La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
L’hai mai vista? È un’enorme e antichissima rappresentazione di Roma, che mostra la città ai suoi tempi gloriosi, con tutte le sue strade e costruzioni. Puoi visitarla in un museo dedicato a lei sul Celio.
La “Forma Urbis” è una gigantesca mappa di Roma che è stata scolpita sul marmo ai tempi dell’imperatore Settimio Severo, esattamente tra il 203 e il 2011 d.C. Pare sia la più antica rappresentazione di sempre della città, infatti i romani gli sono molto affezionati, sebbene per diversi anni non siano riusciti a vederla.
È infatti dagli anni ’40 che la mappa non viene più esposta al pubblico. Adesso però torna a essere visibile a chiunque, dato che nel Parco Archeologico del Celio è stato inaugurato un museo appositamente per poterla ospitare. Si tratta del Museo della Forma Urbis.
Il Museo della Forma Urbis è una struttura che è stata inaugurata con l’apposito scopo di custodire l’enorme mappa, o meglio, ciò che ne rimane, dato che diversi suoi pezzi si sono purtroppo dispersi nel tempo.
Quella che tutti oggi possono vedere è infatti una rappresentazione frammentata della città, incompletata, a cui è stata quindi sovrapposta una seconda mappa di Roma, ovvero la Pianta Grande di Giovanni Battista Nolli. Quest’ultima è una rappresentazione della città che appartiene al 1748. È ricca di dettagli, dato che riporta tutte le strade della città e i suoi principali monumenti, infatti può essere molto utile a leggere la Forma Urbis.
L’inaugurazione del Museo della Forma Urbis è solamente un primo tassello di un progetto molto ambizioso che nei prossimi anni modificherà di molto il Parco Archeologico del Celio.
Tra le prossime modifiche sono previste infatti il recupero dell’ex Antiquarium Comunale, nonché il posto in cui è stata esposta la mappa prima che venisse nascosta al pubblico e poi portata al Celio, la risistemazione dal punto di vista della vegetazione del parco e infine la realizzazione di una passeggiata che collegherà il parco al Centro Archeologico Monumentale.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]