"Voi fatte amà? Fatte sospirà" un infallibile consiglio d'amore
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Caricamento...
Suggerito:
PUNTI DI SVISTA di Sara Matteucci
Una rubrica per raccontare la tivù, vista dal mio punto di vista: con i suoi PUNTI DI SVISTA…
Questa settimana nel mirino Sanremo 2021.
Piace davvero questa musica? Piace, forse, l’idea che l’audacia disinneschi l’anacronismo sanremese. Spazio alle mise che inneggiano al gender fluid: i maschi con la gonna sono il nuovo paradigma del Festival, perché ad oggi il vincolo di costume maschile è da declinarsi obbligatoriamente in machismo…giammai!
Donne e uomini, nessuna distinzione. Un vademecum di politically correct impera nelle 5 ore di diretta serali. L’imposizione perpetua di un pensiero liberale è stucchevole e rende impegnato uno spettacolo musicale di rivalsa dopo un anno torbido. Sanremo non è più il ring pronto a difendersi dalle polemiche, piuttosto aggira sapientemente l’ostacolo inneggiando inclusività. Virtù decantata e fin troppo manifesta.
Il pubblico – da casa – è smarrito, gli applausi sono necessariamente registrati.
La spettabile aspettativa di uno spettacolo super partes ha ceduto con cordoglio a un’area dimessa. Non è tempo di festa, ma lo sapevamo!
Solo la musica – confondendo – è riuscita a cancellare la rassegnazione. Un avanguardismo però non in linea con il palco di Sanremo: performance impeccabili e canzoni – a volte urlate – deridono l’idea che la melodia delle belle parole sia la musica da ricordare. Poi, arriva l’astro nascente: I Maneskin. I vincitori di questo settantunesimo Festival, la forte scossa di smottamento alle fondamenta della nuova deontologia di Sanremo. Ci hanno messo in riga – tutti – zitti e buoni.
Quanto all’intrattenimento ricorderemo il pathos di Matilda De Angelis – la promettente attrice ceduta oltre oceano – reduce da The Undoing, dove ha recitato al fianco di Nicole Kidman e Hugh Grant. La venticinquenne ha scaldato i motori nel corso della prima serata con la sua voce accogliente e quella dose di ingenua malizia. Il savoir faire di un’attrice di spessore come Monica Guerritore, invece, ha ricordato vagamente l’incanto dello spettacolo dal vivo. Grande impatto anche il monologo dell’attrice Antonella Ferrari, grido di speranza contro la SLA, il mostro che la persuade da oltre vent’anni. Lustrini, pagliette e gran voce per Elodie, la cantante ha incendiato il palco con una performance medley raggiungendo un picco di gradimento totalitario.
Il distanziamento, iniziato un anno fa, ad oggi non è ancora cessato e si è permeato persino nello spettacolo. L’obiettivo era un Festival di congiunzione nonostante la distanza, ma è palpabile – in senso lato – lo sforzo nel far sembrare normale ciò che normale non è.
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]
Oggi 6 maggio si festeggia l’International No Diet Day, celebrato per accettare il proprio corpo, promuovere uno stile di vita sano e fare acquisire consapevolezza dei rischi potenziali della dieta L’International No Diet […]
È un’espressione che viene usata frequentemente nel linguaggio parlato e che in maniera ironica indica qualcosa di molto vecchio. La conoscevate? Un’espressione “vecchia come il cucco” È un dialetto che è sempre riuscito […]