Per un giovedì ricco di appuntamenti: musica e serate speciali sotto il cielo di Roma
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
Torna a far sentire la propria voce Marco Mengoni rilasciando il disco “Materia (Terra)” che rappresenta un intenso percorso che l’artista ha fatto negli ultimi anni all’interno di sè stesso.
“Materia (Terra)” è il nuovo album di Marco Mengoni, l’artista romano che a tre anni dal suo ultimo lavoro “Atlantico” torna a far sentire la propria voce nel mondo della musica. Lo fa attraverso un disco che gli ha permesso di viaggiare all’interno di sè stesso e di riscoprire le proprie radici. “Materia” è quindi un percorso che è stato compiuto nell’anima, che è composto riflessioni e che è accompagnato dalla musica black, con la quale l’artista ha un forte legame. Il disco è stato anticipato dai singoli “Ma stasera” e “Cambia un uomo” due brani totalmente diversi tra loro che hanno scalato le classifiche musicali.
“Materia” è poi un disco che parla della sofferenza, che spesso fa uscire fuori i lati peggiori della gente, come accade in “Canzone triste“. A volte i momenti di dolore possono essere distruttivi ma al tempo stesso possono aiutare a crescere. Sono dei periodi bui che arrivano come un temporale ma che insieme ad altre persone possono essere affrontati. Tutto ciò è raccontato in “Un fiore contro il diluvio“.
In “Materia” è poi spesso presente il tema dell’amore. Quest’ultimo a volte arriva come un fulmine e può essere destabilizzante, perchè porta a diventare l’amante di chi ha già un partner, esattamente come in “Proibito“. Ci sono poi dei momenti in cui non si riesce a stare lontani da chi si vorrebbe al proprio fianco e quindi come “In due minuti” e “Il meno possibile” ci si consuma. Si cerca una distrazione ma poi si torna sempre sui propri passi, alla continua ricerca di chi fa stare bene.
A volte per paura di rimanere delusi si fa fatica a fidarsi dell’altro e oìlo spiega il brano “Mi fiderò“. Tuttavia a volte è meglio lasciare le proprie paure e abbandonarsi alle sensazioni. Perchè alla fine l’amore è come una piccola torcia, che dal buio ti accompagna per mano verso la luce, esattamente come accade in “Luce“, una canzone che Mengoni sceglie di dedicare alla propria mamma.
Marco Mengoni è un artista che nasce a Ronciglione, una città che si trova solamente ad un’ora da Roma. Il legame che Mengoni ha per questa città è davvero forte. Nonostante l’artista viaggi spesso per il mondo, trova sempre l’occasione per tornare nella sua terra natale, spesso in occasione del fantastico Carnevale della città.
Ronciglione poi è stata la scenografia per uno dei suoi ultimi videoclip, “Muhammad Ali” che ha coinvolto anche la banda della città ottendendo poi un successo colossale.
Mengoni ha quindi un profondo legame con la sua terra e la cultura musicale romana. Tra i suoi punti di riferimento ci sono infatti Renato Zero e Lucio Battisti, due capisaldi del cantautorato che l’artista cerca di omaggiare attraverso le cover. Mengoni è poi molto legato al romanesco ed in modo particolare alla Roma, la sua squadra del cuore.
Marco Mengoni è un artista che con la sua capacità interpretativa è riuscito a scalare le vette delle classifiche musicali decretando anche alcuni record. La sua carriera ha inizio nel 2009 con la vittoria di X Factor e la successiva partecipazione al Festival di Sanremo.
La vera svolta della carriera di Mengoni avviene però nel 2013 sul palco dell’Ariston, nel quale l’artista presenta il brano “L’essenziale” che gli permette di vincere il Festival e di arrivare settimo agli Eurovision. Lo stesso anno diventa il primo cantante italiano ad essere candidato al “Worldwide Act” degli MTV Europe Music Awards.
Le sue canzoni faranno il giro del mondo e verranno tradotte anche in spagnolo. Mengoni sarà infatti un artista di successo anche in Spagna ed in America Latina. Dopo un periodo di silenzio di qualche anno torna a far sentire la propria voce con il brano “Ma stasera” che gli permette di vincere il “Power Hit Estate“. Ritorna poi con “Materia”, il primo dei tre album dall’artista annunciati che vanta di importanti collaborazioni come le penne d’oro e le voci di Gazzelle e Madame.
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
La Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della[...]
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]