Margherita Buy, un’icona del cinema italiano
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Avrebbe spento 81 candeline Little Tony, il cantante che tutti ricordiamo per il suo grande ciuffo nero alla Elvis e per le sue canzoni che hanno lasciato il segno nella storia della musica italiana. Quali sono le vostre preferite?
Proprio oggi avrebbe compiuto 81 anni Little Tony, il cantante conosciuto meglio come l’Elvis Presley italiano per il suo enorme ciuffo nero e la passione per l’America.
Tutti conosciamo le sue canzoni, o quantomeno le più famose come “Cuore Matto” o “Riderà”, due brani che negli anni sono stati reinterpretati da tanti artisti, ma che nessuno sarà mai in grado di cantare come Little Tony.
L’amore per la musica lo aveva reso un uomo di mondo eppure una buona parte della vita era stata trascorsa nella sua città natale Tivoli, a San Marino ed a Roma. Lì era iniziata la sua carriera da musicista. Si esibiva nei locali della Capitale insieme ai fratelli, con i quali aveva formato la band “Little Tony and Brothers” e si era dato questo simpatico nome in onore del musicista Little Richards. Già in quegli anni si percepiva la sua passione per l’America.
Qualche anno dopo aveva partecipato al suo primo Festival di Sanremo insieme ad Adriano Celentano. Arrivano al secondo posto con “24.000 baci” una canzone che oggi è appartiene ai classici della musica italiana. Il primo vero successo arriva però nel 1966. Little Tony partecipa al Cantagiro con il brano “Riderà” che pure non vincendo la gara, vende oltre un milione di copie. Per non parlare di “Cuore Matto”, una canzone che per ben nove settimane rimane prima alla hit parade. Sarà un brano davvero fortunato che quindi assicurerà al cantante un enorme successo. Esattamente come “La spada nel cuore” che al Festival di Sanremo arriverà quinta o come tanti altri brani tra cui “Non finisce qui”, che renderanno il cantante tra i più amati di quegli anni.
Ma la carriera di Little Tony non si limita soltanto alla musica ma prosegue anche nel mondo del cinema. Little Tony infatti oltre ad essere stato un ottimo musicista ha fatto anche l’attore, e nella maggior parte dei film ha interpretato il ruolo di sé stesso.
Basta pensare ad esempio a “I Teddy Boys”, oppure a “Riderà (Cuore matto)” o ancora a “Cuore matto, matto da legare”, delle pellicole il cui titolo nasceva proprio dalle canzoni di Little Tony, con lo scopo di promuoverle. In tutti questi film Little Tony si trovava ad interpretare il ruolo di un giovane ragazzo che sognava di fare l’artista e che in qualche modo riusciva a realizzare il proprio sogno.
Per diverso tempo Little Tony ha vissuto a Roma, esattamente nella zona di San Giovanni e sull’Appia Antica. Era particolarmente legato a questi due punti della città che considerava davvero affascinanti. Era davvero innamorato di Roma, una metropoli storica che nei secoli aveva conservato tutta la sua arte e bellezza.
Il traffico ed il caos poi per lui non erano un problema. Little Tony aveva girato tutto il mondo ed aveva visitato delle città molto più caotiche, come ad esempio la stessa New York o Città del Messico.
Little Tony era però legato anche all’America ed in modo particolare alla sua cultura. Aveva poi come idolo Elvis Presley e riusciva anche ad interpretare le sue canzoni perfettamente, al punto da incidere il disco “Tony canta Elvis”.
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]
Attrice, regista e sceneggiatrice, Eleonora Giorgi è un volto amatissimo del cinema italiano. Dagli esordi negli anni ’70 a ruoli indimenticabili, ha saputo[...]