Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Roma è una città dove l’arte non manca e che negli anni è diventata la culla per diversi volti appartenenti al mondo dello spettacolo; sia di ieri che di oggi. Oggi vi presentiamo alcuni attori romani che stanno facendo la storia del cinema attuale italiano ed internazionale.
Alessandro Borghi
Alessandro Borghi è uno degli attori più celebri degli ultimi tempi. Ha commosso tutti con la sua interpretazione di Stefano Cucchi nel film “Sulla mia pelle”. L’attore romano inizia la sua carriera come stuntman e si cimenta poi nella filmografia con “Roma criminale”, “Suburra” e “Non essere cattivo”. Con questi ultimi film l’attore si guadagna la candidatura al David di Donatello e nel 2017 diventa il primo madrino del Festival del Cinema di Venezia. Un ultimo grande riconoscimento lo riceve nel 2019 e nel 2020 con le candidature al David di Donatello ed al Nastro D’Argento per il film “Il primo re” sulla nascita di Roma.
Luca Marinelli
Anche Luca Marinelli può essere considerato come uno degli attori romani più apprezzati negli ultimi tempi. Il suo charme e la capacità interpretativa gli hanno permesso di vincere diversi premi negli anni tra cui un Premio Panisetti in “Non essere cattivo”; il Nastro d’Argento, il Ciack d’oro e David di Donatello per il ruolo di antagonista in “Lo chiamavano Jeeg Robot” ed una serie di nomination per il suo ruolo da protagonista nel film “Martin Eden” che ha visto l’attore cimentarsi nei panni di un giovane marinaio che sogna però di diventare uno scrittore.
Pierfrancesco Favino
Pierfrancesco Favino rientra tra gli attori più amati degli ultimi 10 anni. Inizia la sua carriera artistica dopo essere diplomato drammatica di Roma all’Accademia d’arte e recita in oltre 50 film, sia per il cinema che per la televisione. Nel 2006 ottiene i premi Nastro d’argento e David di Donatello per la sua interpretazione in “Romanzo Criminale” e nel 2019 ottiene nuovamente i premi ed una candidatura agli European Film Awards con la pellicola “Il traditore” nel quale interpreta un membro della mafia pentito che decide di collaborare con la polizia. L’attore è poi uno dei pochi italiani ad aver lavorato ad Hollywood, ad aver preso parte ai film di Spike Lee.
Molto apprezzato poi come showman e conduttore televisivo, nel 2018 insieme a Claudio Baglioni e Michelle Hunziker si trova a presentare il Festival di Sanremo, emozionando il pubblico con i suoi monologhi e i suoi allegri sketch.
Marco Giallini
Anche Marco Giallini è uno dei volti romani più noti dell’attuale televisione italiana. Inizia la sua carriera a teatro e si cimenta poi nelle pellicole, ottenendo diversi riconoscimenti. Nel 2014 infatti l’attore vince il Nastro d’argento in “Tutta colpa di Freud” ed il Ciack d’oro ed un ulteriore Nastro d’argento nel film “Perfetti sconosciuti” come miglior attore protagonista. La sua ironia e la capacità interpretativa lo portano ad essere oggi come uno degli attori più amati nella commedia romana, portandolo poi a presentare diversi spettacoli televisivi ed a partecipare a videoclip musicali.
Elio Germano
Anche Elio Germano è un giovane attore romano che negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti per i suoi ruoli da attore protagonista. La sua carriera recitativa inizia dalla tenera età e prosegue poi nel 1999 con “Il cielo in una stanza”. Negli anni l’attore ha collaborato con diversi registi della scena italiana ed internazionale. Nel 2007 ottiene il Globo d’oro, il Nastro d’argento ed il David di Donatello con il film “Mio fratello è figlio unico” e nel 2015 con “Il giovane favoloso” nel quale si ritrova ad interpretare il poeta Giacomo Leopardi. Nel 2010 viene premiato a Cannes come migliore attore in “La nostra vita” e nel 2021 ottiene il riconoscimento di migliore attore protagonista al David di Donatello nel film “Volevo nascondermi” nel quale interpreta il pittore Ligabue.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]