I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Incorporata nel palazzo della Cancelleria, la basilica di San Lorenzo in Damaso è tra le più antiche di Roma, scopriamo la sua storia e le sue caratteristiche architettoniche
La basilica di San Lorenzo in Damaso si trova nel rione Parione, incorporata nel palazzo della Cancelleria. Secondo la tradizione è stata costruita da papa Damaso I nella sua casa alla fine del 300. Una modificazione sostanziale è stata apportata alla fine del XV secolo da Donato Bramante con una nuova forma interna mentre l’assetto attuale è opera del restauro, nei primi anni del ‘800 da Giuseppe Valadier, anche se un ulteriore intervento è stato reso necessario dopo un incendio che ha danneggiato il plesso nel 1944.
Con gli scavi che sono stati realizzati sotto il cortile del palazzo della Cancelleria nel 1988 è stato scoperto lo strato fondativo della chiesa, una delle più importanti paleocristiane di Roma. Inoltre è stato identificato un cimitero in uso dall’VIII secolo fino a poco prima della costruzione dei palazzo. La chiesa paleocristiana aveva come particolarità una navata trasversale posta dietro l’abside, con i portici che la circondavano.
Oggi la basilica è priva di facciata, è divisa in tre navate con dei vestiboli. Nel primo vi è la tomba di Alessandro Voltrini, un cubiculario di papa Urbano VIII, opera di Bernini, mentre nel secondo vestibolo c’è una statua di Carlo Borromeo, opera di Stefano Maderno. Nel vestibolo, a destra c’è una cappella disegnata da Nicola Salvi, lo scultore di fontana di Trevi. Sono tante le cappelle laterali con opere al suo interno da ammirare. La navata centrale termina con l’abside semicircolare, al cui centro si trova un grande dipinto ad olio di Federico Zuccari che raffigura l’Incoronazione di Maria e santi.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]