“Attaccà la mina”, un’alternativa in romano all’essere logorroico
Hai mai sentito dire frasi come “me stai attaccà la mina”? Non allarmarti, non c’entrano nulla le esplosioni o gli ordigni, ma le[...]
È un modo di dire che nessuno vorrebbe mai sentire o pronunciare, sebbene a Roma sia piuttosto conosciuto, perché mette in evidenza un brutto momento che qualcuno sta vivendo e che lo fa stare male. Ma tu sai cosa vuol dire?
“Co ‘na scarpa e ‘na ciavatta” è un modo di dire che a Roma si sente spesso, essendo questo molto conosciuto all’interno dell’eterna città. È infatti talmente celebre che gli è stata perfino dedicata una canzone, ovvero “‘Na scarpa e ‘na ciavatta”, che è tratta dalla commedia musicale “Er Conte Tacchia“.
Anche il compianto Gigi Proietti lo pronunciava spesso. Inseriva il modo di dire nei suoi spettacoli dedicati alla lingua romanesca, scatenando delle grandi risate da parte del pubblico.
Per quanto possa essere gettonato e colorito, “co na’ scarpa e na’ ciavatta” non è in realtà un modo di dire divertente. Viene infatti usato per sottolineare una precaria condizione economica o un certo malessere che sta vivendo la persona che pronuncia la frase.
Per questo motivo nessuno vorrebbe mai dire oppure sentir pronunciare la frase, appunto perchè non è affatto divertente sapere che qualcuno vive in una condizione simile o viverci proprio.
La traduzione letterale di “co na’ scarpa e na’ ciavatta” dal romanesco all’italiano corretto, corrisponde a “con una scarpa e una ciabatta“. Non c’è quindi una grande distinzione tra italiano corretto e romanesco.
In entrambi i casi viene infatti sottolineata una condizione economica disastrosa, che impedisce alle persone di vivere in modo dignitoso e che le porta quindi ad arrangiarsi come meglio riescono, a volte anche rinunciando al piacere di vestirsi come vogliono e quindi ad adattarsi anche andando in giro “con una scarpa e una ciabatta”.
Hai mai sentito dire frasi come “me stai attaccà la mina”? Non allarmarti, non c’entrano nulla le esplosioni o gli ordigni, ma le[...]
È un vecchio proverbio romano e un saggio invito a non farsi influenzare dal passato. Ma cosa vuol dire con esattezza? Un detto[...]
Hai mai sentito dare dello “scrocchiazeppi” a qualcuno? Normalmente è un modo di dire che si usa nei confronti di chi è mingherlino.[...]
Sai quando si dice a qualcuno “Ciao còre”? È un detto ironico, che mostra la propria intolleranza nei confronti di chi non vuole[...]
Conoscevi questo modo di dire? È una frase tipica di chi sente la mancanza del passato e rappresenta un vero paradosso, dato che[...]
Si usa quando si è stupiti ed è l’espressione in dialetto romanesco che amava Pier Paolo Pasolini, scopriamo per quale motivo. Pier Pasolini[...]
Conoscevi questo simpatico modo di dichiarare il proprio amore a qualcuno? È in romanesco ed è un’espressione “de core”, che fa sorridere chiunque[...]
Conosci questo modo di dire? In genere si pronuncia quando una persona si fa desiderare molto, a tal punto che sembra quasi vantarsi.[...]
Non ci vuole molto per capire cosa significa “po esse”. È una frase che esprime un dubbio nei confronti di una situazione. Sicuramente[...]
Può essere un complimento oppure una normale esclamazione, ma in generale è un’espressione che viene dar core, perchè indica un certo stupore nei[...]
Conosci questo modo di dire? È molto ironico e si usa nei confronti di chi vorrebbe bere gli alcolici, ma non riesce a[...]
Si usa in quelle situazioni in cui non si può fare altro che rassegnarsi. Ma perchè si dice proprio in questo modo? Talmente[...]
Ha vari utilizzi ma una cosa è certa, quando un romano dice mò significa che è arrivato il momento di fare o che[...]
Conosci questa frase? Non ha molto a che vedere con i cattivi odori, ma piuttosto con la rabbia. È molto gettonata nel Lazio[...]
Hai mai sentito pronunciare questa parola da un romano? Solitamente si dice nei momenti in cui qualcuno è particolarmente stupito da qualcosa. Si[...]