Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
L’hai mai vista? È un’enorme e antichissima rappresentazione di Roma, che mostra la città ai suoi tempi gloriosi, con tutte le sue strade e costruzioni. Puoi visitarla in un museo dedicato a lei sul Celio.
La “Forma Urbis” è una gigantesca mappa di Roma che è stata scolpita sul marmo ai tempi dell’imperatore Settimio Severo, esattamente tra il 203 e il 2011 d.C. Pare sia la più antica rappresentazione di sempre della città, infatti i romani gli sono molto affezionati, sebbene per diversi anni non siano riusciti a vederla.
È infatti dagli anni ’40 che la mappa non viene più esposta al pubblico. Adesso però torna a essere visibile a chiunque, dato che nel Parco Archeologico del Celio è stato inaugurato un museo appositamente per poterla ospitare. Si tratta del Museo della Forma Urbis.
Il Museo della Forma Urbis è una struttura che è stata inaugurata con l’apposito scopo di custodire l’enorme mappa, o meglio, ciò che ne rimane, dato che diversi suoi pezzi si sono purtroppo dispersi nel tempo.
Quella che tutti oggi possono vedere è infatti una rappresentazione frammentata della città, incompletata, a cui è stata quindi sovrapposta una seconda mappa di Roma, ovvero la Pianta Grande di Giovanni Battista Nolli. Quest’ultima è una rappresentazione della città che appartiene al 1748. È ricca di dettagli, dato che riporta tutte le strade della città e i suoi principali monumenti, infatti può essere molto utile a leggere la Forma Urbis.
L’inaugurazione del Museo della Forma Urbis è solamente un primo tassello di un progetto molto ambizioso che nei prossimi anni modificherà di molto il Parco Archeologico del Celio.
Tra le prossime modifiche sono previste infatti il recupero dell’ex Antiquarium Comunale, nonché il posto in cui è stata esposta la mappa prima che venisse nascosta al pubblico e poi portata al Celio, la risistemazione dal punto di vista della vegetazione del parco e infine la realizzazione di una passeggiata che collegherà il parco al Centro Archeologico Monumentale.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]