Termina il Festival di Sanremo, i vincitori sono Mahmood e Blanco
6 Febbraio 2022
6.500
foto di: Immagini prese dal web
Si è appena conclusa la 72esima edizione del Festival di Sanremo che ha vinto trionfare il duo composto da Mahmood e Blanco che ora rappresenteranno l’Italia ai prossimi Eurovision. Siete contenti della vittoria? Chi volevate sul podio?
Un record di ascolti
È appena terminato il Festival di Sanremo, l’evento musicale più chiacchierato dell’anno che per cinque serate ha tenuto incollate le persone davanti al televisore in attesa del vincitore. Quella di quest’anno è stata un’edizione davvero speciale che ha ottenuto dei record negli ascolti e che ha visto i giovani artisti di oggi confrontarsi con le vecchie glorie del passato. È stato quindi un cast molto ricco quello di quest’anno, che di conseguenza ha attirato l’attenzione di tutti, sia dei grandi che dei piccini.
In queste cinque serate si sono quindi esibiti 25 artisti, ognuno dei quali ha presentato un inedito ed una cover appartenente alla musica degli anni passati. È stata una gara piuttosto accesa, la cui sorte è rimasta incerta fino all’ultimo istante ma che ha visto trionfare il duo composto da Mahmood, ex vincitore del Festival del 2019, e Blanco, un giovane artista che con le sue canzoni ha scalato le vette delle classifiche musicali. Si sono presentati in gara con il brano “Brividi”, una ballata che racconta dell’amore e delle sue incertezze che è risultata vincente.
Al secondo posto si è invece posizionata la cantautrice Elisa, che si è presentata in gara con il brano “O forse sei tu” a circa vent’anni dalla sua ultima vittoria e presenza al Festival. Ad occupare la terza posizione è stato infine Gianni Morandi con “Apri tutte le porte”, che durante la serata delle cover era risultato il vincitore.
Tanti premi in una sola serata
Come ogni anno alla fine del Festival insieme al “leoncino d’oro” sono stati consegnati alcuni premi, dei piccoli riconoscimenti che vengono dati alle canzoni che si sono distinte in qualcosa rispetto alle altre.
Ad esempio l’artista partenopeo Massimo Ranieri ha ricevuto il “Premio della Critica Mia Martini”. Il suo brano “Lettera al di là del mare” porta con sè un messaggio importante, per questo motivo gli è stato dato questo premio.
La sala stampa ha poi voluto premiare Gianno Morandi, consegnandogli il “Premio Lucio Dalla” per aver presentato in gara il brano “Apri tutte le porte” che ha poi riscosso un grande successo anche tra il pubblico.
Elisa ha invece ricevuto il “Premio Giancarlo Bigazzi” per aver portato al Festival il brano con l’arrangiamento musicale più bello.
Anche Fabrizio Moro è riuscito ad ottenere un premio durante il Festival. La sua canzone “Sei tu” è considerata come quella dalmiglior testo, per questo motivo è stata riconosciuta con il “Premio Bardotti”. Chiude quindi il percorso sanremese con un ambito premio e una posizione in classifica al 12esimo posto.
Un ospite d’onore ed una conduttrice speciale
Il Festival di Sanremo non è soltanto una gara ma anche un grande spettacolo al quale partecipano anche dei super ospiti, che intrattengono il pubblico tra un’esibizione e l’altra. Durante la serata delle cover si è presentato Jovanotti, che oltre ad aver affiancato Gianni Morandi in un allegro medley, si è anche esibito con un monologo in qualità di ospite speciale.
Ad aggiungere magia alla serata finale è stato invece Marco Mengoni, l’incredibile artista di Ronciglione e il vincitore del Festival di Sanremo del 2013. Durante la serata ha emozionato tutti prima con un monologo sulla solidarietà sociale, e poi con l’esibizione di due brani, “L’essenziale” e “Mi fiderò”, il suo ultimo singolo nato in collaborazione con Madame.
Ad arricchire la serata è stata poi la presenza dell’attrice Sabrina Ferilli, che insieme ad Amadeus ha condotto il gran finale del Festival. La sua simpatia e spontaneità sono state fondamentali per rendere più leggera una lunga ed importante serata come la finalissima del Festival di Sanremo.
Grande festa per la Basilica di San Giovanni in Laterano che compie 1700 anni e per l’occasione tanti eventi dedicati e visite guidate per ammirarne tutti i dettagli e gli scavi La Basilica […]
A Roma sta per aprire dopo vent’anni il Cinema Apollo, in via dei Galla e Sidama, e sarà utilizzato anche come spazio culturale per il quartiere, i lavori sono iniziati Uno dei cinema […]
Riapre al pubblico la Domus Tiberiana, facente parte del Parco Archeologico del Colosseo, a distanza di quasi 50 anni dalla sua chiusura, con ben 13 sale in cui è possibile ammirare tutta la […]
Presentato in Campidoglio il progetto denominato Asse degli Acquedotti che consente di percorrere in bici e a piedi ben 13 km della città, dal parco degli Acquedotti fino al centro cittadino L’Asse degli […]
Fare surf sul fiume Tevere è un’idea che potrebbe diventare realtà, garantendo la possibilità di dare vita a una sorta di palestra per gli appassionati di questo sport, ci sono però dei pericoli […]
Al Colosseo è stato inaugurato un ascensore che consente ai visitatori di raggiungere i livelli più alti della cavea per godere appieno della bellezza del monumento più famoso al mondo La nuova attrazione […]