel quale interpreta un membro della mafia pentito che decide di collaborare con la polizia. L’attore è poi uno dei pochi italiani ad aver lavorato ad Hollywood, ad aver preso parte ai film di Spike Lee.
Molto apprezzato poi come showman e conduttore televisivo, nel 2018 insieme a Claudio Baglioni e Michelle Hunziker si trova a presentare il Festival di Sanremo, emozionando il pubblico con i suoi monologhi e i suoi allegri sketch.
Marco Giallini
Anche Marco Giallini è uno dei volti romani più noti dell’attuale televisione italiana. Inizia la sua carriera a teatro e si cimenta poi nelle pellicole, ottenendo diversi riconoscimenti. Nel 2014 infatti l’attore vince il Nastro d’argento in “Tutta colpa di Freud” ed il Ciack d’oro ed un ulteriore Nastro d’argento nel film “Perfetti sconosciuti” come miglior attore protagonista. La sua ironia e la capacità interpretativa lo portano ad essere oggi come uno degli attori più amati nella commedia romana, portandolo poi a presentare diversi spettacoli televisivi ed a partecipare a videoclip musicali.
Elio Germano
Anche Elio Germano è un giovane attore romano che negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti per i suoi ruoli da attore protagonista. La sua carriera recitativa inizia dalla tenera età e prosegue poi nel 1999 con “Il cielo in una stanza”. Negli anni l’attore ha collaborato con diversi registi della scena italiana ed internazionale. Nel 2007 ottiene il Globo d’oro, il Nastro d’argento ed il David di Donatello con il film “Mio fratello è figlio unico” e nel 2015 con “Il giovane favoloso” nel quale si ritrova ad interpretare il poeta Giacomo Leopardi. Nel 2010 viene premiato a Cannes come migliore attore in “La nostra vita” e nel 2021 ottiene il riconoscimento di migliore attore protagonista al David di Donatello nel film “Volevo nascondermi” nel quale interpreta il pittore Ligabue.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]